| inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:42
Secondo me non ci sono differenze significative tra Tamron e Sigma C, nell'uso reale. Le foto scattate da un mio amico con 70D (stessa densità del sensore della 7D II) e Tamron 150-600 mm mi sembrano molto simili a quelle del Sigma 150-600 mm C su 7D II. Domenica avremmo dovuto fare una prova sul campo delle due ottiche sulle rispettive reflex, però il meteo non pare un granché, dalle mie parti Ciao |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 19:22
infatti secondo me che il tamron sia superiore al sigma C e S è una cavolata,sigma C e tamrex si equivalgono mentre il sigma S forse è un po meglio a TA tra i tre e ha il vantaggio di essere tropicalizzato,comunque oggi ho fatto delle prove con il sigma C ad un germano reale,maschio per la precisione e posterò i risultati presto,ho fatto foto a f6.3 f8.0 e f14,poi metterò le foto qui su juza,le foto le ho scattate a circa 3 metri dal soggetto,quindi dovrebbero valorizzare al meglio la QI dell'obiettivo,purtroppo sono prove fatte al volo perchè andavo di fretta |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 23:32
No, come ho scritto quello che ho detto e basato solo su quanto letto in rete, in particolar modo quanto detto da un utente che li ha posseduti tutti e 3 in contemporanea e riportava le sue esperienze... Io il tamron lo ho potuto confrontare solo col sigma 120-300s + canon 2xiii il quale sotto l'aspetto ottico e leggermente migliore... Le differenze ottiche tra in3 obbiettivi sopra citati credo siano comunque minime... |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 15:14
Bé anche io sono arrivato allo stesso punto,rispolvero questa discussione che è fra le più recenti per non annoiarvi con una nuova. Tamrex o Sigma C? Diciamo che fino a poco tempo fa avrei detto Tamron 150-600 essendo il Sigma S per me fuori budget,però mi sembra di capire che in realtà si equivalgano otticamente e che il Tamron è più collaudato con qualche personalizzazione in meno. Ci sono pochi possessori sul forum del Sigma C, sarà solo perché è uscito da poco? |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 15:28
penso di si,è per quello,comunque ottima lente |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:06
Hai il sigma? |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:15
si |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:48
La qualità costruttiva sembra meglio del tamron o sbaglio? |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:55
non ho mai provato il tammy,ma la qualità costruttiva mi pare buona |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 18:18
Hai ragione, quell'aggeggio USB oltre a tarare la distanza di messa a fuoco a cosa può essere utile, porta un reale vantaggio? |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 18:19
invece mi pare di capire che polyphoto(tamron) faccia cagxre,io ho parlato con quelli della mtrading(sigma) e sono stati molto gentili e disponibili,mi hanno anche passato un tecnico per chiedergli alcune cose |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 18:20
l'usb dock può essere utile anche per aggiornare il firmware,poi non so a cos'altro serva,senti qualcuno che lo ha |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 18:38
Con la USB dock si aggiorna il firmware, si regola la messa a fuoco (quattro distanze diverse a quattro focali diverse per gli zoom) e si può personalizzare (negli obiettivi che hanno la possibilità) la velocità di messa a fuoco (priorità al fuoco, allo scatto o standard - che è a metà strada tra la priorità al fuoco ed allo scatto), la stabilizzazione (standard, dinamico o moderato) ed il limitatore di messa a fuoco (per esempio, in una delle due personalizzazioni l'ho impostato tra 5 e 15 metri) Qua ci sono altre informazioni. www.the-digital-picture.com/Reviews/Sigma-Dock.aspx Pare che sia appena uscito un aggiornamento firmware per i due 150-600 Sigma ... www.the-digital-picture.com/News/News-Post.aspx?News=15647 Ciao |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 19:20
Grazie, stasera me li leggo con calma. Per quanto riguarda invece i moltiplicatori 1,4X mi sembra di capire che il Tamron, come del resto tantissimi zoom, combini un po di pasticci... Vedo che sigma ha rilasciato un aggiornamento firmware proprio per la messa a fuoco con i moltiplicatori per i suoi 150-600. Dite che è tutto fumo, oppure il sigma moltiplicato è un po meglio? |
| inviato il 22 Agosto 2015 ore 8:07
Non ho mai provato questa combinazione (tra l'altro, il Sigma dovrebbe essere compatibile anche con i TC Canon). Il Sigma moltiplicato diventa f/9, ad 840 mm: oltre ad essere buio, non credo che i risultati possano essere buoni ... Tra l'altro, il Sigma moltiplicato dovrebbe permettere di usare l'AF solo sul punto centrale di 7D II, 5D III e serie 1: la vedo dura riuscire a mettere a fuoco in MF con uno zoom così buio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |