JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prima di pensare alla marca, pensa alle foto che vuoi fare, non farti tentare dalle mode e non credere di risparmiare molto spazio e peso con una ml. Passi dalle ultime novita' del full frame alla d 700. Ottima nave scuola ma un ritorno al passato. Ci vuole mente ferma e maturita' raggiunta per una scelta simile, e sinceramente mi sembri un po' distante....
Le ML sono soltanto una moda....non capisco il senso di prendere una fuji (ad esempio una xt-1 con un 23 1,4) quando si può avere una d750 con in 35 art, si trovano parecchi usati ad un buon prezzo. Ma potrei dire la d700 con il 35 art... In Canon c'è la 100d con il 40 2.8 pancake... Dalle recensioni si legge di gente che prende il bg per le ML....bel modo di risparmiare peso e dimensioni ;-)
“ Esatto dovrei svenderla , forse arrivo ai 450. „
Il 35 fuji si trova comodamente usato sotto i 350.
“ Le ML sono soltanto una moda.... „
ne riparleremo tra qualche anno.
user59759
inviato il 21 Luglio 2015 ore 6:45
Ho preso anch'io la XT10 e, per quel poco che sono riuscito a sperimentare delle ml e del sistema Fuji, penso che sarà molto difficile che io abbandoni la mia 6D ed anche la 70D con relativi obiettivi. La FF per la qualità dei file e la seconda per la reattività. Ho uno zainetto dove posso mettere una qualsiasi delle macchine, con almeno un'ottica aggiuntiva. La portabilità cambia solo di qualche etto nel peso, per il resto il volume dello zainetto è sempre lo stesso. La Fuji posso metterla anche in qualcosa di più piccolo ma devo rinunciare al trasporto di qualche effetto personale quindi la metto sempre nello stesso zainetto quindi non c'è alcun miglioramento in termini volumetrici. Se voglio la trasportabilità assoluta c'è una compatta G16, che uso per lavoro (non faccio il fotografo ;-)). Consiglio: per foto a 360 gradi la reflex è ancora preferibile. Se vuoi sperimentare va bene anche ml ma devi accettare dei limiti. Inoltre guarda anche il sistema: con Nikon puoi comprare e vendere ottiche a piacimento scegliendo da una lista di quasi duecento obiettivi nativi, con Fuji ne hai un decimo. Io adesso sono in difficoltà perché le ottiche Fuji, che mi dicono siano di alta qualità , lo sono anche alte di prezzo e l'usato è molto poco diffuso. Infine c'è la domanda che ti devi fare come me la sono posta io: "Quale sistema preferisco?" Io mi sono risposto che fotografare con Fuji è divertente ma con Canon mi piace di più in quanto è istintivamente più aderente alle mie aspettative.
La xt10 ci sta nella piccola borsa a tracolla che ogni giorno mi porto al lavoro , oltre a essere discreta per la d7000 devo prendere una tracolla apposita. Effettivamente la maturità fotografica , come molti del forum credo, e' per me un ideale irragiungibile. Fotografo unicamente per divertimento ed il risultato non e' mai quelli sperato. Giustamente sono scelte personali ma le vostre osservazioni mi aiutano a capire che strada devo prendere.
@Cristilor: se posso ti riporto la mia esperienza...io sono ancor possessore di D700 ma accoppiata a solo un 300mm...sistema che cmq non uso più molto.
Volevo una cosa compatta per quando vado in montagna, dove i 3/4 di zaino sono destinati a materiale ed abbigliamento ed ero stufo di andarci con una Coolpix e sono finito sul m4/3...ad oggi ne sono pienamente contento ed ho trovato ottimo feeling e tutte le lenti da paesaggio e normali Nikon son sparite per monetizzare il m4/3...perché alla fine è il sistema che uso di più.
Mi tengo, per ora la D700 piu per legame affettivo e per il 300 ma ormai stanno arrivando i tele anche per il piccolo sistema e come molti ti han detto non ha senso tener 2 sistemi...quindi un giorno finirò per dare tutto.
Forse, se sei nel dubbio, una prova potresti farla...prendi un anello adattatore e metti il 35 Nikon su Fuji...intanto vedi come ti trovi...poi, per mio parere, se non hai bisogno di reattività/focus rapido/scatto raffica credo che tu possa viver sereno con con Fuji che cmq è APS...io ho visto molti con FF Nikon passare a m4/3 ed erano tutte persone, come qualcuno diceva prima, "mature" viste anche le tecniche che usavano e le foto che venivan fuori...e nonostante il m4/3 vengono fuori sempre le stesse foto.
come dico spesso con amici in montagna...puoi aver gli scarponi migliori e piu costosi...ma non saranno quelli a farti camminare o camminare per te!
Quoto in pieno ciò che hai scritto: "Fotografo per divertimento"
E così dovrebbe esser...un piacrre senza tanti seghe mentali perché uno ce l'ha grosso FF o piccolo APS o m4/3.
Per me il cambio di brand da Nikon a Olympus era "traumatico" perchè mi dicevo un domani mi ritrovo con una macchinetta e ho perso la Nikon .....poi mi trovo bene con il m4/3 portabilità al massimo nitidezza più che soddisfacente e adesso mi porto piùspesso di prima la macchina fotografica dietro per minor ingombro nello zaino. La Omd-m1 l'ho presa usata di 50 gg era come nuova .
Ma non é questione di averlo grosso, medio o piccolo....dipende dalle esigenze. Se dobbiamo escludere la reattività ed un af veloce...significa spendere soldi per uno strumento zoppo. No grazie. Come scritto poco fa in un altro topic...la d800 con il 24-70 (entrambi tropicalizzati) mi ha permesso di portare a casa le foto sotto un diluvio universale in Costa Rica...dubito che un sistema ML avrebbe fatto altrettanto (forse olympus, ma scendiamo ancora con il sensore...). La d4 mi ha fatto portare a casa le foto ad iso alti....anche qui una fuji non mi sarebbe servita. Per questo dico che la d700 risolve tutto....
ancora a girare con sti mattoni? mi.... che culo!!! scusa Fabio1980 ma non tutti vogliono girare con i mattoni qualcuno vuole essere più leggero e quindi.....
Ma soprattutto dalle possibilità che si hanno, se poi il buon Fabio volesse regalare a tutti una gita in costarica ben venga, ma io fotografo il mio quotidiano, non ho bisogno di portarmi dietro un treno di roba, già la 6d mi è di troppo forse... e lo dico perché so pensando almeno di affiancare, per poi vedere se sostituire il mio attuale corredo reflex... vedo che la mia fotografia si sta evolvendo, e non per forza evoluzione vuol dire passare a 1dx/d4 o ad ottiche grosse e costose... evoluzione può essere altro, può essere voglia di avere sempre con se il mezzo, può voler dire andare in giro leggeri con un corpicino e un pancake, può voler dire fregarsene del rumore, degli iso, della gamma in favore del feeling... evoluzione ha tanti significati, non siate ottusi...
“ la d800 con il 24-70 (entrambi tropicalizzati) mi ha permesso di portare a casa le foto sotto un diluvio universale in Costa Rica...dubito che un sistema ML avrebbe fatto altrettanto „
Io fossi nell'autore del topic, se proprio vuole avere il doppio corredo, mi disferei della d7000 e mi farei una d700 o una 5d2 o quella che il suo budget consente. In questo modo avrebbe il meglio dei due mondi... Se invece non ha intenzione di provare il ff allora lascerei la sola fuji, a meno di non avere bisogno di Af più performante, anche se di poco, va meglio della nikon, sono costruite bene (il video mi pare lo dimostri chiaramente) e ha un parco lenti di tutto rispetto anche se non é ne compatto ne economico...
Addirittura ottuso! Mah...voglio solo dire che si può trovare compattezza anche nel sistema reflex entry level, quest'ultime offrono prestazioni migliori o uguali del sistema ML. Si può dire che incida anche il fattore "moda"?
Secondo me la compattezza è da ricercare "nell'insieme" cioè dipende che obiettivi si vogliono utilizzare. Una omd con 17mm è compatta con il 12-40 lo è un po meno ma si difende. Una 6d con un 40mm è compatta; con un 24-105 no. Una A7 con un 24-70 non lo è; mentre col 35mm lo è. Non si deve guardare solo il corpo ma anche a che obiettivi le si vogliono accoppiare.
Budget brutta parola , diciamo che non mi piace spendere , ma quando spendo lo voglio fare bene. Mi consigliate un buon adattatore per ottiche Nikon ad un prezzo onesto che non rovini le ottiche senza ghiera diaframmi ?
Io non ho mai seguito le mode , ne nel vestire , ne nella musica od altro. In una visione più ampia si può dire che anche la reflex sia una moda , ormai chiunque ne possiede una ed anche in impostazioni auto ottiene risultati incomparabili ad una compatta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.