| inviato il 01 Agosto 2015 ore 16:57
L'avevo gia' viste Lucadita, sono spettacolari |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 7:03
Peccato la focale 50mm..... Col 75mm... di Luca venivano meglio. |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 7:07
 75 1,4M su Leica r4 ( 1985) |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 7:09
 Summilux 80 1,4R (1987) |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 8:39
Questa ultima è davvero un capolavoro |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 12:30
Ti ringrazio per il complimento. Aggiungo che questa è una scannerizzazione da diapositiva Kodachrome 64 effettuata con una multifunzione Canon da 200 euro..... L'originale è nettamente meglio. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 17:38
Ciao ragazzi, mi permetto di intrufolarmi. Allora, ho appena iniziato a giochicchiare con la mia nuova fuji xe-2 con il mio "nuovo" del 1978...) Leitz R 24 f/2,8...a parte l'insieme effettivamente un po' sbilanciato (ma portabilissimo), devo dire che focheggiare a mano con FP e ingrandimento è una goduria e alla fine, di una cinquantina di scatti diprova fatti ieri tra tardo pomeriggio e prima serata, ne dovrò cestinare per errori di fuoco si e no 3/4 (ed era la prima volta che mi cimentavo). Sulla resa, ancora devo guardare per bene i raw (sono riuscito a dargli un'occhiata veloce stamattina prima di andare al lavoro e mi sono sembrati davvero interessanti, ma devo guardarli meglio). Però, siccome l'appetito vien mangiando, adesso chiedo a quelli di voi più ferrati sulla materia, quale 35 mm vintage (da far quindi "diventare" un 50 equivalente sulla mia fuji) potreste consigliarmi, sempre da non spendere follie? Tenete presente che possiedo già l'adattatore per Leica R e per M42 (lo uso con un Helios 44, 58 mm f/2 8 lamelle che mi pare renda in modo molto interessante anche su Fuji) e, fosse possibile, non mi dispiacerebbe non dover comprare altri adattatori (ma non è una condizione imprescindibile). Ho adocchiato l'Elmarit f/2,8 di Leitz, che si compra benino come prezzi. Ho visto anche (quasi al doppio della cifra), il summicron f/2 (parlo sempre di R, perché gli M sono per me al momento proibitivi). Poi ho visto pure il voigtlander con attacco M, con prezzi un po' pazzi (ma forse qualcosa si trova). Diciamo che non cerco né nitidezza estrema, nè omogeneità di resa assoluta da lato a lato. Mi interessano invece molto i colori, la brillantezza, il bokeh e che la lente abbia una sua impronta ben definita. Con attacco M42, ho visto i super Takumar, che tra l'altro costano molto meno, ma non sono riuscito a trovare molti pareri sulla loro resa. Cosa mi consigliate da non spendere più di circa 600 euro (se fosse circa la metà, sarebbe molto ma molto meglio)? |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:16
Prendi l'elmarit 35 2,8R .Obiettivo eccellente. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:21
Ciao. Sono molto curioso di sapere come va il 24, visto che a me ne è appena sfuggito uno! Potrei sapere (anche in MP eventualmente) su che cifra l'hai trovato ? Per il 35/2.8 so che sconsigliano la prima versione mentre dovrebbero andar bene la 2^ e 3^. Io, avendolo trovato allo stesso prezzo , ho scelto un 35/2 summicron, che però devo ancora provare per bene. In negozio dovrebbe esserci ancora l'altro (1^ versione). |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 6:54
Ottimo anche il summicron. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 8:12
Ho sia il 55 sony fe 1.8 che il leica summicron r 50 f2 del 1976. Avendo 35 e 75, il 50 lo lascio sempre a casa, quindi ti capisco. Valuta bene se il 50 manual focus lo useresti più dello splendido 50 fe. Il 50 summicron costa poco per quel che vale (lo trovi a 250-300 euro, più l'adattatore. Valuta anche le baionette leitax). La differenza tra il summicron ed il 50fe sta nei colori, che trovo più "poetici" e pastellati (passami l'espressione non tecnica, ma non saprei definirla diversamente) nel primo, mentre il secondo è più contrastato. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 18:05
“ ono molto curioso di sapere come va il 24, visto che a me ne è appena sfuggito uno! „ Perdonami per il ritardo ma sono stato un po' distratto...ci sto ancora prendendo la mano e ho pure qualche dubbio sulla qualità dell'adatttore che sto usando, tuttavia al momento ne sono molto contento. E' un bel "bestione" e sbilancia un po' la fuji, ma nulla che non si possa gestire. La messa a fuoco ha un anello dalla corsa molto lunga e se da una parte questo permette molta precisione, dall'altra è un problema se devi focheggiare persone in movimento perché l'inseguimento diventa lento (sicuramente conta anche la mia inesperienza in questo tipo di gesto, ma sono "nato" con l'AF...). Al momento non ho caricato ancora nulla di nuovo, ma se può interessarti, se vai nella mia galleria "fuji e lenti vintage" www.juzaphoto.com/me.php?pg=132184&l=it, trovi un po' di prove che ci ho fatto e ti puoi fare un'idea della resa (c'è anche una foto fatta con l'Helios, ma è precisato nelle note). |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 20:45
Si, avevo seguito l'altro thread. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |