| inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:48
“ Io NON ti consiglio il Sigma 8-16, l'ho avuto (forse un esemplare fallato) e soffrriva di flare in maniera terribile! Poi l'escursione di soli 8mm lo limita davvero tanto nel reportage di viaggio. Ho preso poi un 10-22 usato e mi ci trovo benissimo, poi montando un filtro a vite nd ho scoperto un'altra maniera di fotografare. Insomma, io voto per il Canon tutta la vita! „ E il samyang 10 mm f2.8? io lo userei solamente per paesaggistica... Per il reportage di viaggio va bene il mio tamron 17/50 f2.8 |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 10:03
“ Un fisso a 10 mm è un azzardo, visto che non sai ancora cosa cerchi. ;-) „ Perchè sostieni sia un azzardo? Cerco un obiettivo che mi permetta di racchiudere una grande fetta di panorama! casomai ci si sposta, o in extremis si croppa no? |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 10:06
I Samyang onestamente non li conosco, ma da quello che so, non hanno autofocus e non mantengono i dati exif in camera (confermate quest'ultimo?) Per mio parere personale, cerca un 10-22 usato o prendi il nuovo 10-18 stm e non sbagli. |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 10:23
Io posso consigliarti il 10-18 STM, economico, e comunque non tanto al di sotto del 10-22L(ovvio che è migliore, USM,L....ma potere risolvente molto simile a quello economico STM ...e ha un prezzo diverso...) poi se fai qualche video il motore STM è piu indicato con la 70D |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 10:39
Il 10-22 non è L...e comunque a parte la qualita costruttiva migliore, risulta un po' più nitido ai bordi e ha pur sempre qualche mm di escursione in più. |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 11:40
“ Perchè sostieni sia un azzardo? Cerco un obiettivo che mi permetta di racchiudere una grande fetta di panorama! casomai ci si sposta, o in extremis si croppa no? „ Non avendo tu mai provato un grandangolo così ampio potresti trovarti "troppo ampio" e lo spostamento, spesso, non è la soluzione. Come primo grandangolo io consiglierei uno zoom, i limiti dello zoom stanno nei tuoi gusti. Una volta capito esattamente quanto ampio ti piace stare si può scegliere un'ottica fissa di qualità e/o luminosa. |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 13:30
“ Il 10-22 non è L ...e comunque a parte la qualita costruttiva migliore, risulta un po' più nitido ai bordi e ha pur sempre qualche mm di escursione in più. „ mannaggia eggia... Non è L ...e ok sul fatto che ha una qualità costruttiva migliore (l STM è tutta plastica) ma secondo me ha un vantaggio non indifferente nel prezzo... come "primo" grandangolo zoom per capire le potenzialita di un grandangolo è sufficente se non si cerca iperperfezione.... mi pare che prima d'ora Canon non abbia mai proposto un grandangolo a un prezzo cosi... e sul corpo macchina 70D il motore STM con LiveView lo sfrutti al 100% (sia Foto che Video) basta trattarlo bene... è un bussolotto di plastica pare vuoto da quanto leggero... anche la baionetta è in plastica, ma come sopra, basta trattarlo bene.... ed è divertente, vignetta tantissimo ma per molti non è un difetto... non sarà iperluminoso...ma è dignitoso è il prezzo me lo ha fatto scegliere, non sarà nemmeno iperisoluto, (12mpixel al centro, mi pare il valore migliore su dxo) per un "amatore" è la scelta migliore a mio avviso, se uno poi si affeziona alle distorsioni particolari dei grandangoli...magari si prende un fisheye. |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 14:17
ciao, anch'io sto cercando un grandangolo e mi sto sempre più convincendo a prendere il canon 10-18, sia per il prezzo sia per la leggerezza, in quanto come obiettivo ideale per paesaggi vacanze montagna.. portarsi dietro un obiettivo più leggero è l'ideale. anche perché io sono agli inizi.. non voglio fare foto in notturna e credo sia il giusto per me! |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 14:31
“ filtri, non tutte le lenti in elenco possono usarli e, personalmente, è un'opzione che sconsiglierei di perdere. „ Daccordissimo |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 14:41
Possiedo un 10-22 con cui mi trovo molto bene. Ho provato intensamente un 10-18 con cui mi sono trovato molto male riguardo la nitidezza ma molto bene riguardo la stabilizzazione e la leggerezza! Le altre lenti in elenco non le ho provate, quindi non mi esprimo, ma ammetto che testare un tokina non mi dispiacerebbe. |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 18:05
“ mi sto sempre più convincendo a prendere il canon 10-18 „ Purtroppo per quello che si legge sui vari forum, pare che ci sia un'enorme variabilità di rendimento da esemplare ad esemplare ( ma non era la canon che, a detta dei "fun" boy, aveva un alto livello qualitativo dei controlli?) quindi si va anche fortuna: compri da amazon, e se non ti piace lo restituisci oppure vai di altre marche! |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 18:21
Il punto è che la variabilità tra gli esemplari per Canon è "in tolleranza" per quella fascia di prezzo. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 10:50
Mi scuso con tutti per non aver risposto e nemmeno letto prima tutte le vostre risposte...ho avuto problemi di salute x cui tutto è passato in secondo piano...mi metterò a leggere con piacere tutto...e con calma.ma inizio col rispondere a 2 semplici domande...non vorrei esagerare con le spese..ma x una buona ottica..farei dei sacrifici..e per quanto riguarda il tipo di foto..sono orientata per le diurne...grazie a tutti ancora e scusate x il ritardo |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 12:05
Ho un Canon EF-s 10-22 f/3.5-4.5 e sono soddisfattissimo. Nitidezza ottima, deformazione molto limitata sulla focale più ampia, luminosità buona. Lo uso principalmente per foto di architettura (dove la deformazione sarebbe un difetto grave). Ho letto bene anche del nuovo EF-s 10-18 f/4.5-5.6 che costa meno e in più è stabilizzato. Ma l'IS è una funzione che ritengo non essenziale su un grandangolo. Se fai principalmente foto diurne la minore luminosità non sarà un problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |