| inviato il 19 Luglio 2015 ore 17:44
L'ho appena preso usato, il mio 300 af-s mk1 pesa 3100 gr., sembra fatto di piombo rispetto al 500 che é più ingombrante ma quasi dello stesso peso. |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 17:45
Gran bel link Ma dove sono i pesi? |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 18:18
“ Sono passato da poco dal 500 f/4 AF-S ED II al 300 2.8 vr2. Mi serviva maggiore versatilità all'estero...quindi sono sceso di focale. Il mio 500 era molto nitido, nessun problema su d800 e d4 (anche con 1,4 e 1,7). Se intendi il 600mm della stessa serie sarà sicuramente un ottimo acquisto ;-) Il 500mm era bilanciato molto bene....i 3,8 kg non si sentivano. Ciao „ ma hai cambiato ancora?????? ammettilo che vuoi essere assunto da Nikon o Canon come tester di lenti e corpi macchina.... |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 18:31
Fabio ci sono nel secondo link che ho postato |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 22:04
“ Fabio ci sono nel secondo link che ho postato „ Mi era sfuggito , di nuovo grazie “ ammettilo che vuoi essere assunto da Nikon o Canon come tester di lenti e corpi macchina... „ Magari , cambiano le esigenze ed il 300 dovrebbe essere l'ottica definitiva |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 22:33
“ il 200-400 f4 in abbinamento alla bisogna al tc 2x III „ Non lo fare, te lo sconsiglio vivamente |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 23:12
Ho il 600 AF-S 600 F4 del quale parli. Lo utilizzo sia su D700 che su D7200, e ti posso dire che usato liscio e' una lama. Lo uso anche con TC1.4 e 1.7 con i limiti del caso, ma a patto di esser molto fermi e di utilizzare cavalletti "di razza" e testa Photoseiki, lo uso anche con ben bag, inutile dire che devi appoggiarti e non respirare quando scatti. Sempre sopra a 1/800 se vuoi avere foto nitide. I 600 sono tutti buoni, non esistono supertele scarsi, soprattutto i Nikon a partire dagli AF-I che forse a livello di nitidezza erano ancora migliori, ma più' pesanti. In Italia la serie II e' introvabile, il mio è un Nikon acquistato in USA, da un facoltoso che però' poi non aveva tempo di usarlo. È' una gran lente, e quando esci, ci vai solo con quella e non è' che ti puoi muovere molto, è' un vetro da appostamento è da attesa. Marco |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 9:42
“ " il 200-400 f4 in abbinamento alla bisogna al tc 2x III " Non lo fare, te lo sconsiglio vivamente „ come mai? l'af perde troppo o e una questione di qualita? grazie banjo per il passaggio ,ho visto che hai anche il 300 f2.8 vr, che e lo stesso che ho io, come qualita rispetto al 300 come lo paragoneresti? inoltre, se non e troppo un problema, riusciresti a mandarmi una foto di prova con il tc 1.7? |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 12:42
Enrico sia l'af che la nitidezza e la qualità perdono troppo rispetto all'ottica liscia o con 1,4; questo ovviamente per i miei standard ad altri potrebbe andare bene |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 13:18
grazie leo ora come ora sono piu indirizzato verso il 600 a sto punto, l'unica cosa che mi spaventa e che si stratta di un'ottica abbastanza datata e che il progetto dello schema ottico ha quasi 20 anni. non fosse per il prezzo dell'usato ancora eccessivamente alto avrei quasi fatto la pazzia e preso la versione VR |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:43
nessun'altro che l'ha provato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |