RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo di fissi per nikon d810.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Corredo di fissi per nikon d810.





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 12:58

24 f1.4 e 28 f1.8 sono lenti completamente diverse..

Non le ho mai provate ma sulla carta il 24 1.4 fa parte della serie 1.4 (insieme a 58 e 85), è tropicalizzato ("Engineered to Nikon professional D-SLR standards to effectively resist dust and....") , dicono che presenta tridimensionalità nelle foto, come risolvenza ora però è stato superato dal Sigma 24 1.4 art che costa almeno la metà.
Il costo è elevato.. fa parte a tutti gli effetti della linea Pro.

Il 28 1.8 serie G fa parte della linea più economica (parallela a quella che ti ho detto sopra, con 50 1.8/1.4 e 85 1.8) e come tale presenta caratteristiche ben diverse.. ma non per questo è da scartare, anzi. Trovo che il rapporto qualità/prezzo sia meglio bilanciato rispetto al 24 (tenendo conto che ora la concorrenza presenta ottimi prodotti)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 13:01

U212a grazie per avermi riportato la tua esperienza...quindi con sigma non ti stai trovando male?f/b focus etc etc...
ho talmente poco tempo da dedicare alla manutenzione che non vorrei toglierne alle uscite macchina in mano!!!

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 13:03

Aldo forlan esperienze con 85e105?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 13:07

L'85 1.8 l'ho appena preso!! Non mi sbilancio perchè devo testarlo bene.
Io lo uso solo per ritratti e per ora posso dire che il bokeh è buono.. soft e leggermente swirly, mi piace. Mi sembra già nitido a f2 (di solito con le lenti Nikon chiudo almeno di 1 stop per guadagnare in resa)
Qui due esempi fatti ieri sera al tramonto per gioco a f2, senza pretese:





Qui un altro: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1413800&l=it




avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 13:26

Aldo forlan grazie mille per i contributi,pensi che con il 105 macro nella ritrattistica si riuscirebbero ad ottenere risultati equiparabili?

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 13:28

Stefano se ti posso consigliare , ho il 105 micro e il 85 1.8 , sono due lenti completamente diverse . Con l'85 fai tutto eccetto il macro - comodo portabile bokeh incredibile , con 105 fai bene il macro , ma è scomodo grande ingombrante con il paraluce installato. Sono comunque due lenti super , rifarei l'acquisto d'entrambe le lenti non mi pento affatto.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 13:40

Non sono le ottiche che fanno le foto. È il sistema fotografo, ottica, fotocamera, postproduzione.
L' ottica si compera in base al genere fotografico che si pratica, e nulla sappiamo del tuo, se vuoi coprire ogni focale con i fissi preparati a rompere il salvadanaio.
Con una fotocamera del genere non puoi permetterti compromessi .

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 13:46

Quoto Goldenduo. L'85mm 1.8 è molto piu piccolo leggero e versatile rispetto al 105 2.8 che ho provato e che preferirei solo per la macro (che però non faccio).
Ho provato anche il 105 f2 DC ma.. non mi piace proprio la qualità del suo bokeh!!

Comunque io sul lato grandangolo o il 24 o il 35 ma prenderei il Sigma Art... un'altra storia. Poi per il discorso front back focus è importante ricordare anche che scattare a 1.4 su ff non è facile. Af-c, gomiti stretti (come è stato consigliato anche a me) e via!! Poi se la lente canna il fuoco canna il fuoco e va tarata. Ma non è nulla di difficile.. anche le lenti Nikon da 2000 euro andrebbero tarate! Una volta ho avuto un 50 1.8 che ho dovuto tarare a -19 per essere corretto. Con Sigma puoi tarare il fuoco addirittura per distanze diverse.. al massimo provalo in negozio

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:09

Grazie ancora per gli interventi...quindi secondo voi il 105 macro e' sconsigliato per la ritrattistica oppure ne avete fatto entrambe una questione di ingombri?

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:13

Max concordo pienamente con te sulla triade macchina fotografo ottica.
le mie richieste sono piu' volte a capire come queste ottiche lavorano e quali sono i loro campi di utilizzo...io personalmente prediligo alta nitidezza(a mia moglie tante mie foto non piacciono proprio per questo) e vr (a causa della famigerata triade bimba passeggino zaino...?)...quindi gia' solo questi due paramentri dovrebbero portarmi ad un 105 vr macro...pero' mi piace vagliare e capire...soprattutto quando si ha a che fare con utenti preparati ma soprattutto pazienti e cordiali quali siete.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:21

Ciao il 105 micro è adatto per la ritrattistica ma personalmente prediligo l'85 , diciamo che se devo usarlo a casa o l'ho già montato non lo cambio per fare una foto , certo che se parto per fare un giro a Caorle , mi porto l'85 che è più portabile e versatile . (A me qualche foto di ritratto piace farla anche con il 70/200 , sono un po' fuori dal comune)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:23

Ciao un mio consiglio : sigma art 35 f1,4e il nikkor afd 85 f1,4 e vivi felice

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:44

Grazie goldenduo...grosse differenze a livello di sfocato a TA?

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 15:24

Stefano il 105 a TA 2.8 produce un sfocato "blur" un sfondo quasi uniforme , l'85 produce un "bokeh" vero e proprio , classica luce a "palini" . Di contro ha che l'85 a TA ha una profondità di campo talmente ristretto che la foto può risultare fuori fuoco. Esempio classico il mio cane , occhio a fuoco - naso e orecchio fuori fuoco ( foto a distanza ravvicinata ). Dipende sempre a che distanza fotografi e cosa ci vuoi fare.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 16:27

Grazie mille...altre esperienze con il 28 f1.8g?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me