RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampe diverse da quello che vedo su monitor


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Stampe diverse da quello che vedo su monitor





user46920
avatar
inviato il 17 Luglio 2015 ore 23:49

Pasticcino, che già dal nome è tutto un programma ;-), ogni fotografo dovrebbe sapere almeno le basi della fotografia. E quindi la differenza tra una luce colorata e un colore stampato, ovvero la resa del colore in generale.
Se le stampe che sono una pintura non le osservi sotto una luce specifica, è più che normale non ritrovare un'adeguata congruenza con la stessa immagine proiettata dal monitor verso i tuoi occhi.

Mi pare di aver letto che hai calibrato il monitor: spero utilizzando le procedure standard e tutto il resto della trafila ed allo stesso modo che hai elaborato le foto in condinzioni standard ... e quindi che hai visualizzato le stampe nella maniera idonea.

Secondo me dovresti entrare in un laboratorio di stampa "come si deve" con un certo grado di competenza e fare alcune prove richiedendo lumi su questa tua situazione. Potrebbe essere una buona esperienza illuminante ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 0:00

Se un pasticcino è tutto un programma, allora non oso immaginare per te cosa sia la pasticceria ;-)
Il monitor è stato calibrato secondo quanto letto sul manuale della casa madre, la calibrazione del monitor è stata trasferita a PS e fin qui ci siamo perchè quello che vedo a monitor a me piace, l'unica cosa che dovrei fare secondo te è entrare da uno stampatore negozio fisico e chiedere lumi, ma proverò a chiamare lo stampatore online da cui mi sono rifornito per capire se possiamo avvicinarci per le stampe, non so che altro fare.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 0:24

Allora... Per prima cosa lo stampatore ti ha detto con quale profilo stampa? Altrimenti puoi calibrare quello che vuoi e non ti tornerà mai niente. Appena sai quello viene il resto.

user46920
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 0:40

Diciamo che "Pasticcino" mi fa venire in mente uno che combina sempre dei pasticci ;-) ... e con la gestione del colore è molto facile "pasticciare", soprattutto se non vengono seguite le replicabili procedure standard.

Quindi, prima di affermare che il monitor è nella situazione corretta solo perché ti piace, bisognerebbe verificare tutti i passaggi che hai effettuato dall'inizio, fino alle regolazioni di settaggio per PS, ecc. E come si può intuire, diventa una cosa complessa, difficile da attuare da un forum.

l'unica cosa che dovrei fare secondo te è entrare da uno stampatore negozio fisico e chiedere lumi

I lumi si possono chiedere per poter parlare la stessa lingua, io però intendevo dire che in un buon laboratorio hanno lampade adatte e tutte le situazioni idonee perché tu possa capire le effettive differenze tra quello che vedi sul monitor e quello che vedi in stampa, direttamente a caldo e in un luogo fisico specializzato.

E' un po' come assaggiare i pasticcini caldi appena fatti nel retro della pasticceria o come mangiare quelli freddi due giorni dopo, in uno squallido Bar che serve colazioni un tot al kilo ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 8:05

@Paticcino
Eizo è una buona marca, se puoi prendi il 27.
Perché la stampa è diversa dal monitor?
Lo spazio colore (gamut) del monitor (ovvero i colori che riesce a riprodurre) è diverso da quello della carta (+stampante).
Per questo servono i profili ICC che ti permettono di simulare per quanto possibile quello che alla fine stampi.
Puoi provare a chiedere al tuo stampatore se ha il profilo per la carta e stampante che usa, con quello fai il soft proofing.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 8:51

e fin qui ci siamo perchè quello che vedo a monitor a me piace


non è proprio così che funziona??
qualche buon suggerimento ti è già stato dato,
fermo restando che il profilo da te creato sia OK (per averne la certezza servirebbe la validazione del profilo stesso)
il laboratorio a cui ti rivolgi ti deve poter fornire il profilo .icc che utilizza per quel tipo di carta.
Una volta in possesso del profilo dal tuo laboratorio, lo carichi nel sistema per fare in modo che durante l'elaborazione con PS tu possa vedere la simulazione reale legata a quel profilo (softproof)
Altri segreti non ce ne stanno, se non quello di osservare le stampe sotto una luce neutraSorriso

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 8:56

Mi stavo dimenticando la cosa più importante e cioè quella di fornire al laboratorio la tua immagine con il profilo incorporato.
So che è banale, ma non si sa mai!

Se dopo questa fase continui a non avere corrispondenza, cambia laboratorio, oppure ancora meglio il fai da te, ma credo che il secondo punto a te non interessi!

Buone stampe;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 9:12

Pasticcino, perdonami ma dove hai stampato ? Molti qui cercano di capire o di attribuire "la colpa" a te e all' errata calibrazione del tuo monitor senza considerare i pseudo laboratori ove stampano da cani.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 9:45

se il monitor è tarato e se includi il profilo colore nelle tue stampe e se la stampatrice del laboratorio usa quel profilo colore è ben dura che hai risultati diversi da come vedi a monitor...

poi se il laboratorio ti fa "correzioni automatiche" ovvio che esce na porcheria

io per dirti porto il file in tiff 254 dpi e profilo colore

mandano a padova dove stampano con lambda


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 10:00

Pasticcino
tu hai detto che hai calibrato il monitor secondo le indicazioni del produttore.......
ma non hai usato una sonda ?
tipo la x-rite ?

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:07

Allora... Per prima cosa lo stampatore ti ha detto con quale profilo stampa? Altrimenti puoi calibrare quello che vuoi e non ti tornerà mai niente. Appena sai quello viene il resto.


No purtroppo è una cosa che non sapevo, proverò a chiedere sulle prossime stampe

Diciamo che "Pasticcino" mi fa venire in mente uno che combina sempre dei pasticci ;-)


I pasticci, come i pasticcini e la pasticceria ha inventiva, quindi il pasticcio serve per arrivare ad ottenere quello che si vuole

non è proprio così che funziona??
qualche buon suggerimento ti è già stato dato,
fermo restando che il profilo da te creato sia OK (per averne la certezza servirebbe la validazione del profilo stesso)
il laboratorio a cui ti rivolgi ti deve poter fornire il profilo .icc che utilizza per quel tipo di carta.
Una volta in possesso del profilo dal tuo laboratorio, lo carichi nel sistema per fare in modo che durante l'elaborazione con PS tu possa vedere la simulazione reale legata a quel profilo (softproof)
Altri segreti non ce ne stanno, se non quello di osservare le stampe sotto una luce neutraSorriso


Anche questa mi mancava, come qualcuno ha accennato, mi sto intrufolando in un labirinto, ma so che posso farcela


Mi stavo dimenticando la cosa più importante e cioè quella di fornire al laboratorio la tua immagine con il profilo incorporato.
So che è banale, ma non si sa mai!

Se dopo questa fase continui a non avere corrispondenza, cambia laboratorio, oppure ancora meglio il fai da te, ma credo che il secondo punto a te non interessi!

Buone stampe;-)


Cosa intendi quando dici che devo fornire al laboratorio la mia immagine con il profilo incorporato?

No non mi interessa stampare da solo, voglio fare dei fotolibri e da solo dovrei anche affrontare il rilego del libro....naaaaa!!!

Pasticcino, perdonami ma dove hai stampato ? Molti qui cercano di capire o di attribuire "la colpa" a te e all' errata calibrazione del tuo monitor senza considerare i pseudo laboratori ove stampano da cani.


Non so se si possa dire, ma lo faccio lo stesso, inizialmente ho stampato da Photobox, buone stampe, ma la comunicazione era pessima, poi ho scelto Photocity, anche in questo caso, la stampa è buona nulla da dire, in più c'è una comunicazione asfissiante, che è quello che cercavo, ma loro parlavano una lingua che non conoscevo, ora dopo questi interventi qualcosa riesco a comprendere meglio e magari la prossima volta sono più preparato.

se il monitor è tarato e se includi il profilo colore nelle tue stampe e se la stampatrice del laboratorio usa quel profilo colore è ben dura che hai risultati diversi da come vedi a monitor...

poi se il laboratorio ti fa "correzioni automatiche" ovvio che esce na porcheria

io per dirti porto il file in tiff 254 dpi e profilo colore

mandano a padova dove stampano con lambda


Non so se fanno modifiche ai miei file, proverò comunque a chiedere, ma visto che io sono di Padova, puoi gentilmente dirmi da chi fai stampare?

Grazie

@Paticcino
Eizo è una buona marca, se puoi prendi il 27.
Perché la stampa è diversa dal monitor?
Lo spazio colore (gamut) del monitor (ovvero i colori che riesce a riprodurre) è diverso da quello della carta (+stampante).
Per questo servono i profili ICC che ti permettono di simulare per quanto possibile quello che alla fine stampi.
Puoi provare a chiedere al tuo stampatore se ha il profilo per la carta e stampante che usa, con quello fai il soft proofing.


Troppo tardi ho preso il 24 pollici che comunque per me basta e avanza

I profili ICC (questi sconosciuti)

Pasticcino
tu hai detto che hai calibrato il monitor secondo le indicazioni del produttore.......
ma non hai usato una sonda ?
tipo la x-rite ?


No red, ho calibrato secondo quello che Eizo mi ha messo a disposizione, se poi devo spendere altri soldi per una sonda, vabbè lo faremo, però mi sembra che poi diventi la storia del cane che si vuole mordere la coda, non è mai finita.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:26

No red, ho calibrato secondo quello che Eizo mi ha messo a disposizione, se poi devo spendere altri soldi per una sonda, vabbè lo faremo, però mi sembra che poi diventi la storia del cane che si vuole mordere la coda, non è mai finita.


ahahah
Allora auguri MrGreen
purtroppo il problema della stampa ma non solo di quella è questo , o ci si accontenta nei limiti del possibile oppure gli accorgimenti da mettere in atto spesso sono eccessivamente costosi sia in termini di tempo che di denaro rispetto alla reale esigenza del utilizzatore ........
Cool

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:32

però mi sembra che poi diventi la storia del cane che si vuole mordere la coda, non è mai finita


No, in realtà non è cosiMrGreen
Tu sei partito dicendo di avere un monitor profilato (pare non sia così)
Crearsi un profilo è un'operazione semplice per chi è nell'ambiente, per chi non lo è può sempre chiedere aiuto.
Un colorimetro (il nome sonda mi fa pensare a chissà che) è la base minima per crearsi un profilo monitor ad hoc, il costo medio per un ottimo strumento è tra le 150/200 euro. Potrà sembrarti alto, ma le alternative a prezzo inferiore potrebbero rivelarsi una trappola, sopratutto a livello di software a corredo.

Una volta in possesso di un ottimo strumento ed aver imparato bene l'arte della profilazione non ti resta altro che metterti un buone maniEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:37

No, in realtà non è cosiMrGreen
Tu sei partito dicendo di avere un monitor profilato (pare non sia così)
Crearsi un profilo è un'operazione semplice per chi è nell'ambiente, per chi non lo è può sempre chiedere aiuto.
Un colorimetro (il nome sonda mi fa pensare a chissà che) è la base minima per crearsi un profilo ad hoc, il costo medio per un ottimo strumento è tra le 150/200 euro. Potrà sembrarti alto, ma le alternative a prezzo inferiore potrebbero rivelarsi una trappola, sopratutto a livello di software a corredo.

Una volta in possesso di un ottimo strumento ed aver imparato bene l'arte della profilazione non ti resta altro che metterti un buone maniEeeek!!!


Ecco Billy, partiamo dall'inizio, "profilato" e "calibrato" sono la stessa cosa? Altrimenti se non comprendo questo mi sa che il problema non è la comunicazione con lo stampatore, ma la comunicazione forumistica Triste

Un buon colorimetro quale potrebbe essere (altri 200 euro) nella speranza che prima o poi questa emorragia del 2015 finisca

Ma quando dite "mettersi in buone mani" per me è come dire tutto e nulla, chi sono le buone mani? e chi quelle brutte?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 15:40

Allora ho visto il sito photocity, il profilo colore che usano è il fogra39. Fai una prova, converti le foto che non ti tornano come colore e vedi se in questo modo tornano più simili, altrimenti devi ricalibrare il monitor.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me