RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dovrei passare a mirrorless (a6000) o compatte?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dovrei passare a mirrorless (a6000) o compatte?





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 3:08

Ti dico la mia opinione; io ho affiancato ad un corredo reflex una a6000 con il 16 50, 20mm 2.8 e 35mm 1.8 oss (quest'ultima, se ti piace un 50mm equivalente ff, è un must buy.. è ottima e costa il giusto), 3 batterie e lenspen per la puluzia delle lenti. Il tutto sta in un borsello dedicato della sony con queste misure 9,2 x 22,2 x 15,2 cm.. ti dico che spesso la porto con me anche quando so che non è importante fare qualche scatto, il tutto è piuttosto piccolo e mooolto leggero.

user46920
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 4:09

Fabrizio, metti qualche fotina per curiosità ...

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 7:43

A6000 x mirino, tenuta alti iso, velocità di messa a fuoco e se vuoi stare piccola opta per un fisso il 35 o il 50.. io ho quest ultimo ed è leggerissimo oltre che molto nitido.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 7:53

Considera che tra una reflex APSC come la 600D e una Sony a6000 entrambi con 18-55, in termini di peso e ingombri la differenza è minima.
Se proprio vuoi rimanere compattissimo e più leggero meglio LX100, che però ha un sistema chiuso e più limitato.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 7:54

Anche io sto devo acquistare una compatta o ml da affiancare alla reflex.fino ad ora ero indeciso tra la sony rx100 III e la panasonic lx100.ora leggendo questa discussione sono ancora più indeciso perché tra le alternative si e' inserita anche la sony a6000...
Grazie eh ... :-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 9:19

W la scimmietta maledetta :-)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 9:43




A parte che proprio uguale non è... il confronto va fatto con il 16-50



avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 10:28

Mi sorgono un po' di perplessità sulla luminosità dell 16-50 .

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 10:36

Ne più ne meno del canon 18-55 kit

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:13

Il principale difetto del 16-50, che penso sia una conseguenza delle scelte progettuali volte alla massima compattezza, consiste nella mostruosa distorsione, quasi da fisheye, che produce quando si va alle focali minori:

www.photozone.de/sony_nex/842-sony1650f3556oss?start=1

Questa foto delle travi di Palazzo Loredan a Venezia è prima della correzione:
www.dropbox.com/s/6lb1y3jwqyo57lc/DSC08330%20%28CR%20-%20Esp%20-1_35%2
Questa dop la correzione con Camera Raw:
www.dropbox.com/s/8bbrca9trf4bjpx/DSC08330%20%28CR%20-%20Esp%20-1_35%2
Se scatti in JPEG la macchina fa la correzione automaticamente, ma la perdita di definizione ai bordi è maggiore.

Comunque per il sovraprezzo che chiedono, rispetto all'A6000 solo corpo, direi che vale la pena prenderlo. Come di vede dalle foto che Delphi67 ha postato sopra, con questo zoom le ML Sony sono poco più ingombranti di una compattina.
Magari gli si affianca qualche fisso per quando si vuole più qualità e luminosità.
In base alla mia esperienza se, quando lo si usa, facendo qualche passo indietro si riesce a fare entrare tutto quel che interessa nell'inquadratura andando a 20mm o più, è bene farlo. Se necessitano i 16mm meglio chiudere a f/8 (se non c'è molta luce si sfrutta l'efficace stabilizzazione) scattando in RAW e facendo la correzione in PP.

Per quel che mi riguarda, quando ho con me il Samyang 12/2.0, il 16-50 tendo a usarlo come se fosse un 20-50.

user46920
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:32

Stavo giusto guardando le foto con la RICERCA sony A6000 + 16-50 e devo dire che sono quasi tutte belle, ma come dice Roberto solo quelle da 20 in su, per via delle "inguardabili" deformazioni spaziali più che notevoli Triste ... però è di dimensioni da compatta ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:55

Se si scatta in jpeg la macchina corregge automaticamente, se si scatta in raw basta un click in camera raw, lightroom e capture one. Basta saperlo e il pregio della compattezza supera quello della distorsione..

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 12:12

Stavo giusto guardando le foto con la RICERCA sony A6000 + 16-50 e devo dire che sono quasi tutte belle, ma come dice Roberto solo quelle da 20 in su, per via delle "inguardabili" deformazioni spaziali più che notevoli Triste ... però è di dimensioni da compatta ;-)

Infatti Occhio.. il 16-50 bisognerebbe considerarlo come un 20-50, a 16mm la deformazione è veramente tanta/troppa.
Se si scatta in jpeg la macchina corregge automaticamente, se si scatta in raw basta un click in camera raw, lightroom e capture one. Basta saperlo e il pregio della compattezza supera quello della distorsione..

Si Delphi d'accordo ma raddrizzare una tale disorsione porta ad un degrado dell'immagine piuttosto accentuato.. poi io ci ho fatto anche delle stampe in A3 da dei raw sviluppati opportunamente, le immagini a mio gusto sono molto belle; insomma non ci si crederebbe che sono uscite da un ottica così "schifosa sulla carta"Sorriso
Non è un ottica da pixell peeperMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 12:13

Fabrizio, metti qualche fotina per curiosità ...

Scusa occhio.. quale foto?

user46920
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 12:18

Basta saperlo e il pregio della compattezza supera quello della distorsione..

ma certo, basta un click e diventa un summilux ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me