| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:13
Ops...scusate scrivendo dal cellulare mi cambia le parole e non ho riletto, Scavir ovviamente la cosa del vuoto era ironica per dire che è il contrario,quindi aspirano aria dall'esterno... |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:20
“ no guarda, secondo me sei fuori strada...secondo me le lenti zoom con barilotto che si allunga non aspirano un bel niente...si allungano solo perchè da chiusi contengono le dimensioni e il peso ma di aspirare roba da fuori non se ne parla prorpio. Ecco perchè non mi spiegavo il tuo ragionamento „ Provo a spiegartelo io... E' semplice da capire. Il volume da aperto e chiuso è diverso, giusto? Non puoi dir di no, è visivo che quanto è chiuso ha una certa dimensione e da aperto ne ha un'altra. Quindi quando si estende il barilotto, l'aria che prima occupava 50 mm in lunghezza, deve occupare un volume maggiore che, per ipotesi, è di 70 mm. Fai una prova, prendi una siringa e chiudi il beccuccio con un dito. Prova a tirare in tampone, che succede? oppone resistenza e se molli torna indietro. Con questa piccola prova provo a farti capire che la stessa aria non può occupare due volumi diversi e rimanere stabile e quindi nel caso degli obiettivi zoom estendibili l'aria necessaria per occupare il volume maggiorato deve esser presa dall'esterno. Se hai altri dubbi chiedi... :) |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:26
Il vuoto iSi usa in applicazioni particolari : esempio i giroscopi... Ma nelle ottiche non sarebbe possibile credo...forse in quelle fisse,ma anche lì si avrebbe il problema delle ghiere che non potrebbero essere sigillate perché devono muoversi. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:29
“ esempio i giroscopi... „ Infatti, li ha Ovviamente una Ottima Ragione, che NON stiamo a spiegare però Ciao, Virginio |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:34
io pensavo che le lenti all'interno fossero senza aria, quindi vuote ecco perchè non mi spiegavo il tutto..ma quindi se hanno aria, come mai i tropicalizzati, anche quelli che si allungano, se passano dal freddo al caldo non si appannano? |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:36
O si che si appannano...vieni a scattare con me a-22 ,appena scendi dalla macchina ci vuole minimo mezz'ora prima di poter scattare... |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:40
“ O si che si appannano...vieni a scattare con me a-22 „ Quotone, ma aggiungo............... Io con questo caldo, adesso SI, che vengo con te a -22 |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:42
-22 è un conto, ma dovrebero appannarsi anche tra 4-5 gradi e 20-25 di un interno e a me non è mai successo con il 28-70 nikon che è tropicalizzato ma si allunga un pochino (max 2 cm) |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:49
non devi calcolare l'escursione della temperatura interna abitacolo con quella dell'aria esterna,ma l'escursione tra l'ottica e l'aria esterna,se fuori ci sono 5 gradi e in macchina (abitacolo) 25, data la costruzione in metallo dell'ottica,la temperatura delle lenti sarà di circa 20 gradi,quindi lescursione è minore rispetto a quella da noi percepita,teniamo conto che noi come esseri a sAngue caldo abbiamo una temperatura costante a 36 gradi, quindi percepiamo più degli oggetti lo sbalzo termico. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:49
Scavir quando vuoi si organizza una bella escursione in ghiacciaio . Altra nota,le lenti sono anche trattate in modo da prevenire il fenomeno dell'appannamento,esempio io ho anche dei panni così detti (anti nebbia) che applicano uno strato che ulteriormente previene il fenomeno. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:01
sapete perchè non sono convintissimo della faccenda aria aspirata e sputata fuori? perchè se così fosse ci ritroveremmo ste lenti piene di polvere dopo pochi utilizzi, mentre invece spesso passano anni prima di vedere dei pelucchi...cmq...boh...mi rimane il dubbio che qualcosa mi stia sfuggendo...ovviamente io mi riferisco solo a quelle lenti che si allungano di pochissimo e che sono definite tropicalizzate...non parlo di quelle lenti con 3 sezioni e in plasticaccia |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:06
“ sapete perchè non sono convintissimo della faccenda aria aspirata e sputata fuori? perchè se così fosse ci ritroveremmo ste lenti piene di polvere dopo pochi utilizzi, mentre invece spesso passano anni prima di vedere dei pelucchi...cmq...boh...mi rimane il dubbio che qualcosa mi stia sfuggendo...ovviamente io mi riferisco solo a quelle lenti che si allungano di pochissimo e che sono definite tropicalizzate...non parlo di quelle lenti con 3 sezioni e in plasticaccia „ Se hai ottiche di qualità il fenomeno è molto minore ma comunque c'è. Tieni presente che le guarnizione antipolvere sono presenti anche su tutti i componenti in movimento, lenti e meccanismi interni esclusi. L'unica cosa che aspira, è l'aria all'interno della macchina fotografica. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:07
“ Scavir quando vuoi si organizza una bella escursione in ghiacciaio . „ Si, si, ma Devi avere pazienza, Tanta, non sono più così veloce come un tempo. Il Dew Point o se preferite, il Punto di Rugiada, si raggiunge oltre ad un fattore di Temperatura , anche di Pressione e aggiungerei anche a Quale tipo di Gas. it.wikipedia.org/wiki/Punto_di_rugiada |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:09
Gidi la questione dello riempirsi velocemente è dipendente dal dove scatti....esempio nell'ultima spedizione in Borneo con tutta la polvere e terra rossa che c'era tornavi a casa con dentro all'obiettivo un po' di Borneo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |