| inviato il 15 Luglio 2015 ore 7:57
io la 5d old non la consiglierei. non tanto per la qualità d'immagine che quella è fantastica. ma a livello tecnologico è un passo indietro se non di più. paragonata ad una 70d credo che siano 2 corpi macchina praticamente opposti. rispetto alla 1100d perderebbe: flash, live view e possibilità di fare video. praticamente non si tratta più di capire se gli servono le caratteristiche della 70d ma se addirittura può rinunciare a qualcosa se si punta al ff io terrei in considerazione la 5dII che a livello di prezzo di usato non si scosta tantissimo da una 70d. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 8:39
“ La 70d mi ha colpito principalmente per il fatto che possiede uno schermo estraibile davvero molto utile per qualsiasi necessità, ma anche per la velocità di raffica degli scatti,il wifi integrato,il touch,un sensore più grande,più punti di messa a fuoco „ Due note: quasi tutto quello che hai elencato non serve a migliorare la qualità di immagine. Raffica e AF sono utili per foto d'azione se accoppiati a lenti con un buon motore AF (il 50 Yongnuo proprio no) per cui penserei a cambiare magari il 70-300 con un 70-200 L per apprezzare meglio le caratteristiche della macchina. Il sensore ovviamente non è più grande ma solo più denso di pixel, il dettaglio catturato é maggiore (se le lenti sono all'altezza) ma la resa ad alti ISO non così migliorata come potresti aspettarti. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 9:24
“ endi tutto, e fatti una 5d Old usata con 2 spicci, un 24 - 105, ed i soldi che ti avanzano usali per fare qualche corso di specializzazione „ Visto che MasterLight ci rinuncia, insisto io: se vuoi fare un salto, fallo con un formato maggiore, non con un'altra APS-C, per quanto la 70D sia molto più "evoluta" della 1100D. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 9:26
Credo che ognuno di noi stia consigliando nel bene o nel male in base alle proprie esperienze personali, alla soggettività indiscussa con il quale si approccia alla fotografia (pro o amatore), ed al genere al quale meglio ci applichiamo. Senza considerare le scimmie fotografiche che tutti, e dico tutti, incappiamo almeno una volta sulla strada della crescita fotografica (sfido chiunque a nascondere la mano dopo aver tirato il sasso). Solo il nostro amico Middle Mind ne verrà a capo alla fine, tirando le conclusioni di quanto scritto finora. Tuttavia mi andava di chiarire un punto, a chi ha letto tutto, ha chi ha letto poco, e anche a chi non legge proprio, ovvero che non mi sveglio la mattina e la prima cosa che mi salta per la testa la sparo nel primo forum al quale sono iscritto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1331939&show=1 Quindi se Middle Mind sta ponderando bene la scelta in quanto si deve scontrare con il suo portafoglio (come credo un po' tutti noi alla fine dai), mi sembrava lecito ed INTELLIGENTE metterlo al corrente, e mi era sembrato pure chiaro che non volevo scontrarmi con l'altrui pensiero di nessuno (anche perché ho notato ultimamente che il forum si sta riempiendo di persone molto suscettibili), e lo si evince rileggendo per intero il mio commento fatto |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 9:31
Capisco che con la 5D old si scattano ancora belle foto, sicuramente di qualità ancora superiore ad una aps-c, ma personalmente non la cosiglierei per svariati motivi che Mirko Frattani ha ben riassunto. Cioè... ad uno che vuole schermo orientabile touch voi consigliate una reflex che non ha neanche il live view ? A questo punto consiglierei la 5D Mark II, ma poi bisogna abbinarci un bel parco lenti di qualità, se si vuole seguire appieno il "filone" appunto della qualità. I costi inevitabilmente lievitano e non poco direi. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:25
Andrea Primadei, hai riassunto perfettamente il mio pensiero! :) E' che non mi sento ancora all'altezza di possedere una FF,soprattutto per una questione economica, anche perché qualora dovessi acquistare una FF dovrei investire di conseguenza anche in lenti costosissime e,ripeto,non posso permettermi per ora spese esagerate. Come qualcuno ha già detto, i miglioramenti rispetto alla 1100d ci sono e come, ma come tale la 70d rimane una APS-C. Ah,sfiga di oggi, su Amazon il prezzo della 70d è lievitato abbastanza,adesso sta a 940 euro,rispetto agli 869 iniziali,vedrò di attendere i prossimi giorni.Comunque, anche la sezione video mi intriga parecchio e vorrei sperimentarla con questa reflex, grazie anche al nuovissimo sensore dual-pixel (già da piccolo mi dilettavo in realizzazioni di video-clip amatoriali), vorrei provare la resistenza agli alti ISO, la raffica degli scatti, lo schermo orientabile che mi permette di realizzare scatti più precisi in situazioni magari un tantino ostili. Insomma, vorrei migliorare la mia esperienza, e penso che solo avendo questo gioiellino tra le mani potrò capire i reali vantaggi che non avevo con la mia entry level :) Di sicuro la porterò con me per parecchio tempo! Approfitto per ringraziare tutti per i vari consigli ricevuti. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:28
“ Ciao a tutti, mi appello a voi affinché possiate darmi preziosi consigli sulla mia scelta. Attualmente posseggo una 1100d da 4 anni ormai. All'inizio scattavo solo in automatico ma poi ho cominciato a studiare e a giocare molto con il manuale e a prenderci confidenza. Col tempo ho migliorato la mia esperienza fotografica e devo dire di essere piuttosto soddisfatto di essere riuscito a cavarmela con le mie sole forze. Quest'anno ho approfondito, tramite un corso di grafica pubblicitaria,anche le conoscenze sulla tecnica fotografica. Giuro che è da oltre un mese e mezzo che sono bloccato su una scelta fondamentale: mi conviene passare a una semi-pro come la 70d? All'inizio mi ero fatto prendere dall'entusiasmo per questa favolosa macchina,date le svariate caratteristiche che essa possiede, poi mi sono chiesto se valga la pena investire,almeno per il momento,sia nel corpo macchina che negli obiettivi o solo in obiettivi. „ Investire negli obiettivi è sempre una scelta azzeccata, tanti prendono la reflex al top super turbo iniezione elettronica con tanti fanta-megapixel e poi ci abbinano zoommetti economici. Se vale la pena passare da una 1100D ad una 70D? Tecnologicamente parlando ne vale assolutamente la pena, categorie diverse, ergonomia al top per la 70D, e qualità fotografica superiore per un sensore di ultima generazione. Poi se vale la pena per te questo è un'altro discorso, chiaro che io ti direi si, cambia e sarai felice, ma la decisione finale, proprio perchè sei tu che apri il portafogli, spetta a te. Se non sei convinto, vuol dire che non ne senti ancora la vera necessità, quindi prenditi tempo sfrutta ancora la 1100D e quando arriverà il momento, non verrai a chiedere pareri nel forum perchè la prenderai e basta. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:34
Io son passato da 600d a 60d avendone avuto la possibilità per via di scambi con piccole giunte di denaro... Come qualità d'immagine non cambia nulla, hai qualche opzione in più ed un corpo macchina più ergonomico e professionale... Se proprio vuoi fare il salto passa a FF, investici qualcosa in più oppure aspetta di averne la possibilità. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:38
La 600D e la 60D hanno lo stesso processore e stesso sensore, quindi di sicuro non hai notato differenze qualitative, però hai migliorato in ergonomia. Comunque sono daccordo che tra un APSC ed un'altra i passi non sono mai giganti, fotograficamente parlando. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:56
Avere una ff non vuol dire spendere per forza 1000 euro a lente...il 40 2.8 stm, il nuovo 50 stm, il bianchino, il 17-40, il 14 samyang (potrei continuare fino a domani se pensiamo alle vecchie ottiche manuali come zeiss C/Y, helios ecc..). La 70d avrai capito che è un enorme passo avanti dalla 1100, ma non cercare le prestazioni ad alti iso.Per i video è una delle migliori reflex accoppiala a lenti stm e non sbagli. La raffica e un AF efficace ti aiutano a portare a casa lo scatto(come detto prima con lenti giuste). Non c'entra ff o apsc, cosa ha la 6d in più della 70d oltre al prezzo e il sensore ff? Vogliamo fare il confronto inverso? Poi la storia di non riuscire a sfruttare il ff non la capisco..potrei dire la stessa cosa per la 70d.. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:57
Scusate, una curiosità, qualcuno ha mai comprato da Galaxia? E' affidabile come sito? Ho trovato la 70d addirittura a 788 euro! |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:05
“ Scusate, una curiosità, qualcuno ha mai comprato da Galaxia? E' affidabile come sito? Ho trovato la 70d addirittura a 788 euro! „ io la 70D l'anno scorso l'avevo presa proprio lì Pagato con bonifico bancario anticipato e nel giro di 5 giorni lavorativi era a casa mia |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:06
“ qualcuno ha mai comprato da Galaxia? E' affidabile come sito? „ Fai una ricerca qui su Juza. Troverai fiumi di thread su GalaxiaStore. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:38
per conto mio non investirei su corpo macchina anche la apsc fa il suo dovere e lo fa sino in fondo ...ma investirei su un buon obbiettivo solo ed esclusivamente su una serie L vedrai che il tuo corpo macchina accopiato con un obbiettivo della serie L ti cambiera radicalmente il tuo concetto della fotografia |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:41
Visto che sono interessato anchio mi "intrometto" nella discussione. Ci sarebbero migliorie anche per quanto riguarda la velocita di AF ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |