| inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:44
“ Otto, è proprio qui lo sbaglio. Non devi stampare alcun crop! Devi stampare il file intero. E' come se di questa tua foto io decido di stampare solo l'occhio in A4, NO! Voglio tutta la ragazza. „ Sono stato il primo a dire, quando ho postato i confronti, che a meno di non voler stampare solo dettagli (appunto, l'occhio) o manifesti, reputo la risoluzione della 1DX più che sufficiente per l'uso nell'ambito della ritrattistica. Ci sono altri generi dove invece la risoluzione può fare la differenza. Questa l'immagine originale:
 Ma se devo stamparla (o guardarla), preferisco tagliare almeno così:
 |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:52
Allora Otto, famose a capì, perchè stasera sono subissato dagli MP.... Parliamo di stampe? Ok, mettiamo le due fotocamere sul cavalletto e facciamo la stessa foto. E poi le stampiamo. Che sono i due file che tu mi hai mandato. Il risultato su una porzione 13x18 di una stampa 70x46 è quello. Non è che c'è da girarci intorno (lo spot, la luce, il flash, il metodo l'A4 ingrandito etc etc). Del resto di stampe grandi, oltre l'A2, fatte da fotocamere di risoluzioni differenti, ne ho viste migliaia, morire se fossi riuscito ad azzeccare la fotocamera o la sua risoluzione. Fine. Ora vedo che tu hai spostato il discorso su un altro binario. Il crop. Ok, in questo caso, la possibilità di ingrandire con più risoluzione una porzione dell'immagine, ti permette di fare una stampa di quel crop un po' più risoluta, ma sono due cose ben diverse, siamo d'accordo? Cmq, dopo la stampa vedo che i vari doskauvisual ed altri, si sono dati alla macchia..... |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:02
otto ormai devi fare un ultimo test, fai una foto di interno, non so x esempio un salotto, con oggetti libi, tutto quello che ti pare, con le due reflex. Paco io la differenza in stampa la vedo, che una è in bassa risoluzione lo vedo subito, che ti devo dire. |
user14103 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:03
“ La tristezza è nelle persone che prendono d'acido quando di fronte a test di laboratorio il proprio gioiello è inferiore (poi se hanno speso 35.000 euro di attrezzatura non ne parliamo proprio! „ Visto che ti riferivi a me non mene frega una cippa se la mia attrezzatura è inferiore a questi test sin dal mia 300 d con 17/85 non ho mai seguito in particolare questo genere di test poi non sono per niente triste anzi sono felicissimo che tu li segua ... io intanto fotografo felicemente senza farmi seghe mentali e quello che ho acquistato fino ad ora col il sudore del mio lavoro l'ho ponderato e provato sulla mia pelle non per sentito dire ...e continuerò a ribadire che questi test sono fatti per chi ha bisogno di acquistare il meglio del momento per me il meglio è quello che ho provato . non quello che mi fanno credere che sia meglio... anzi aspetterò con ansia le nuove reflex che usciranno nei primi mesi del 2016 che sicuramente saranno inferiori nei test numerici e sono convinto che mi daranno delle belle soddisfazioni come ho avuto fino ad ora ... Io non ci lavoro mi diverto . |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:05
“ Paco io la differenza in stampa la vedo, che una è in bassa risoluzione lo vedo subito, che ti devo dire. „ Ma hai stampato il mio file? Sul tuo non ho ancora capito il principio che hai usato ma credo proprio che tu abbia fatto involontariamente quello che ha fatto otto, hai ingrandito un crop dell'immagine, il che è concettualmente sbagliato se si parla di stampa a frame intero. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:05
“ Voglio tutta la ragazza. „ Sicuro che ti stai concentrando sulle differenze nella stampa? |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:07
I Mpx della 1DX sono pochi ed è un dato oggettivo, non consigliabili nel commerciale. Ci si fotografa lo stesso? Assolutamente si, ma non ci si fanno foto qualitativamente OTTIME come è possibile invece fare con altre attrezzature per le stampe (nel 2015) La 5Ds R è una fotocamera nata per le foto commerciali con i suoi 50mpx, dato oggettivo. Tra qualche anno è facile che commercialmente sarà "passata" e ci saranno i 200mpx "nativi" e non ci sarà neanche bisogno di dover interpolare le foto per le stampe. Attualmente però la 5D è sul podio per quanto riguarda chi scatta nel settore. Tutto il resto secondo me non conta. Una foto stampata di questa grandezza con cui state gioocando, e di queste qualità, non va bene neanche per uso museo dove solitamente le stampe son più piccole, figuriamoci nel commerciale. In tutto questo c'è una grande verità... Oltre al fatto che non capisco il motivo dei test (ma questo è un limite mio) vorrei capire quanti di quelli che hanno partecipato alla discussione stampano commerciale. Perchè trovo doppiamente più inutile discutere di un qualcosa di cui non se ne necessita. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:07
“ Sicuro che ti stai concentrando sulle differenze nella stampa? „ Ok, mi accontento di alcune parti. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:08
ho stampato il mio, ma è corretto, è un ritaglio, non un crop, la procedura è diversa, ma il risultato è lo stesso. Ho sovrapposto sul tuo x controllo ed ho visto che il tuo è un pelo (5%) ridotto, ma forse perché non hai copiato la stessa dimensione della 5ds |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:09
No husqy, io mi ritrovo due files da 70x46 a 300dpi. Forse tu hai interpolato a 70x50, ecco il perchè della differenza, ma se fosse così non hai rispettato il ratio. E cmq ancora non mi hai spiegato come hai ottenuto le due immagini. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:11
Non ho seguito molto il topic (o meglio i topic). Mi sembra che il metodo di confronto della stampa di paco sia corretto in vista di un utilizzo "stampato" in dimensioni umane e comuni (quelle che userei io fino a Massimo un metro sul lato lungo).della stampa commerciale me ne importa 0! Un unico appunto: mi pare che la fotografia fatta con l'iPhone impedisca il reale confronto tra le due immagini in quanto distrugge la qualità di entrambe. Sicuramente una reflex con macro renderebbe ogni minimo dettaglio. Capisco però l'ulteriore perdita di tempo! Domani magari lo Stampo per valutarlo con i miei occhi. Ps. Grazie a otto per gli esempi che ci sta dando. E a paco per lo sbatti del test! |
user14103 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:16
“ Karmal stai sparando risultati a caso da qualche ora e volevo capire se almeno sulla differenza tra un tele e un macro eravamo allineati, altrimenti inutile parlare. Come già detto i test sono di laboratorio, posso non servire nella vita reale, ma bollarli come inutili perchè non si capiscono è quantomeno infèantile „ Io di risultati vedo solo i miei e quelli di Otto e per me dxo è inutile e sono pure infantile ...ma felice... e non mi interessa capire e seguire questo genere di test che eseguono ,per le ottiche ci sono gli mtf delle case produttrici questi mi bastano anche se seguo poco anche questi .Se li avessi seguiti non avrei quello che ho. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:25
Master, io stampo commerciale. Paco te l'ho scritto, ma provo a ripeterlo. Prendi la foto della 5ds, è a 240dpi, la porti a 300, disattivando ricampiona. Poi prendi la misura di un lato e ingrandisci il file della 1dx a quella misura. In Photoshop ti fai un doc nuovo f.to A4 a 300 dpi ci butti dentro le foto, ti fai una maschera a metà pagina e metti le due foto nella stessa posizione. Non è un crop, sto semplicemente impaginando, te hai usato il taglia, ma è la stessa cosa. P.s. È un paesaggio, sugli alberi non vedrai differenza, la puoi vedere sulle barche, ovvero in tutte le zone che sgranano per mancanza di dettaglio |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:28
Cerchiamo di spiegare in 2 righe contate come funziona una piccola parte del settore commerciale. Noi facciamo un ADV per un'azienda. L'azienda naturalmente sfrutta l'immagine per fare pubblicità, in varie regioni/nazioni. L'immagine che utilizzerà sarà in tantissimi posti diversi, dove potrebbre servire (e lo sarà sicuramente) una foto cosiddetta "responsive". Questa è la BASE, anzi... meno della base della fotografia commerciale. Cosa significa "responsive"? Un fotografo che fa un ADV deve SEMPRE effettuare un'inquadratura tale che renda possibile il crop dell'immagine, così da rendere LA STESSA IMMAGINE utilizzabile in formato verticale/orizzontale/quadrato (almeno!). Questo è un requisito fondamentale che viene richiesto per un ADV. Non esiste nel commerciale una fotografia che non subirà un CROP, è una legge matematica. Andiamo avanti.... Se tutto va bene il fotografo deve effettuare un taglio che NON solo permetta un crop che renda l'immagine utilizzabile in tutte le tipologie di formato, ma servirà sicuramente anche spazio per i layout grafici e compagnia bella dove spesso si ricorre ad ulteriori crop. Solitamente se tutto va bene, se scatto con 18 mpx, ne rimangono ad immagine finita utilizzabili 9/10. Ora se riuscite a trovarmi una buona stampa di 10 metri fatta con 9mpx mi fate un piacere. E' molto più probabile che invece stiate buttando un sacco di tempo con test inutili, dove il discorso è veramente semplice. i 50mpx della 5D permettono CROP interessanti, l'immagine rimane ricca di dettagli, e la STAMPA è con un quantitativo di mpx validi. Se poi nessuno vuole capire che è una fotocamera destinata a questo utilizzo, compreso quello dell'High End Retouch, fate vobis. Tanto ormai ho capito che le fotocamere si acquistano per passatempo. |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:30
“ Master, io stampo commerciale. „ Il mio messaggio era del tutto generico, giuro Husqy |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |