user57136 | inviato il 07 Luglio 2015 ore 21:39
Firmato, grazie della segnalazione :) |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 21:39
Fatto solo per i ns amici animali che meritano sicuramente più considerazione dell'UE. Un saluto a tutti |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 21:42
Firmato un paio di mesi fa, dire che importante è poco |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 21:47
Buona sera Roberto. Appena fatto. Grazie della segnalazione. Un saluto. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 21:58
La Commissione Europea ci domanda la nostra opinione attraverso una consultazione pubblica. Ci chiede se pensiamo che la natura sia importante, se sia giusto o meno difenderla. Il nostro parere può fare la differenza, ma il momento di agire è ora. Dobbiamo partecipare alla consultazione, chiedere che le direttive per la natura siano rispettate e applicate, non indebolite. Ora tocca a noi: inserite i vostri dati personali nel modulo on-line e cliccatresu INVIA ORA per sottoscrivere il questionario e mandare il vostro messaggio ai rappresentanti della Commissione Europea. Salvate la natura www.lipu.it/allarmenatura/ Questionario da inviare entro il 24-07-2015 Al Consiglio Europeo È ancora necessario l'intervento normativo dell'UE per proteggere le specie e gli habitat? Sì. Le Direttive sono state adottate per rimediare ad una serie di errori e inconsistenze nelle leggi nazionali di protezione della natura. Le ragioni per un'azione di conservazione della biodiversità a livello di Unione Europea rimangono valide ora più che mai. Si dovrebbe ora garantire che le Direttive siano pienamente applicate in tutti i Paesi dell'Unione Europea. Perché le Direttive sono importanti Le Direttive europee Uccelli e Habitat sono una raccolta di regole fondamentali che costituiscono il cuore della politica comunitaria a difesa della natura e il riferimento fondamentale per tutti i Paesi dell'Unione Europea. Le Direttive stabiliscono le misure per la conservazione degli uccelli, degli animali selvatici e dei loro meravigliosi habitat, e permettono la realizzazione di importantissimi progetti internazionali a difesa della natura. Senza le Direttive, la natura italiana ed europea sarebbe distrutta. 1979: Direttiva Uccelli La Comunità Europea emana la Direttiva Uccelli. È la prima legge europea che riguarda la protezione della natura e ha lo scopo di tutelare gli uccelli selvatici su tutto il territorio europeo. 1992: Direttiva Habitat e Legge 157 per la tutela della fauna selvatica Viene approvata la Direttiva Habitat, che ha lo scopo di proteggere la biodiversità in Europa attraverso la conservazione degli habitat naturali. Nello stesso anno, in Italia è approvata la legge 157, che anche grazie alle norme europee finalmente regolamenta in modo rigoroso la caccia nel nostro Paese. 2007: Le Zone di protezione speciale Un decreto emanato dal Ministero dell'Ambiente prevede le misure di conservazione per le Zone di protezione speciale, le aree più importanti italiane per la conservazione degli uccelli, in attuazione della Direttiva Uccelli. 2008: La rete Natura 2000 Finalmente anche in Italia si realizza la rete Natura 2000, nata proprio grazie alle Direttive Uccelli e Habitat. Vengono designate circa 600 Zone di protezione speciale per gli uccelli e circa 2300 Siti di importanza comunitaria, essenziali per la sopravvivenza di animali, piante e habitat particolari. Oggi queste aree sono ancora più numerose. 2010: A difesa dei piccoli uccelli migratori In Italia, sulla base della Direttiva Uccelli, vengono previste nuove misure di limitazione della caccia e di protezione degli uccelli migratori e delle specie più a rischio. Anche l'uso scorretto delle deroghe di caccia ai piccoli uccelli, che provoca ogni anno l'abbattimento di centinaia di migliaia di animali, è finalmente stoppato. 2015: I progetti Life Ad oggi, grazie alla Direttiva Habitat, sono stati realizzati numerosi progetti che hanno permesso di salvare habitat e specie in pericolo di estinzione. Dalla realizzazione di corridoi ecologici per la protezione di anfibi, ricci, faine e altri mammiferi alla lotta al bracconaggio nel Mediterraneo alla gestione delle aree protette a livello comunitario. Contatore firmatari 327.155 |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 21:59
firmato |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 22:02
Firmato da qualche giorno Saluti |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 22:05
firmato in precedenza. all'UE presi come sono a salvaguardare banche. sui temi ambientali li vedo scarsamente o del tutto non interessati. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 22:07
Grande Lauro non potevi essere più preciso Grazie ciao Roby |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 22:21
ciao roby,io avevo già partecipato |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 22:31
Fatto e condiviso con Facebook.... |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 23:31
fatto ... |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:12
Siamo partiti bene andiamo avanti cosi.Ciao Roby |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:38
Fatto. |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 13:32
fatto! anche se girando per i monti mi sono accorto dell'imminente disastro..... grazie e ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |