| inviato il 09 Agosto 2015 ore 15:40
Ho guardato un pò nel web e alla fine credo che la scelta ia tra Tamron e Canon, ci sono 200 euri di differenza e adesso vedo un pò. Ho trovato un Tamron ricondizionato presso un negozio, la proposta è buona ma ricondizionato cosa vuol dire? secondo voi si può comunque acquistare oppure non è il caso? |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 18:56
Ricondizionata è una lente usata che è stata revisionata o dal distributore/produttore o, se ne ha le capacità e l'attrezzatura, dal venditore. La garanzia per questi prodotti è di 2 anni che possono essere fatti scendere ad un minimo di 1 anno...... se ti propongono meno di un anno fai presente che i codice di consumo dice diversamente! |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 19:49
Ah ho capito la garanzia è di due anni, almeno così scrivono, tuttavia sono oggetti affidabili anche se ricondizionati, si potrebbe dire pari al nuovo? Scusate la mia ignoranza |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 19:57
Tra l'altro, mi scuso se sono così tedioso, acquistando il nuovo tra Canon e Tamron ho la differenza di 3 euro... Niente praticamente. La scelta a questo punto è sull'utilizzo: fotografia industriale e matrimoni... Niente sport o avifauna. Voi cosa prendereste? |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 20:49
A parità di prezzo starei sempre con lenti della stessa marca della macchina. |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 23:07
Cavoli sono veramente tentato a prendere il biancone... sai cosa mi fa tentennare che dall'altra parte ho la tropicalizzazione e lo stabilizzatore. Non riesco a trovare paragoni in termini di qualità. Cioè non riesco a capire se le due ottiche si equivalgono oppure se una delle due è superiore in termini di qualità e nitidezza. Su alcuni siti fanno vedere che il Tamron a 200 mm con f2.8 è molto morbido e perde dettaglio.. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 8:17
Nella fotografia industriale, branca che non conosco, ti serve la tropicalizzazione e lo stabilizzatore? |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 9:02
guarda più che lo stabilizzatore la tropicalizzazione,,, anche se ti dico fino ad oggi ho lavorato con alcuni obiettivi stabilizzati ed altri no, stando un pò attenti non ne hai "necessità". Per i matrimoni non avendo mai avuto uno stabilizzato, beh non saprei quanto mi possa giovare. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 9:18
“ Per i matrimoni non avendo mai avuto uno stabilizzato, beh non saprei quanto mi possa giovare. „ Se c'è sui tele é meglio. Io ad esempio in chiesa raramente supero 1/160s, ma é anche vero che ho venduto il Tamron per usare quasi esclusivamente l'85 fisso su APS-H come medio tele. Tamron offre una marcia in più in tal senso: stabilizzatore e tropicalizzazione possono fare la differenza. Quello che ti dà in più peró lo chiede indietro con un AF non sempre all'altezza per soggetti in rapido movimento (perfetto però per i ritratti) e un'assistenza che in confronto ai Camera Service Canon fa ridere. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 11:21
Ok molto chiaro Mac89, sull'autofocus per me credo non sia un problema, a livello industriale sonon tutti scatti ragionati con il tempo necessario per comporre il tutto. Nei matrimoni non credo serva un AF supersonico... credo. A questo punto l'unica cosa che mi preme è la qualità e dovendo probabilmente scattare a f2,8 non riesco a capire se è uguale o inferiore al canon |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 11:26
e dimenticavo (questo chiaramente per uso personale) vorrei acquistare un moltiplicatore Kenko 2x per fare qualche test e "giocarci" un pò |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 11:29
Il 2x è forse un pochino troppo per queste ottiche, meglio fermarsi al 1,4x. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 12:03
Ok ho capito, ti ringrazio Echopage. Vorrei chiederti Mac89, visto che hai avuto il Tamron, a 200 mm con f2.8 come si comportava? |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 12:08
“ a 200 mm con f2.8 come si comportava? „ Io non ho mai notato i cali di nitidezza segnalati dai test di laboratorio perchè questi riguardano soprattutto i bordi ai diaframmi aperti, ma credo di non aver mai fatto una foto a f2.8 con gli estremi della foto a fuoco. EDIT: ho caricato le prime due foto d'archivio che ho trovato. www.dropbox.com/sh/9xs14lxx1jplnd4/AABQkZawyZlCeuzPH2p4gEGea?dl=0 La prima scattata con una APS-C della vecchia guardia (detta l'impastatrice per la fantastica resa) e oltre i tempi di sicurezza per la focale. Si legge comunque l'adesivo sulla moto. La seconda scattata con FF ma con un pesante recupero nelle ombre e maschera di contrasto bassa (esportato da DNG base). |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 13:16
Se dovessi scegliere, sceglierei quella fatta con l'APS-C. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |