RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il primo obiettivo.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Il primo obiettivo.





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 22:49

per Aps ti sconsiglio vivamente il fisso per paesaggio persino il 24 mm che è la focale minima come obiettivo fisso canon risulta troppo lungo per paesaggio

Perché non vanno bene le ottiche superiori al 24mm per fotografare un paesaggio? Nelle due foto sotto, la prima è stata scattata con un 100mm macro e la seconda con uno zoom 60-250mm. Eppure mi sembrano dei discreti paesaggi.








avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 23:23

Infatti. Qui se non hai un 16mm... sembra che non puoi fare paesaggi.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 1:22

Phsystem non intendo dire che non vanno bene ma che sono sconsigliate in questa caso, con questo bugget con queste esigenze.
Anche io a volte utilizzo un tele delle foto di paesaggio ma se vado in montagna e devo scegliere un obbiettivo prediligo un grandangolare che statiscamente risulterà più adatto alle situazioni che si presenteranno. Dico questo in virtù del fatto che già si possiede un 18-55 come alternativa.


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 8:44

E pensare che non ho mai scattato sotto al 24mm nemmeno quando avevo Apsc, odio le distorsioni degli ultrangolari e quelle prospettive esagerate

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 9:35

Io 2 mesetti fa sono andato a Camogli a fare foto alla mareggiata al tramonto e con APS-C ho scattato sempre a 24mm che quindi sono molti di più......Mi avevano detto che ai bordi il 18-55 è molto scarso e comunque mi sembrava che 24mm prendevo già tanto......

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 9:50

Io terrei per ora il 18-55 e gli affiancherei un 10-22... Oppure sostituirei il 18-55 con il 15-85

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2015 ore 9:56

Concordo quasi in tutto con Carlmon, anche se, budget permettendo, mi orienterei sul 18-135 STM Canon a cui affiancare il 10- 18 IS Canon, un'ottica veramente valida e dal prezzo più che interessante; come avrai capito, anch'io propendo per la versatilità degli zoom che oggigiorno non fanno rimpiangere mediamente la qualità dei fissi.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 9:57

Io terrei per ora il 18-55 e gli affiancherei un 10-22... Oppure sostituirei il 18-55 con il 15-85


Ma il motivo di questo Nicola è solo per essere un pelo più grandangolo in basso e un pelo più lungo in generale o perché il 15-85 è qualitativamente superiore al 18-55?? Perché alla fine entrambi sono 3.5-5.6 e sembrano molto simili come conformazione.....

user66628
avatar
inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:07

Phsystem
Io ho iniziato il mio apprendimento fotografico con le ottiche fisse


Io sono tuttora solo con d750 + 50 1.8g, però più che limitante direi che è istruttivo. (forse piu istruttivo il 50 del 35).

Ovviamente ora inizio (domani compro 20mm 1.8g) ad affiancare altri fissi, ma per usare termini terra terra meglio una supercar che un suv.


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:46

Perché il 15-85 e molto superiore al 18-55, sia come velocità di messa a fuoco che come nitidezza... Il 15-85 e un obbiettivo di livello molto superiore al 18-55 e attualmente assieme al 17-50 sono le 2 ottiche zoom top di gamma per aps-c... Inoltre guadagneresti qualche mm sia dal lato grandangolare sia dal lato tele...
Però se sei un amante dei paesaggi vedrei meglio l'acquisto del 10-22 che ti apre un nuovo mondo sul lato grandangolare ma allo stesso tempo con i sui 22mm e abbastanza utilizzabile anche per reportage... E magari solo in futuro cambi il 18-55

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:53

Quoto Nicola, io ho il 15-85 preso in sostituzione anni fa proprio del 18-55, è vero che non è un obiettivo luminoso, ma è un obiettivo, per velocità af, costruzione, nitidezza e resa dei colori, superiore al 18-55 e ci mancherebbe pure visto quello che costa. Io la differenza l'ho notata, unisci anche una versatilità non indifferente (dal wide al medio tele) e il gioco è fatto

ciao

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:23

Però per esempio nel mio caso, avendo l'85mm fisso 1.8, EF-S per EF-S e praticamente parità di prezzo, non ci penserei un attimo a prendere il 17-55 al posto del 15-85.....credo sia proprio tutt'altro obiettivo sia come ottica che come luminosità......non credete?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:31

Nel tuo caso sarebbe più sensato, è logico che poi le esigenze sono diverse da persona a persona. Io a suo tempo in sostituzione del 18-55 ero indecisa proprio tra il 17-55 f/2.8 e il 15-85 alla fine ho preso quest'ultimo anche se meno luminoso perché per le mie esigenze avevo bisogno di un obiettivo versatile con un bel grandangolo e non mi interessava la luminosità in quanto lo dovevo usare a diaframmi chiusi. Nel tuo caso la scelta può essere contrapposta alla mia.

Nel caso di NicoloBuratti ho preferito suggerirgli un obiettivo versatile come il 15-85 perché ho avuto la sensazione che gli servisse maggiormente un obiettivo versatile e di qualità

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:34

Nel mio caso volevo prendere un 14mm Samyang da usare nella fotografia di paesaggio.....Oppure mi consigliate di optare comunque per il 17-55?
In ottica di futuro passaggio a FF il 17-55 non sarebbe più utilizzabile, mentre il 14mm ancora utilizzabile anche se molto wide.....

Che ne dite?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:43

Miaubau hai bisogno di un obiettivo luminoso? Perché in prospettiva di passaggio al FF potresti pensare anche a un 17-40 f/4 oppure se ci arrivi con il budget al 16-35 f/4 IS

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me