| inviato il 11 Marzo 2016 ore 7:34
“ Quindi da LR ad altri sw x post produzione fotografica dei 10bit non avrei cosa farne? „ Di lightroom non so. Non lo uso. Cerca info sul web. Degli altri dubito fortemente. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 23:46
Ho un Eizo 2420, ho montato la Quadro K620 per utilizzare i 10 bit ma ho avuto una spiacevole sorpresa, photoshop si avvia più lentamente, nel senso che per arrivare alla prima fase dove ti propone i file recenti, ci impiega più tempo, per il resto funziona regolarmente. Secondo voi qual è il problema? |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 8:51
C'è nessuno? |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 4:39
che scheda usavi prima? hai disinstallato i driver vecchi? che sistema operativo hai? la cosa più probabile è semplicemente che la k620 è lenta |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 12:00
“ la cosa più probabile è semplicemente che la k620 è lenta „ Ha la metà di RAM e di core rispetto alla mia (K2200), ma dubito sia quello il collo di bottiglia. La mia gestisce tranquillamente due schermi 4K a 10 bit, senza particolari rallentamenti. Però sì, tutto può essere... |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 23:59
@Black Imp “ che scheda usavi prima? hai disinstallato i driver vecchi? che sistema operativo hai? „ la scheda integrata, una Intel HD 4400 su ASRock killer. I drivers non l'ho disinstallati e il SO è Windows 10. “ la cosa più probabile è semplicemente che la k620 è lenta „ possibile che sia più lenta della scheda integrata? La Quadro ha 2 GB e quella integrata usa mezzo GB della Ram. Come faccio a testare la velocità? |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 0:04
@Michele “ " la cosa più probabile è semplicemente che la k620 è lenta" Ha la metà di RAM e di core rispetto alla mia (K2200), ma dubito sia quello il collo di bottiglia. La mia gestisce tranquillamente due schermi 4K a 10 bit, senza particolari rallentamenti. Però sì, tutto può essere... „ Mi stai dicendo che se voglio vedere ogni tanto qualche foto a 10 bit (cosa che non ho ancora visto) dovrei andare più lento dopo aver speso bei soldini? pertanto che faccio, la restituisco? |
user17361 | inviato il 20 Dicembre 2017 ore 5:41
@Avete un sistema a 10Bit? Come vi trovate? abbandonato e la scheda video è qui sul mercatino a buon prezzo e non se la fila nessuno, sei sicuro che serve oppure ne sei convinto perché l'hai sentito dire in giro??? |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 11:59
“ @Avete un sistema a 10Bit? Come vi trovate? „ Si, mi trovo molto bene e fotografando paesaggio mi è estremamente utile. Il problema è che molti non sanno a cosa serve un sistema a 10bit, addirittura molti confondono il fatto che salvando un jpg finale a 8 bit i 10 bit non servano, insomma c'è molta "ignoranza". Un sistema a 10 bit serve in elaborazione del file, in particolare per evitare fenomeni di banding che i paesaggisti conoscono molto bene nella lavorazione dei cieli, oppure sempre per evitare banding in caso di sfuocature, o per evitare posterizzazione (anche in questo caso soprattutto lavorando i cieli) nelle conversioni in bianco e nero. Vero è che si può correggere il problema del banding aggiungendo disturbo a una foto, anche solo dell'uno per cento uniforme o gaussiano (ma sempre disturbo è), con la posterizzazione, invece, non c'è nulla da fare. Se faccio fotografia street, ad esempio, o elaboro poco o niente una foto, è chiaro che di un sistema a 10 bit non se ne sente la necessità, basta solo sapere a cosa serve e se serve alla propria fotografia. Servono le quattro ruote motrici in un'auto? Dipende, in alcuni casi sono importanti o necessarie, in altre non servono a nulla (magari abito in Puglia e ho un'utilitaria solo per andare a fare la spesa), ma dire in generale che non servono senza ulteriori spiegazioni è dire una falsità. Con i 10 bit è la stessa cosa. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:29
“ Mi stai dicendo che se voglio vedere ogni tanto qualche foto a 10 bit (cosa che non ho ancora visto) dovrei andare più lento dopo aver speso bei soldini? pertanto che faccio, la restituisco? „ Ho scritto in realtà l'opposto. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:30
“ dire in generale che non servono senza ulteriori spiegazioni è dire una falsità. Con i 10 bit è la stessa cosa. „ Esatto. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:12
“ Ho un Eizo 2420, ho montato la Quadro K620 per utilizzare i 10 bit ma ho avuto una spiacevole sorpresa, photoshop si avvia più lentamente, nel senso che per arrivare alla prima fase dove ti propone i file recenti, ci impiega più tempo, per il resto funziona regolarmente. Secondo voi qual è il problema? „ E' più lento abilitando i 10 bit o anche continuando a lavorare a 8 bit? Quanta RAM ha il PC? Se è poca, controlla che non entri in gioco lo swap file. Da come descrivi il problema, non sembrerebbe un problema di "grafica" in quanto il rallentamento sarebbe prima di visualizzare le immagini. L'unica cosa che mi viene in mente è che con i 10 bit sia necessario allocare più ram e il PC inizia a swappare. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 0:25
“ Mi stai dicendo che se voglio vedere ogni tanto qualche foto a 10 bit (cosa che non ho ancora visto) dovrei andare più lento dopo aver speso bei soldini? pertanto che faccio, la restituisco?" Ho scritto in realtà l'opposto. „ mi riferivo a questo: “ Però sì, tutto può essere... „ |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 0:27
@Black Imp ho disinstallato anche i driver della scheda integrata ma non è cambiato nulla. PS ci impiega quasi un minuto per partire. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 0:31
@Bruceas “ E' più lento abilitando i 10 bit o anche continuando a lavorare a 8 bit? Quanta RAM ha il PC? Se è poca, controlla che non entri in gioco lo swap file. Da come descrivi il problema, non sembrerebbe un problema di "grafica" in quanto il rallentamento sarebbe prima di visualizzare le immagini. L'unica cosa che mi viene in mente è che con i 10 bit sia necessario allocare più ram e il PC inizia a swappare. „ sull'avvio di PS che ho notato il rallentamento. Ho 16 GB di Ram e hardisk SSD con i7, normalmente il PC è una scheggia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |