RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I vari formati, i vari confronti e l'f/stop...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I vari formati, i vari confronti e l'f/stop...





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 15:49

Seguo!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 15:50

Sono d'accordo anch'io con l'autore del post: la parità di materiale ce l'ho quando ottengo lo stesso risultato.
Il problema di questo sistema (anche se più corretto) è molto complicato e poco immediato da fare a mente, quindi per praticità rimane migliore il vecchio sistema.
È però molto interessante fare confronti con questo sistema piuttosto che l'altro

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 16:03

la stessa foto non si può ottenere.
se alzi o abbassi la pdc, alzi o abbassi i tempi oppure alzi o abbassi gli ISO.
se sei di notte con m4/3 e con ISO 400 fai un ritratto a f2 con tempo 1/50, che fai con una ff?
chiudi il diaframma a f4 rischiando il mosso?
alzi gli ISO?
o mantieni f2?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 16:13

E che formato usate per fare i confronti 4/3 o 3/2? non perchè se no il risultato non sarà mai lostesso MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 16:44

Sul campo le seguenti terne di scatto mi daranno, a parità di angolo di campo inquadrato, la stessa foto ossia la stessa esposizione e la stessa PDC:

FF 1/100 sec., f/5.6 e ISO 800
APS-c 1/100 sec., f/4 e ISO 400
m4/3 1/100 sec., f/2.8 e ISO 200

Ora ditemi dove sbaglio, o dove ho ragione :-P.


Non mi sembra corretta questa affermazione. Ti danno la stessa esposizione se anche aps-c e m4/3 hanno iso 800, ma
la profondità di campo è indipendente dagli iso.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 16:47

@Filtro

Se faccio un ritratto di solito scatto in AV, quindi con ff scatterei a f/4 e 1600, con aps-c a f/2,8 e 800.

@Misterg

Facciamo che scattiamo tutti con un bel taglio quadrato.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 16:53

@fox

Io infatti confronterei l'xf 23 f/1,4 con l'ef35 f/2 e l'xf 56 f/1,2 con l'ef 85 f/1,8 ma poi tu mi sgridi ;)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 17:00

Ahahah ma figurati, non sono dipendente dalla PDC, per le foto che faccio ho sacrificato due fissi (14 e 23) per uno zoom (10-24). Se proprio voglio divertirmi con la PDC... Carico un rullino sulla Rolleiflex. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 17:02

quindi non fai la stessa foto.
ISO diversi, qualità diversa.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 17:11

Big si better, se io scatto principalmente paesaggi o architettura, credi che sia sensibile la differenza di formato come PDC? Direi di no, in questo caso gioca un ruolo determinante la luce e qualità della lente.

La qualità della lente sicuramente. Per tutto il resto sarebbero generi da treppiede....

la stessa foto non si può ottenere.
se alzi o abbassi la pdc, alzi o abbassi i tempi oppure alzi o abbassi gli ISO.
se sei di notte con m4/3 e con ISO 400 fai un ritratto a f2 con tempo 1/50, che fai con una ff?
chiudi il diaframma a f4 rischiando il mosso?
alzi gli ISO?

Esatto, alzo gli ISO...e ottengo la stessa foto. Sulla qualità possiamo discuterne se vuoi, ma gli alti iso di una FF moderna stanno ben più avanti a quelli di un m4/3 (formato che hai citato tu nel tuo esempio). Questo per esperienza diretta avendo usato per parecchio tempo una EM1 con fissi di qualità. Anche a bassi ISO la differenza c'è a vantaggio del FF, parlando di qualità...

La coperta in termini di ISO si accorcia al diminuire del formato. Sul m4/3 si parte da 200 ISO e si arriva a 3200 ISO accettabili (poi qualcuno storcerà il naso perché magari mi considera largo di manica), quindi parliamo di 5 stop come ISO.
Su un APS-C come Fuji si parte da 200 ISO e si arriva a 6400 ISO, la coperta si allunga e copre 6 stop.
Su un FF che sia Nikon, Sony o Canon si parte da 100 ISO e si arriva a 12800 ISO. La coperta è ben più lunga, copre 8 stop.
Questo si traduce semplicemente nell'avere ben più flessibilità nella gestione degli ISO.
Tra l'altro nessuno sembra mai considerare che già di base è meglio partire da 100 ISO anziché da 200 ISO....

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 17:14

Si filtro ma a parte che quel pizzico di rumore digitale lo togli e non inficia una stampa..la pdc che fa parte di un linguaggio fotografico? Ce lo metti in post?
Comunque ragazzi vi lascio continuare.. prevedo un thread con arroccamenti in entrambi i lati.MrGreen
Salut

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 17:41

no figurati,a me importa assai...il mio pensiero l' ho dato.
io valuto un obiettivo f2 per m4/3 alla stregua di un f2 ff..poi sarò io che fotografo a sapermi adeguare alla situazione.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 17:41

fabrizio mi accodo li lascio continuare non se ne esce
troppo caldo oggi anche per uscire a fotografare

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:06

Come diceva Gaber, "Le opinioni sono come i cogli*ni: ognuno c'ha i suoi".

Ma sulla scatola dell'obiettivo c'è il diaframma minimo, non la PDC.

Steve Huff lo spiegava bene: cambia che APS-C e 4/3 sono un crop rispetto al formato Standard che è il FF.

Poi -riprendendo Gaber- sono lecite tutte le filosofie: preferisco prendere un f4 e relativa reflex FF al posto di un 2.8 ML 4/3 perché raddoppio gli ISO e ottengo un risultato analogo. Un altro preferisce un chilo in meno e il m4/3.

Facciamo come l'ISIS e decapitiamo il primo perché non si adegua al progresso o il secondo perché viola la tradizione?

Non mi appassionano queste discussioni: ognuno fa come meglio si trova.

Ma un 1.8 è un 1.8, su FF, su APS-C e su m4/3.

E anche sullo smartphone.

Su questo non ci piove.

Buona serata. Sorriso


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:14




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me