RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:35

Grazie mille della spiegazione Alessandro, molto interessante!!! Vorrei approfondire..
Magari saper lavorare cosi in fotoritocco!
Scusa la domanda.. la maschera USM ok, ma il passaggio HIRLOAM cos'è?

Bernaior, ma quella che usa il ragazzo nel video è una Phase One della Alpha Series? Il medio formato aiuta MrGreen
Comunque è una cosa veramente soggettiva perchè a me la foto al minuto 2:24 non mi da la stessa impressione come tridimensionalità, solo un pochino, mentre quella di Alessandro già di più.
Nella foto delle montagne credo sia il bianco e nero, le ombre e la vasta ampiezza tonale dei grigi a darti quell'impressione

user39791
avatar
inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:41

E' vero ciò che dice Pollastrini, luce giusta e un po di pot mirata e l'effetto 3d è garantito anche con zoom (economici e tutto come in questo caso).




avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:46

Allora qua bisogna approfondire l'argomento "come valorizzare i toni intermedi e tenui in post-produzione" ;-) La cosa si fa interessante!

Mi piacerebbe capire anche se quando si parla di tridimensionalità di una foto è solo un'idea soggettiva di ognuno o se veramente si può parlare di oggettività.

Guardate questi due esempi.
Non so chi abbia scattato queste foto, ma sono emozionanti.. E per me, tridimensionali come nessun altra foto che abbia mai visto! Le adoro!








avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:59

Direi..

Lenti 3d.. Finora nella mia esperienza vedo i due canon in orbita e inarrivabili anche chiudendo il diaframma fino il 2.8 .. 35 l e 50l ..
Ma per questo ci sta la fisica e il progetto a monte.. E anche se altri sono piu nitidi.. Hanno un bokeh migliore ecc.. Questi due fanno impressione.

Poi ci sta il 3d descritto da alessandro.. Quello delle luci.. Il microcontrasto.. Ecc ecc..e li possiamo parlare x mesi...

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 19:00

Uly guarda le foto che ho messo sopra. Tu che ne pensi?

user39791
avatar
inviato il 05 Luglio 2015 ore 19:02

La prima è una foto fatta con una grande formato, quindi c'è un forte isolamento nel soggetto centrale che gli conferisce una sensazione di tridimensionalità. Qua più che l'ottica è il grande formato che fa la differenza. La seconda è ottenuta con un'ottica particolare microsites.lomography.it/petzval-lens/it/ che da questo effetto "rotatorio" allo sfondo che aiuta ad isolare e staccare i soggetti in primo piano. Non sono un fenomeno è che queste due foto hanno già girato varie volte sul forum.

Se invece si parla di stacchi dei piani di fuoco il 35L è inarrivabile.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 19:30

Aldo Forlan: Sì, la grandezza del sensore aiuta un po' ;-). In realtà che cercavo era un fotografo con una grande formato ma non riesco a trovarlo.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 19:59

".........ma il passaggio HIRLOAM cos'è?
"

Una Maschera di Contrasto (USM) che ha HIgh RAdius, LOw AMount, ossia grande raggio ( anche 150 px) e basso ammontare ( 12 - 35) il tutto dato ESCLUDENDO alte luci e toni bassi, solo sui toni intermedi del grigio, selezionati con il metodi di fusione dei due livelli, quello della USM e l'originale, col il cursore sdoppiato: "pompi" i toni intermedi e lasci inalterate le alte luci ed i toni bassi scuri.

Quali intermedi, dipende dall'immgine, e puoi "pompare" di più i toni chieri leggeri o toni scuri leggeri o entrambi.

Idel per lo sfocato, lo puoi addolcire, rendere più profondo, e addirittura puoi mettere anche un po' di grana nello sfocato più scuro, meno nel chiaro.

Se parti da un'ottica pessima, la differenza con una buona si vede, ma di ottiche pessime oggi non ce ne sono più, e se parti da un'ottica normale, la differenza con una buona NON si vede.

In fotografia, conto SOLO E SOLTANTO quello che si vede, tutto il resto, quello che NON SI VEDE NON CONTA NUILLA, zero, assolutamente nulla.

I soldi spesi meglio, estremamente meglio sono quelli in conoscenza e software, poi arrivano fotocamere ed ottiche (prima le fotocamere, conta più la fotocamera dell'ottica in digitale).

L'ottica dura di più, nel tempo, di una fotocamera, la fotocamera è più effimera, ma la qualità d'immagine trasferita sull'immagine finale dal complesso che cattura l'immagine e che elabora, forzatamente, sempre e comunque, l'immagine, dpende ben poco dalla qualità dell'ottica in un contesto di lavoro fatto bene e con cognizione di causa.

Io faccio foto stampate in A3 , A3+ ed A2, scattate con la D 7000 ed il 18 - 105 del kit, assai migliori di moltissima gente che ha speso fortune in attrezzatura, con fotocamere Fx, ottiche anche Zeiss etc., un mucchio di fumo, ma di arrosto poco e......... puzzolente, le mie stampe si fumano le loro: costoro, non sanno lavorare in fotoritocco.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 20:03

Grazie per la tua opinione e spiegazione Filiberto :) per curiosità esiste il grande formato nel digitale? Scusa la domanda da ignorante..

user39791
avatar
inviato il 05 Luglio 2015 ore 20:08

Si, ma un dorso digitale di ultima generazione può costare solo lui 25.000 euro

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 20:17

questa è un 6x17cm, ed è un mostro MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 20:25

Aldo.. Filiberto è stato chiarissimo.. ;)

Io non confonderei nella discussione il discorso bokeh..con la presenza di più piani nel parlare di tridimensionalità..


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 20:38

Il mio Tamron 24-70 mi ha stupito con questa immagine





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 21:05

Per Aldo e Filiberto: la prima foto postata da Aldo è stata scattata con uno Zeiss contax 85mm f1.2 su mamiya 645.... un mostro!
Qui altre foto: www.flickr.com/photos/68344820@N07/sets/72157627800477689/




user39791
avatar
inviato il 05 Luglio 2015 ore 21:12

Non sapevo che coprisse quel formato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me