RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

le lenti Leica e Zeiss sono migliori e perché ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » le lenti Leica e Zeiss sono migliori e perché ?





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 22:29





Questo il 60macro 2,8R F. 4,0
Ottimo sfocato,ottenuto con solo 6 lamelle.....

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 22:40





Il vecchio 180 2,8 R primo tipo.....un panzer.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 22:58

molto bello il summicron f2 tipo 1 (significa seriale che inizia con 1 vero?)

mi colpisce la resa...


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 23:12

Giusam, anche a me piace tantissimo il summicron! Bellissimi scatti!

Giuliano, sono poco informato sul 21 superangulon ma mi ha colpito parecchio! Zero distorsioni... Per caso hai avuto modo di provarlo su un corpo digitale? Pensi che abbia una resa paragonabile a quella su pellicola?

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2015 ore 23:56

Seguo seguo

user46920
avatar
inviato il 04 Luglio 2015 ore 1:07

Allora intanto ti rispondo a questo:
Qui sento pareri che, pur condividendo la passione di chi le esprime, non capisco in pieno

Io ho detto (vedi mio primo intervento) che oggi il futuro e' digitale. Giusto o sbagliato che sia. La fotografia oggi si orienta, indiscutibilmente, verso più elettronica, verso ottiche dedicate esclusivamente ai sensori e non alle pellicole.

Prova a cercare le ottiche più utilizzate qui dagli utenti di Juza.

secondo me, se non capisci in pieno certi pareri, è dovuto solo al fatto che fai una erronea differenza tra pellicola e sensore (la qualità della lente rimane invariata), mescolando nel discorso l'elettronica con l'ottica, che ti porta a presumere che siccome su Juza vedi poche foto fatte con il Noctilux (che non ha elettronica), significa che il mercato ha scelto altro.

E ti credo, 8000 euro per un 50mm, anche se è f/0.95, poche persone se lo potranno permettere o lo sceglieranno, in quanto non si può utilizzare su una Reflex (neanche quelle da 7000 euro) e chi dispone di quella cifra, qui su Juza è solitamente indirizzato alla caccia fotografica, per cui a focali oltre i 300mm e possibilmente Autofocus ...

il bello è che poi lo affermi anche per le tue scelte personali ...
per me è altrettanto innegabile che sulla mia 5d o sulla mia 6d io preferisca un Bianchino o un 135L o un Sigma A a un'ottica manuale di 40 anni fa montata con un adattatore.

... sottolineando la questione fuoco manuale ;-)

Ma tutto questo non incide minimamente sulla qualità del Leica !!!

Il fatto che non hai dimestichezza con il fuoco manuale e che preferisci AF e Stabilizzazione elettronica, non vuol dire che la qualità delle ottiche che usi sia più alta di quelle di 40 anni fa Sorriso

... le foto parlano da sole

E' semplicemente questo, l'errore che fai (secondo me Sorriso).

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 10:23

Quoto cigno.
Nella mia breve esperienza con lenti manuali ho capito che la mancanza di autofocus è una cosa che non c'entra nulla con la qualità dell'ottica.

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2015 ore 11:00

Condivido Cigno, però oggi con le reflex moderne è più complesso utilizzare il fuoco manuale guardando nel mirino, rispetto a quelle a pellicola. Almeno per me.
A livello ottico un obiettivo può essere valido, ma se con uno un po' meno valido porto a casa gli scatti perché è dotato di elettronica che si interfaccia con la reflex, potrebbe essere meglio orientarsi su ottiche moderne.
Detto questo, a livello ottico non si discute. Se un vetro è ottimo, rimane ottimo con e senza elettronica..

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 11:04

vi giro questolin di un mio post di un servizio a teatro con il 180 apo telyt dove nonostante la luce frontale piatta e multicolore ( per velocizzare ho pure scattato in jpg) il risultato è apprezzabile per pulizia e "rotondità"
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1386406


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 11:04

io da tempo cerco un super angulon 21/4 R a buon prezzo.
purtroppo le sue quotazioni rimangono piuttosto alte.

user39791
avatar
inviato il 04 Luglio 2015 ore 11:18

www.limmaginefotocine.it/LEICAUSATOFOTOGRAFICO.htm negozio di Bologna più che serio, ma che più non si può.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 12:24

grazie per l'informazione.
passero' a dare un'occhiata, anche se conosco il negozio e i prezzi non sono mai da saldo.

user39791
avatar
inviato il 04 Luglio 2015 ore 12:57

Lo so bene, però a volte hanno dei prezzacci assieme a prezzi un po assurdi.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 14:32

Per molto tempo le focali corte non sono state il forte di Leica e per questo si appoggiava a Schneider e Minolta.

user46920
avatar
inviato il 04 Luglio 2015 ore 15:11

Condivido Cigno, però oggi con le reflex moderne è più complesso utilizzare il fuoco manuale guardando nel mirino, rispetto a quelle a pellicola.

... forse è per quello che esistono ancora le fotocamere a telemetro e stanno emergendo le mirrorless in generale (fortunatamente).
Patrick, non è una difficoltà che incontri solo tu, anch'io ... e infatti ho rinunciato !!! (... alle reflex ;-))
Mirini 0.72x e schermi per AF, in quelli delle APSC è "impossibile" riuscire a focalizzare in manuale Triste e ti obbligano all'AF ... Confuso
Oggi uso un "mirino" 1x di 75mm diagonali, con Focus Peaking e ingrandimento per il fuoco accurato ... mi sembra di focheggiare su uno schermo smerigliato 8x10" :-P
L'altro giorno insieme ad un appassionato avifaunista, abbiamo scattato un po' in giro, lui con la reflex in AF io in manuale. Ho visto poi i suoi scatti e comunque 9 su 10 erano da buttare ... delle mie 300 neanche 30 per fuori fuoco ... usando uno zoom Nikon AF in manuale (che non è il massimo come ghiera di maf).
Poi alla fine faccio le solite foto ... però, avendo certe lenti, le stesse foto sarebbero diverse, sicuramente avrebbero una "resa" migliore, una qualità eccellente e spesso senza una grossa spesa ...
un 350 Telyt-R costa 800 euro usato, mentre un 400/4 Canon EF ne costa 8000 ... trovalo usato a 4000, ma costerà sempre 5 volte tanto e non so se avrai la stessa tridimensionalità del Leitz).


A livello ottico un obiettivo può essere valido, ma se con uno un po' meno valido porto a casa gli scatti perché è dotato di elettronica che si interfaccia con la reflex, potrebbe essere meglio orientarsi su ottiche moderne.

Ma infatti l'errore per me è valutare la qualità ottica basandosi sui propri bisogni ... se una lente è "meno valida", significa che ha oggettivamente una qualità inferiore, ovvero è peggiore.
Ma se "migliore" per te significa che porti a casa un risultato, allora non è la qualità in discussione ...

Nessuno obbliga nessuno ad usare la reflex, tanto meno l'AF, la maggiorparte lo fa solo per comodità e perché crede di fare delle foto "migliori" (escludendo i Pro, per esigenze lavorative), sicuramente le prendono per l'AF e per la durata delle batterie e per le altre sciocchezze derivate dai luoghi più comuni e dalle scuse cautelative (leggi = minchiate psicotiche) o autosuggestioni di massa... (a parte che il sensore FF si trova solo sulle reflex, per ora - ignorando le Leica, le Sony e le Compatte).

La Zeiss ha sfornato un'ottica che rimarrà nella storia (l'Otus 85) ... ma non ho visto molto entusiasmo tra i fotografi (qui) ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me