RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo 24-70 per aps-c?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Obiettivo 24-70 per aps-c?





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:11

Ma fisicamente, perchè succede questo?


perchè il sensore DX è molto più denso di quello FX e abbisogna di molto più microdettaglio portatogli da obiettivi ad alta frequenza che proiettano tutte le linee sul piccolo sensore.
Nel caso degli obiettivi FX molte linee/informazioni vengono tagliate perchè vanno fuori dall'area del sensore DX.



avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:15

Più o meno:"
...una stampa osservata da 35cm di distanza l'occhio riesce a distinguere al meglio il contrasto per dettagli di una linea/mm; la capacità di percepire contrasto si abbassa progressivamente sia per frequenze spaziali più basse (dettagli più grandi) che per frequenze spaziali più alte (dettagli più piccoli)
Per misurare la nitidezza con una curva MTF in modo utile non possiamo però basarci sul limite di risoluzione, ovvero il più piccolo dettaglio che l'obiettivo può riprodurre, ma dobbiamo esaminare come vengono riprodotti i dettagli che il nostro occhio può vedere.
Su una stampa osservata alla distanza di 35cm l'occhio riesce a distinguere al meglio il contrasto di una linea/mm; la capacità di percepire il contrasto si abbassa progressivamente sia per frequenze spaziali più basse (dettagli più grandi) che per frequenze spaziali più alte (dettagli più piccoli); la capacità dell'occhio diminuisce anche all'aumentare della distanza di osservazione.
Per misurare la nitidezza è inutile sapere se il nostro sistema ottico può riprodurre sulla stampa 10 linee/mm o 20 linee/mm; all'occhio infatti interessa solo con che contrasto vengono riprodotti sulla stampa (osservata da 35 cm) i dettagli da 0,5 a 2 linee/mm: questa è dunque la gamma di frequenze utili per valutare la nitidezza.

Per ottenere la gamma di frequenze spaziali utili sul piano del sensore dobbiamo calcolare di quanto viene ingrandita l'immagine che l'obiettivo proietta sul sensore, per ottenere la stampa desiderata.

Più il sensore è piccolo, maggiore è l'ingrandimento che dovremo applicare, e di conseguenza maggiori saranno le frequenze spaziali che dovremo considerare nella nostra gamma di frequenze utili.

Ad esempio se osserviamo da 35 cm una stampa A3 (297 x 420 mm), se il nostro sensore è Full Frame (24 x 36 mm) dovremo fare un ingrandimento di circa 12x e la gamma di frequenze utili sarà da 6 a 24 linee/mm.

Se invece in nostro sensore è un APS-C dovremo ingrandire di 18x e la gamma di frequenze diventerà da 9 a 36 linee/mm.

L'obiettivo viene penalizzato dai formati più piccoli

Per misurare la nitidezza utilizzando una curva MTF consideriamo le frequenze che servono a produrre su una stampa, osservata da 35 cm, le frequenze che vanno da 0,5 a 2 linee/mm.

Se utilizziamo un sensore Full Frame la gamma di frequenze utili sarà da 6 a 24 linee/mm; se utilizziamo un sensore APS-C la gamma di frequenze utili sarà da 9 a 36 linee/mm.

Dunque a parità di MTF il sensore Full Frame consentirà una nitidezza superiore, dato che nella sua gamma di frequenze utili la curva MTF è più alta.

 

Abbiamo visto che aumentando l'ingrandimento aumenta anche la gamma delle frequenze, e di conseguenza si abbassano la curva MTF e la nitidezza.

A contrastare questa perdita di qualità dei formati più piccoli interviene il fatto che tutti gli obiettivi funzionano solitamente meglio al centro rispetto ai bordi. La riduzione del formato dunque, dato che esclude le parti periferiche dell'immagine, teoricamente dovrebbe portare un miglioramento, soprattutto nei grandangolari che di solito mostrano un'ampia differenza di prestazioni tra centro e bordi.

Nella pratica non è così, in quanto tra i due effetti contrapposti prevale la perdita di nitidezza a causa dell'aumento delle frequenze spaziali utili.

Il ruolo della fotocamera

Dunque una diminuzione delle dimensioni del sensore provoca sempre una diminuzione nelle prestazioni di un obiettivo.

Ovviamente è possibile progettare gli obiettivi in modo da ottimizzarne le prestazioni per il formato ridotto APS-C, aumentando il più possibile la loro MTF, ed infatti vi sono in commercio ottiche di altissima qualità che riescono a fornire una resa elevata anche sul formato ridotto, equivalente a quella che è possibile ottenere con i sistemi Full Frame. Tuttavia il loro costo di produzione è superiore a quello degli obiettivi progettati per fornire un'analoga qualità sul formato Full Frame."

Da fotografia 3.0

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:16

perchè il sensore DX è molto più denso di quello FX


Nikon D800 36MP
Nikon D90 12MP

Che la tecnologia sia dalla parte della D800 non ci piove, ma come densità no dai Sorriso

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:22

Sabbiavincent

grazie, veramente grazie! Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:34

Caspita, la discussione si è animata ;-)

Grazie a tutti per pareri/opinioni...l'idea è comunque quella di passare a FF, non sono sicuro di investire quindi su di una lente solo per formato DX.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 18:06

" Se una lente da 2 mila euro per fx va bene in fx, farà bene anche in dx ma meno, di solito perde un punto nel grafico mtf, che non é poco."

Dopo aver letto tutta la spiegazione, gentilmente, ci sono degli esempi di obiettivi FF penalizzati su dx e documentati ?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:13

Guardati tutte le prove mtf di progresso fotografico per esempio. Non ne scampa nessuna.
Poi come ho detto: una buona lente rende tanto ovunque, ma rende al meglio se usata per il formato per cui è studiata e vale dal tempo del formato analogico, dove a parte gli Zeiss e poche altre, gli obbiettivi per MF, non erano al livello dei 35mm, se adattati, come qualità, eppure nel loro formato erano eccellenti.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:15

scusa
Sabbiavincent
ma se io faccio un crop su fx della misura dx, la lente non lavora male, l'mtf sarà lo stesso. Sono io con l'ingrandimento che apporto la modifica
aumenta anche la gamma delle frequenze, e di conseguenza si abbassano la curva MTF e la nitidezza.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:20

Ma non avevi scritto: "Non ho intenzione di passare in FF quindi: ha senso un obiettivo nato per FF su APS-C?"
=D

Se parli di crop @Stefanob, ti rispondi da solo: un crop é sempre peggiore come resa, dello stesso soggetto che riempie l'intero fotogramma, indipendentemente se scatti con una compatta da 2/3 di pollice o un banco ottico da 20 pollici...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:37

Già, ma siamo noi a peggiorare l'immagine non è la lente. Il crop è inteso come ritaglio dell'immagine come il dx è un ritaglio dell'fx, non dirmi tediosoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:52

Che la tecnologia sia dalla parte della D800 non ci piove, ma come densità no dai


D7200 = 24 MP
D750 = 24 MP

a parità di MP i pixel della D7200 sono molto più piccoli ed incastonati.

la D800 è fuori concorso e troverai milioni di discussioni se usi il tasto ricerca sui pro e contro,
ora si è aggiunta anche la Canon 5Ds/r con tutti quei MP
entrambe godono di ottima qualità nonostante tutti quei MP ma hanno una progettazione da ammiraglie ed anche i costi da ammiraglie ...
Sono in molti però che si chiedono quali sarebbero le ottiche che risolvono pienamente tutti quei MP ....


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:54

Grande Sabbiavincent

Sorriso


avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 20:15

a parità di MP i pixel della D7200 sono molto più piccoli ed incastonati.


Concordo, ma l'autore della discussione usa D90 (come me:-P) Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 20:15

@Stefanob
certo che la lente lavora male, o meglio lavora male tutto l'apparato: se usi un sensore di una certa dimensione e poi lo tagli, tanto vale buttare via tutto il resto e usare un sistema che ha le dimensioni che usi. Nel FF o superiore, fare il crop è l'extrema ratio, non è il suo utilizzo quotidiano e comunque, uno scatto fatto da, per es. un m4/3 con una lente dedicata ad un soggetto e un crop dello stesso soggetto, fatta con un ff non ha la stessa resa finale, mentre se fai uno scatto riempiendo il sensore di dimensioni maggiori, allora, hai buone possibilità di avere, se le lenti sono di livello alto, un risultato migliore.
Poi, se ti accontenti, allora usa il gsm brondi per fare le foto a 640x480, avrai immagini strepitose MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 20:55

@Sabbiavincent
Hai ragione: in effetti l'intenzione iniziale era quella di non passare in FF, la D90 soddisfa appieno le mie esigenze e capacità.
Innegabile la tentazione di fare forse il passo più lungo della gamba (come da mio ultimo post) e pensare allora ad una lente che possa essere impiegata su pieno formato.
Scusate la confusione generata...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me