| inviato il 29 Agosto 2016 ore 18:09
Ho effettuato delle ricerche su nikonclub.it c'era una discussione chiusa offtopics risalente a maggio 2016 sulla Nikon d850, vi era anche un video collegato su youtube rimosso " Questo video è stato rimosso per aver violato le norme di YouTube su pratiche ingannevoli, spam e frodi".Su twitter nikon rumors nulla viene annunciato ma posso anticipare per coloro che non lo sanno l'uscita del nuovo firmware della D5 e poi del lancio della nuova D3400. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 19:34
Sony non ha cambiato politica: Nikon ha sempre progettato (non costruito) i sensori per le sue macchine professionali. Mi aspetto e spero che la nuova D810 monti il sensore da 42Mpx BSI della Sony, il migliore al mondo! |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 19:46
Taipan. Quando uscirà questo nuovo modello con il nuovo sensore io mi accontento della tua d810. Prenotata |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 19:49
Una riflessione! Ma tutti questi megapixel hanno un senso? Mi domando ma le lenti attuali sopportano i 50mpx?. In commercio ci sono vecchie lenti datate quando le fotocamere reggevano appena 8-10 mpx e la differenza si nota già sulla mia D7200 a 24 mpx e la qualità delle stesse risultano scadenti nella resa delle immagini e colori. Mah. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 23:42
Su una macchina con tanti Mpx, per di più senza filtro passa basso ottico, tutte le ottiche vanno meglio, in particolare ovviamente quelle ottime (70-200/4 o f/2.8, 300/2.8, 400/2.8, ecc.). Quelle scarse vanno uguali, mentre quelle medie vanno un po' meglio. Nessuna va peggio, come a volte sento dire. Almeno questo è quello che si vede chiaramente da tutte le prove di DXO. Per cui si, ben vengano i tanti Mpx per quanto riguarda la nitidezza. E' chiaro che tutti i 36Mpx saranno risolti solo dalle ottime molto buone. L'altro vantaggio di tanti Mpx è ovviamente la qualità di stampa. Per avere i 300dpi in una 50x75 servirebbero 52Mpx, se poi calcoliamo che spesso c'è un po' di crop compositivo si arriverebbe molto presto a 60Mpx. E' anche vero che su stampe grandine non servono 300dpi, ne bastano 200 (sotto tale soglia non scenderei mai), ma con una 50x75 a 200dpi ci vogliono comunque 24Mpx più eventuale crop. Certo che si si stampa solo su A4 bastano molti meno Mpx, ma io stampo sempre 30x45 o 50x75 (formato con il quale faccio le mostre). Un cliente americano mi ha chiesto una foto da 60" lato lungo (ovvero 152cm). Quanti Mpx avrei dovuto avere per una stampa ottimale?! |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 23:52
“ Sony non ha cambiato politica: Nikon ha sempre progettato (non costruito) i sensori per le sue macchine professionali. Mi aspetto e spero che la nuova D810 monti il sensore da 42Mpx BSI della Sony, il migliore al mondo! „ Veramente di recente è corsa voce che la collaborazione sia finita... quindi addio 42 mpx Bsi... .poi chi vivrà vedrà |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 1:49
Mah per me dipende tutto da logiche di mercato. Sony non ha problemi credo a cedere il sensore, ma magari ci sono limiti di produzione o adesso costa troppo per via di costi o licenze e con la crisi del settore non sarebbe redditizio. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 3:16
I sensori delle Nikon professionali (D4S, D4, D3S, D3, D2H, D2HS, DF, D700) sono sempre stati progettati da Nikon e non da Sony, per cui non vedo perché sorprendersi se pure a questo giro la D5 ha un sensore Nikon. Sulla D500 non ci sono ancora informazioni. L'attuale sensore Sony della D810 è pure montato sulla Pentax K1. Io credo che anche la futura nuova D810 monterà un sensore Sony, ma se così non fosse probabilmente monterà un sensore progettato da Nikon stessa, come le sue professionali e le D3100, D3200 e D3300. Non vedo il problema. Ci sono poi altri produttori di ottimi sensori, ad esempio Toshiba che equipaggia le D7100, D7200, D5200 e D5300. Finora Nikon ha sempre dimostrato di saper progettare molto bene i sensori (vedi quelli di D4S, D4 e D3S, giusto per fare alcuni esempi) e solo con la D5 si sono avuti alcuni pareri discordanti. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 3:23
Taipan.. Se stampi due metri cosa fai.. aspetti il 200mpx? È ovvio che maggiore è la dimensione della stampa .. maggiore di intende la distanza per guardarla a meno di non camminare col lentino . Ho venduto qualche giorno fa una stampa fine art da 40 x 60 pollici di uno stitch da 45mpx totali.. Non mi immagino il cliente che apre il tubo e inizia a controllarla come farebbe con un a4.. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 3:41
“ Se stampi due metri cosa fai.. aspetti il 200mpx? „ Ma che razza di discorso è? E' ovvio che il cliente non guarderà la foto "con il lentino" (per vedere a 200dpi non ti serve certo il lentino...) ma sei almeno d'accordo che più Mpx ci sono e meglio è in stampe di grandi dimensioni?? “ È ovvio che maggiore è la dimensione della stampa .. maggiore di intende la distanza per guardarla a meno di non camminare col lentino . „ Ma anche NO!! A cosa servono le foto panoramiche da 20-30 e anche molti più scatti in formato 3x2?? Solo per avere grandi stampe a risoluzione molto elevata, per cui con grande dettaglio. Infatti ora si vendono anche poster da casa a dettaglio molto elevato e molti fotografi si sono specializzati in tale tecnica. Quindi dimentica i poster di una volta che se ti avvicinavi a meno di due metri faceva schifo. Questo per dirti che la battuta del lentino era proprio fuori luogo... |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 11:48
Taipan. Correggo qualche baggianata, la D7200 con sensore 24.2 mpx a differenza del sensore della precedente D7100 24.1 mpx Toshiba, monta il nuovo sensore il Sony Exmor HD senza OPLF. Fidati da possessore della magnifica D7200. www.dpreview.com/reviews/nikon-d7200 Guarda la tabella di comparizione cosa ha apportato di nuovo nelle migliorie decisamente nette la D7200. Spero che il dilemma sia risolto una volta per sempre. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 11:59
La D7200 è la regina delle APS-C insieme alla D500 e se il portafoglio me lo avrebbe consentito avrei preso una FF D810 oppure la D750. Questi 4 modelli sono il top del mercato Nikon. Ovvio che la D5 siamo su un altro pianeta che non oso nemmeno avvicinarmi. Non disprezzo la D610 gran bella FF ma ho citato i modelli superiori. P.S. Tutti montano il sensore Sony. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:07
Taipan.. ok Taipan.. Il cliente vuole mpx.. tanti mpx |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:18
Raffaele60 “ Taipan. Correggo qualche baggianata, la D7200 con sensore 24.2 mpx a differenza del sensore della precedente D7100 24.1 mpx Toshiba, monta il nuovo sensore il Sony Exmor HD senza OPLF. Fidati da possessore della magnifica D7200. Sorriso www.dpreview.com/reviews/nikon-d7200 „ No, la D7200 monta un sensore Toshiba come avevo scritto. Dal tuo link di dpreview: "a close inspection of the D7200's sensor, and furthermore lab results, both suggest it's not using the same sensor as the D5500. We'd venture to guess an updated version of the Toshiba sensor used in the D7100" |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:21
“ Ci sono poi altri produttori di ottimi sensori, ad esempio Toshiba che equipaggia le D7100, D7200, D5200 e D5300. „ Sei informatissimo ma ti sfugge che la divisione sensori di Toshiba è stata comprata da sony a fine 2015! “ inora Nikon ha sempre dimostrato di saper progettare molto bene i sensori (vedi quelli di D4S, D4 e D3S, giusto per fare alcuni esempi) e solo con la D5 si sono avuti alcuni pareri discordanti. „ infatti io ho solo detto forse addio 42mpx bsi ... Poi magari nikon se ne fa uno anche meglio da sola... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |