RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless FF .... dov'è il guadagno???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless FF .... dov'è il guadagno???





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:57

Scherzi a parte, l'ingombro e' uno dei fattori ma, benche' l'argomento sia trito e ritrito, a pensarci bene forse l'unico vero motivo e' il progresso. La tendenza e' rimuovere tutto cio' che e' meccanico a favore di elettronica che costa meno, ingombra meno e alla lunga puo' eguagliare e superare il meccanismo meccanico.

La stessa fine faranno i mirini ottici a favore degli EVF.

Poco importa se ora come ora il vantaggio non e' cosi' netto.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:59

forse l'unico vero motivo e' il progresso. La tendenza e' rimuovere tutto cio' che e' meccanico a favore di elettronica che costa meno

anche questo è qualcosa di fittizio....altrimenti la gente non si metterebbe a RIusare ottiche meccaniche con una macchina evolutissima elettronicamente...

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:01

Ciao Fascione, sono d'accordo con te quando dici che ci facciamo tutti troppe pippe... però ti assicuro che qui non si parla di 0,000000003%, la differenza è notevole e indiscutibile. Posso capire alcuni paesaggisti o reportagisti (?) che si facciano tentare.... poi hai molto meno lavoro in post-produzione, e files molto più puliti.
Se vai a leggere qualche forum americano sono molti i canonisti delusi perché le nuove 5ds non hanno sensori sony.
Poi bisogna vedere se sanno far fotografia o solo chiacchiere sui forum, ma questo è un altro discorso :-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:03

La gente puo' continuare ad usare pure il soffietto del nonno ma fino a che qualcosa non si rompera' e non di trovera' nessuno per ripararla. Se pure Canon dopo l'uscita del prodotto non garantisce piu' assistenza dopo pochi anni, nel momento in cui si producessero praticamente solo mirrorless (e accadra') giooco forza sarebbe l'unico sistema trainante a subire evoluzioni.

Poi la riduzione di parti in movimento e' sempre un bene per fare macchine piu' strapazzabili, vedi oggetti che sconfinano verso le sport cam. E altra cosa non detta ma inevitabile e' che tutte le macchine fotografiche diverranno delle videocamere superHD da cui estrarre fermi immagine. Altro che raffiche... video!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:03

IO credo siano chiacchiere da forum....delle quali mi sono anche un pò stancato...
Voglio mettermi in pace e fare fotografia...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:05

qualcosa non si rompera'

Qualunque cosa di meccanico avrà sempre più probabilità di essere riparato e di mantenere un valore nel tempo... (ecco il motivo del ritorno delle ottiche leica di un tempo).
Tra 40 anni non potremo riutilizzare le mirrorless di adesso!
L'elettronica....la butti...e se non la butti, dopo un mese esce un aggiornamento e la devi buttare tu perchè non sei più al passo con lei... :-)MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:08

Quoto il primo intervento di Ficofico a pag 1 e aggiungo che di corpi ridotti non me ne farei molto finché le mani mi rimangono grandi come sono e finché le leggi dell'ottica impongono limiti minimi per le dimensioni delle lenti.
Quindi direi che al momento i vantaggi che mi darebbe una ML FF sono veramente pochi e che, in barba a tutte le leggi di mercato e predette morti di sistemi fotografici,
Voglio mettermi in pace e fare fotografia...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:11

La meccanica costa di piu' ed e' meno versatile e meno miniaturizzabile. Sulla maggior parte dei 4x4 in circolazione il differenziale meccanico torsen (che funziona davvero meglio) e' stato sostituito da sistemi Haldex, misti elettronica/meccanica che funziona meno bene ma costa e pesa meno. Con le trazioni elettriche sparira' il differenziale meccanico del tutto (a favore di un controllo diretto differenziato sui giri ruota).

Intanto, non e' uno scherzo, il guadagno c'e' per chi vende perche' molti passano al ML e tengono pure la reflex!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:13

Secondo me la ML sarà la naturale evoluzione delle Reflex. Non appena la tecnologia alla base del mirino elettronico sarà tale da non far rimpiangere lo specchio, le reflex spariranno. E succederà: il mirino sarà di assoluta qualità, supererà i pochi difetti che ancora oggi ha, e sarà più economico di un sistema di specchi + pentaprisma. Quando sarà, perché seguitare a montare un accrocchio meccanico che: fa più rumore, tende a produrre vibrazioni, col tempo si usura?

Non so se tra 2, 5, 10 o 20 anni, ma a mio modestissimo parere, succederà che le reflex saranno completamente soppiantate dalle ML.

Ovviamente saranno prodotte ML 4/3, apsc, FF, ecc, perché il principio secondo cui tanto più il sensore è grande, tanto più le foto sono migliori rimane valido per le "semplici" e immutabili leggi della fisica che, presumibilmente, oggi come domani governeranno il mondo della fotografia.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:13

L'elettronica....la butti.

Questo è vero ed é un dramma (non per chi vende) in qualsiasi campo ormai, ad esempio le auto tutta elettronica di oggi tra 40 anni saranno rottami.
Però in campo fotografico le lenti sono infarcite di elettronica da parecchi anni, le macchine pure.
Nonostante questo tutti i richiami delle case per difetti di costruzione sono legati alla meccanica delle reflex: olio del movimento specchio della d600, supporto specchio della 5D, infiltrazioni di luce nel mirror-box della d750, tolleranze sbagliate nel montaggio del mirror-box della 1D3, ecc ecc.
I problemi di funzionamento dell'elettronica, salvo cappelle madornali, si risolvono con un aggiornamento firmware.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:16

Secondo me le ML intese senza specchio soppianteranno le reflex .... ma avremo modelli molti simili alle attuali 1dx, d4, ecc .... ergonomia, batterie capienti, ecc ... sono necessarie per i pro. Oggi a causa di alcuni limiti specie nell'AF non è possibile. Quindi, le ML attuali hanno puntato sulla leggerezza. Le ML hanno però anche scatto silenzioso e una raffica velocissima se si considerano i prezzi. Un domani su prodotti top potremmo avere un notevole aumento degli fps. Certo se si punta alla leggerezza un corpo leggero ed un 400 2.8 o un 600 non hanno senso. Io ho un corredo Oly leggero (tutte le lenti buie ma piccole) e un corredo canon pesantissimo.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:20

mirrorless FF .... dov'è il guadagno???

bella domanda!

risposta soggettiva.
ho avuto sempre un corredo Canon... negli ultimi anni avevo eliminato gli zoom e mi ero fatto un corredino con lenti L: 24TSE,35L,50L,85L,100L,135L,200L/2.0... poi un giorno iin un negozio mi sono imbattuto in una Sony Nex5n e l'ho presa senza pensarci piu' di tanto perche' mi serviva una macchinetta piccola...
l'ho usata a casa un po' con il suo zoom kit, poi vedendo nei menu, la possibilita' di scattare senza obiettivo ho subito pensato alle ottiche ContaxG che usavo con soddisfazione sulla G1/G2 a pellicola... Ho cercato sui forum americani, e mi si e' aperto un mondo :-)
Da allora di acqua sotto i ponti ne e' passata parecchia... il corredo di fissi canon e' stato sostituito completamente con ottiche leica... e ho preso due zoom canon: 24-70II e 70-200II...
Quando voglio divertirmi e scattare come voglio io, e "sentirmi in pace con me stesso", mi porto la A7 con le ottiche leica e godo come un mandrillo... scatto come voglio io, con gli obiettivi che voglio io e sono soddisfatto al 1000% della scelta. Quando ho bisogno di velocita' uso la 5DIII con i due zoom...
Ho provato comunque una sony A7II con il 70-200/4 e il 16/35 e come velocita', non siamo ai livelli della 5dIII, pero' per quello che devo farci io con gli zoom va piu' che bene e probabilmente tra un po' vendero' quel che mi resta di canon...

La mia filosofia e' quella di uno che vede le mirrorless grazie al loro tiraggio corto come dei rullini per utilizzare le ottiche che preferisce...

Lo stare leggeri e compatti con il corredo e' anche un'altro aspetto molto importante... nello stesso spazio in cui mettevo 5DIII+85L e 35, metto una A7, con caricabatterie, 4 batterie di riserva, voigtlander 15mm/4.5, Leica summilux 35ASPH, leica summilux75, leica summilux135/4 e uno zeiss zm 50.15... e la qualita' delle ottiche e' assoluta..

Risposta oggettiva.

Perche' le case spingeranno ad un certo punto per le mirrorless? perche' gli costera' meno produrle (niente meccanica che costa, che e' delicata e anche rumorosa), ci saranno meno problemi di regolazioni, ad esempio non ci sara' piu' bisogno di un taratura tra corpo macchina e obiettivi...



-----
alcuni pensieri, che forse rispondono ad alcuni dei dubbi espressi negli in terventi precedenti

Sony a mio parere con la baionetta E, probabilmente pensata per APS-C e stiracchiata per arrivare su FF, ha dei grossi problemi a realizzare ottiche compatte e luminose... bisogna vedere quanto il sensore curvo di cui si parla da anni, potra' migliorare la cosa... quindi per ora il vantaggio di avere mirrorless sony e' quello di poter sfruttare la tecnologia innovativa...

Leica, fa fotocamere mirrorless da sempre e le ottiche sono piccole, sia perche' sono manuali, sia perche' la baionetta scelta non e' male, ma soprattutto perche' leica ottimizza i sensori in funzione delle ottiche e sicuramente fa delle elaborazioni dei raw per migliorare la situazione...

il mondo u4/3 e' un mondo a parte :-) che conosco poco e non mi esprimo piu' di tanto... di fatto la EM1 sostituisce operativamente una reflex di medio-alto livello.

Fuji e' su APS-C e ha imbroccato una strda che mi affascina. Ottiche "piccoline" (almeno i fissi non esasperati come luminosita') e qualita' pazzesca.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:24

scatto come voglio io

La Canon scattava come voleva lei? MrGreen

P.S.: ho capito il senso di quello che volevi dire, ma questo è solo uno degli aspetti (più di nicchia) dell'utilizzare una ML.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:28

Luca.......non sai di cosa stai parlando Ahahahhahahahaahbababahhahahahhaah.. ... La baionetta nex ha permesso a zeiss di fare i loxia che sono identici come dimensioni alle loro controparti per leica m che in teoria sono fatti per una baionetta adatta...

Per identici ovviamente intendo ottica più un centimetro per il tiraggio...

Il 35 f2,8 Sony autofocus, se fosse stato progettato per leica m sarebbe addirittura più corto di un centimetro, in pratica sarebbe minuscolo, ed è autofocus e progettato per una baionetta sbagliata.......

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:31

Mac89, io sono nella mia niacchia stretta stretta e quando Sony mi ha fatto una A7 calzata e vestita per me, ho gridato al miracolo e da allora sono convinto di essere un miracolato.

Comunque sto riscoprendo, dopo aver iniziato con un telemetro 35 anni fa, aver usato canon FD e poi essere passato alle canon AF, che l'AF non e' cosi' indispensabile (per lo meno nella fotografia che faccio io), anzi... io scatto piu' rilassato con la messa a fuocoo manuale della A7 perche' metto a fuoco dove voglio e come voglio...
Con le ottiche superluminsoe tipo 85LII, ero schiavo del punto di messa a fuoco sugli occhi e dovevo sempre adattare l'inquadratura al sensore che stava sull'occhio (a quelle aperture di diaframma ricomporre e' impossibile). Ora invece scelgo l'inquadratura al mm e metto a fuoco dove voglio...
Con questo, ovviamente ci sono generi in cui l'AF e' indispensabile...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me