| inviato il 26 Giugno 2015 ore 11:18
5d3 + 16-35 + 135 + 200 e per le macro visto che così avresti finito i soldi ti prendi un libro di fiori e insetti e li guardi da li. |
user62707 | inviato il 26 Giugno 2015 ore 19:47
Scusate ma perche molti di voi pensano hai fissi ?? Io pensavo : 6d 16-35 f 24-70 f4 70-200 f4 100 f 2.8 macro Praticamente coperto da 16 a 200.... |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 19:52
“ Scusate ma perche molti di voi pensano hai fissi ?? „ I fissi, a parità di fascia, hanno maggior qualità rispetto ad uno zoom. Usare un fisso ti costringe a pensare maggiormente all'inquadratura, quindi, di norma, migliora la qualità dello scatto. Possono essere più luminosi degli zoom. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 19:57
“ Scusate ma perche molti di voi pensano hai fissi ?? „ Perché sono dei fissati ! |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 20:34
ti rendi conto vero che prendendo macchina e obiettivi usati spendi la metà? tipo: canon 5d mk3 2000€ canon 16-35 f4 (ti conviene il nuovo a 860€) canon 50 L 1000€ canon 200 2,8 550€ sigma 180 macro 500€ e ti avanza qualcosa per filtrare il 16-35 se invece vuoi proprio tutto nuovo...ti tocca ripiegare |
user62707 | inviato il 26 Giugno 2015 ore 20:55
Non capisco....quante delle foto pubblicate su juza sono state scattate con fissi ?? Ritengo un ottica fissa poco "producente" , nel senso che come resa e immagine sarà sicuramente migliore di uno zoom.... Ma limitata,ecco limitata la parola giusta. In un corredo di cinque ottiche un fisso ci sta.. Ma non cinque fissi. Adesso so che mi darete del pazzo.... Ma odio dover continuare a cambiare ottiche alla macchina ! Immaginate una gita fuori porta : Luogo montagna. paesaggio stupendo inquadratura e foto. Giri l angolo e trovi una malga a 300 Mt zoom foto e via. Oh guarda !una cascata! In quadri tempi lunghi e foto. Un ottica . Se avevo dei fissi ? Ne avrei dovuti montare tre, uno per ogni situazione. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 20:56
“ Certo che per uno che inizia a fare macro usare un 65 MPE...  !!! Rischia solo di buttare soldi nel cesso. „ Concordo in pieno! @Alelimteac: ancora non ci hai detto se sarebbe il tuo primo corredo o no. Io comunque ti consiglierei: - Grandangolare per paesaggi: Canon 16-35/4 is o Canon 17-40 - Macro: Canon 100/2.8 usm (non L) o Sigma 105/2.8 os - Teleobiettivo per ritratti e paesaggi: Canon 70-200/4 is Prendendo tutto nuovo risparmi anche 1k€, che se proprio ti da fastidio tenere e vuoi per forza spendere potresti investire in un fisso come un 85/1.8 o 50 1.4 ed un buon treppiede con una buona testa ed al limite una borsa/zaino fotografico. |
user62707 | inviato il 26 Giugno 2015 ore 20:57
Dando un occhiata nei vostri profili noto che anche voi avete degli zoom.... Non usate solo fissi. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 20:59
“ Adesso so che mi darete del pazzo.... Ma odio dover continuare a cambiare ottiche alla macchina ! Immaginate una gita fuori porta : Luogo montagna. paesaggio stupendo inquadratura e foto. Giri l angolo e trovi una malga a 300 Mt zoom foto e via. Oh guarda !una cascata! In quadri tempi lunghi e foto. Un ottica . „ Allora cancella tutto quello che ho detto: l'ottica giusta per te è uno zoom tuttofare. Il migliore in casa Canon è sicuramente il 24-70/2.8, ma se vuoi più escursione focale (ed anche svenarti di meno) c'è l'ottimo 24-105/4 IS. Se vuoi fare anche delle semi-macro, tutto con un solo obiettivo, allora forse ancora meglio il Canon 24-70/4 IS che arriva anche ad un buon rapporto di riproduzione. Prendi quello ed un 70-200 e sei a posto, almeno per iniziare |
user39791 | inviato il 26 Giugno 2015 ore 21:02
“ Ritengo un ottica fissa poco "producente" , nel senso che come resa e immagine sarà sicuramente migliore di uno zoom.... Ma limitata,ecco limitata la parola giusta. „ Dipende dalle foto che fai, in genere io mi sento limitato dagli zoom e non dai fissi. Se facessi paesaggi prenderei un 16 35 4is, ma non ne faccio. Se facessi foto naturalistiche prenderei un 100 400, ma non ne faccio. Non è questione di qualità, prova a fare con un 70 200 4is (ottica superlativa) ciò che puoi fare con un 85 1,2 e anche con un meno estremo 135 2. O con un 24 70 2,8 II (più che superlativo) quello che ci fai con un 50 1,2. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 21:02
Canon 6d (1200) Canon 16-35 f4 IS L (900) Paesaggi, reportage) Sigma ART 50 (850) Macro, paesaggi, ritratti Canon 100 f2 (450) Dettagli, macro, ritratti Canon 200 F2.8 L (700) Ritratti, natura Extender 1.4x e 2x Kenko (funziona anche con il 100 f2, no?)(500) (natura, ritratti) Kit tubi prolunga con connessioni (100) (macro) Illuminatore led (100) (macro, ritratti) Flash yongnuo (150) (tutto) Treppiede (200) (tutto) Slitta messa a fuoco (50) (macro) Abbiamo sforato di una virgola, ma c'è proprio tutto Sviluppi futuri: Se la scimmia della macro dilaga, un'ottica specialistica soprattuto per migliorare la resistenza alla diffrazione a diaframmi molto chusi, compatibile con duplicatore (es. Canon 100 L f2.8 che diventa un 140 f4 e un 200 f5.6) Qualche altro articolo per migliorare l'illuminazione per macro e ritratti (flash slave, sistema RF, diffusori, un pannello riflettente) |
user62707 | inviato il 26 Giugno 2015 ore 21:02
Matfalla, Non è il mio primo corredo... Vorrei solo creare un corredo specifico per FF. Concordo con i tuoi consigli.. Anche io pensavo ad un 85 1.8 L unica cosa è il vuoto che si creerebbe tra il 34/40 e il 70.... |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 21:13
“ Concordo con i tuoi consigli.. Anche io pensavo ad un 85 1.8 L unica cosa è il vuoto che si creerebbe tra il 34/40 e il 70.... „ Non è sempre necessario essere coperti su tutte le focali: dipende da che cosa hai veramente bisogno. Per il macro ti ho consigliato quei due obiettivi perché in quanto a qualità d'immagine sono comunque al livello del 100L, ma se non hai bisogno di tutti quei dettagli in più che ha la versione L puoi tranquillamente spendere la metà e fare macro superlative. Se invece la macro non è il tuo genere principale o non sei particolarmente appassionato o non vuoi raggiungere ingrandimenti vicini a 1:1 puoi unificare tutto in una sola ottica: Canon 24-70/4L IS, il quale ha un discreto ingrandimento e la versatilità che mi sembra aver capito tu stia cercando. Dopodiché, con un 70-200/4 copri le esigenze ritrattistiche e i dettagli paesaggistici. Se invece vuoi più sfuocato conviene optare per un fisso come il 135/2 Infine, se vuoi un maggior angolo di campo puoi aggiungere un 16-35/4 IS o un 17-40. |
user62707 | inviato il 26 Giugno 2015 ore 21:25
Grazie. A tutti voi per i consigli e suggerimenti. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 21:43
Secondo me il pendere dei consigli verso la logica fissi piuttosto che verso quella zoom, dipende dall'accezione data al temine "migliore". Tieni conto che hai messo nel tuo portafoglio tre attività su cinque - macro, natura e ritratti - che non si avvantaggiano della flessibilità degli zoom. Per la paesaggistica hai il 16-35 e comunque è un tipo di foto che ti lascia il tempo di montare e smontare. Tutto ciò premesso, mi sembra coerente che ti si siano proposte soluzioni con grande abbondanza di fissi... Tutte le soluizioni che ho visto prevedevano: - flessibilità nella composizione dei paesaggi con wide - ottima copertura per le focali da ritratto (lo zoom lo fai con le gambette...) - 2-3 focali per coprirti nella naturalistica fino a 400 - un paio di focali tele macro (con extender) Per i generi che hai dichiarato, non vedo cosa manchi, con il vantaggio di poter lavorare molto con ottiche fisse che garantiscono costanza di qualità, compatibilità con extender, maggiore leggerezza rispettto agli zoom, maggiore luminosità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |