| inviato il 27 Giugno 2015 ore 0:34
“ M43 225mm2 Apsc 379mm2 Ff 864mm2 Ecco perchè ;-) „ Beh ma non sono molto prossime... è decisamente piu' piccolo, in proporzione meno di quanto lo sia il ff rispetto all'apsc o il 4/3 stesso rispetto a i sensori da 1" ma di certo non è una differenza risibile. | 
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:16
Ti do allora un altro elemento su cui valutare poi non ti rimane che provare che alla fine è ciò che più conta. Un m43 da 16mpix e un apsc da 24mpix hanno la stessa densità di pixel, ovvero 65kpix a mm2. Una ff da 40mpix è a 46kpix a mm2. | 
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 12:16
Nel caso in cui l'apsc è da 24 mpixel (come sony) ne esistono anche da 16. Comunque in questo caso abbiamo 2 sensori con pari densità e "teoricamente" prestazioni... ma uno ha il 50% di risoluzione in piu' dell'altro. Quel 50% in piu' puo' anche essere usato in caso di ridimensionamento per migliorare la qualità del file/rumore ecc ecc. E' sempre un 50% in piu'... non 5% a me non sembra una differenza trascurabile... che poi se ne possa fare a meno è del tutto vero, soprattutto se ci si abbinano lenti scadenti.... se ne puo' fare molto a meno. Non dico di prendere una o l'altra eh, continuo semplicemente a sostenere che la differenza tra apsc e 4/3 c'è.... e sotto questo aspetto è del 50%. Poi vanno fatte altre valutazioni e soprattutto andrebbero provate dal vivo. Ad esempio da un punto di vista ergonomico non è differenza da poco che una ha il mirino centrale ed una laterale, che una fa foto formato 4/3 ed una 3/2, che una ha oggettivamente piu' lenti per quel formato "native" e che l'altra permette lo switch a ff con obiettivi ed accessori compatibili. Poi se si fanno video la a6000 già era superiore prima, con il nuovo firmware che aggiunge il codec dovrebbe essere 2/3 spanne sopra la olympus. | 
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 13:20
Sony!!!!! | 
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 13:59
Sony forever!!! | 
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 14:07
Poi mi piacerebbe capire come si possa preferire il piccolo mirino Sony a quello ben più ampio di oly... | 
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 18:40
Addirittura... ma non è che ti confondi con quello della 1dx vs 1100d? | 
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 19:14
No. | 
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 19:17
Ma perchè quanto è grande il mirino della em-10? Io li ho provati entrambi ma in momenti differenti e non mi pare ci fosse grande differenza, quello della em-10 non mi è sembrato nulla di che, sicuramente non farei a cambio con quello della mia sony (a99). Certo andrebbero provati insieme per vedere qualche differenza. | 
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 19:26
É più piccolo e scomodo quello della Sony. Non mi invento niente,si vede benissimo guardando i corpi . D' altronde io penso che come qualitá di file la oly, niente abbia da invidiare ad una apsc...quindi magari mi sbaglio anche sul mirino. | 
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 21:53
Puoi anche guardare in Fuji , non si sa mai che ti piacciano le ghiere dei diaframmi sull'ottica ... | 
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 22:09
“ ? più piccolo e scomodo quello della Sony. Non mi invento niente,si vede benissimo guardando i corpi . D' altronde io penso che come qualitá di file la oly, niente abbia da invidiare ad una apsc...quindi magari mi sbaglio anche sul mirino. „ il mirino della em10 e' di vecchia generazione rispetto a quello montato sulla @6000, discorso diverso per quello della em1 che e' ben altra cosa: piu' risoluto, piu' grande, piu' luminoso , del tutto alla pari con quello della xt1 o a quello montato nelle varie sony ff e non | 
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 22:16
francamente a livello tecnico mi pareva fossero uguali...il piú grande ,era riferito all' oculare, che é più ampio e meglio isolato per l' occhio. | 
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 22:52
Nono, fidati che quello della em10 e' ben lontano da quelli citati su, ma rimane comunque buono ed usabilissimo | 
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 23:07
.....nn farti ingannare dalle dimensioni del sensore, è la solita diatriba a chi ce l'ha più grosso!! Conosco fior di professionisti che affiancano il sistema m4/3 Olympus alla Reflex, che sempre più spesso rimane in studio....e nn credo che i professionisti rinuncino così facilmente alla qualità! Io sono un povero fotoamatorucolo, e dopo aver provato la Olympus EM5mk2 con 12 40, ho deciso di vendere il mio sistema Reflex FF, mi sono tenuto un paio di ottiche che mi piacciono molto e che utilizzo con la piccola Oly...ti garantisco che usare un Nikkor 105 f2,5ais con un corpo stabilizzato è una goduria... Ora, come ho già detto in altri post, nn sono il tipo da dire che il m4/3 sia la panecea di tutti i mali, però basta di star sempre a dire de stè benedette dimensioni del sensore, ho visto foto fatte col m4/3...altro che FF, chiaramente fatte da gente col manico è...in più ci sono delle ottiche spettacolari per il M4/3 i PanaLeica su tutti....penso solo fuji abbia la stessa qualita su ML.... Dammi retta provale, scatta i raw e lavorali un pò...poi decidi... Saluti Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |