RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per Fuochi d'artificio e settaggi.....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per Fuochi d'artificio e settaggi.....





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 14:56

Qui qualche esempio mio:
">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=503089
Complimenti per lo scatto Mbr: come hai fatto ad ottenere questo risultato senza live bulb??!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 15:05

ha fatto 20 tentativi ed una gli é venuta bene, caro cosmo.
oppure é molto bravo, cosa non da tutti, e un live bulb aiuterebbe pure gli scarsi come me a portare decine di scatti decenti a casa.

inoltre, se avesse avuto quella opzione, l' autore del post non avrebbe avuto bisogno di aprire il post stesso.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 15:52

Caro Filtro, per fortuna ho un amico che possiede una Olimpus OM-10 e che mi ha... 'illuminato' sul funzionamento del suo live bulb; da quanto mi sembra di comprendere, infatti, il vantaggio di questa funzione non si limita al fatto che visualizza l'anteprima dell'immagine mentre si sta formando bensì al fatto che somma solo le nuove fonti luminose (senza sovraesporre quelle precedentemente acquisite) per tutto il tempo che si mantiene aperto l'otturatore, ovvero il pulsante di scatto\scatto remoto\telecomando\app del cell premuto (assomiglia al live composite ma senza bisogno di fare più esposizioni): se ho capito bene ed effettivamente fosse così, sembra anche a me una funzione molto, molto utile, soprattutto per gli scatti ai fuochi artificiali, ma anche per il light painting dove, per quello che posso comprendere, secondo me, da il suo meglio ed è, al momento, del tutto ineguagliata.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:09

Il live bulb è un "normale" posa B ma con preview, con frequenza di refresh definibile, di quello che troverai alla fine dello scatto. E' il live composite che aggiunge la differenziazione che hai esposto:
2.static.img-dpreview.com/files/p/E~forums/53336055/4ecc5c29725045d295
Il manuale raccomanda il live composite per i fuochi d'artificio ma come ha mostrato Filtro46 altrove (
">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1378789&show=6 ) può essere più utile il live bulb (laddove non ci fosse la situazione classica di fuochi nel cielo e paesaggio sottostante più luminoso da non dover bruciare).

Bello lo scatto di Marco Briganti!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:14

Che confusione... allora, ho scaricato il manuale della OM-10, da quanto posso comprendere la differenza tra LIVE BULB e LIVE COMPOSITE è che la prima consiste in una sola esposizione (della durata stabilità dal comando remoto) mentre il LIVE COMPOSITE consiste nella ' somma ' di più scatti.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:23

Sul manuale la cosa non è chiara, lo dico da possessore di E-M10 ma cogliendo la condivisione di esperienza di Filtro46 ho rinfrescato le idee. Penso quindi di aver capito anche quando usare l'una oppure l'altra modalità anche in presenza dello stesso soggetto quali i fuochi di artificio. Il live composite è di fatto un HDR "intelligente" multilplo indefinito come durata (non limitato a 3 o 5 scatti) ma live (solito discorso di fare il refresh a display di quello che si è raccolto fino a quel momento) con in più la fusione progressiva degli scatti differenziati come esposizione per le varie aree. Per esempio nel caso dello scatto di Marco Briganti il live composite è preferibile perchè la scena è di fatto tagliata in due, fuochi sopra e il pubblico sotto. Con il composite continui ad esporre solo la parte alta e ti fermi quando vedi i fuochi per bene, senza bruciare il pubblico. Invece nel caso dello scatto di Filtro96 se vedi i fuochi sono sovrapposti allo sfondo del paese e come giustamente fa notare è meglio il live bulb.

Faccio notare che se il soggetto è in movimento (es. fuochi d'artificio) la funzione live composite non è replicabile con scatti multipli a varie esposizioni come si farebbe per un paesaggio (soggetto statico) per poi procedere in PP (oppure on camera) con l'HDR. E' quindi innovativa e geniale. Brava Olympus!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:38

..... E usare la modalità P??


Non è che in modalità Program la macchina setta i parametri sul buio pesto di riferimento e poi quando parte il fuoco ti trovi delle cose strane?

Secondo me la cosa migliore è operare in manuale e provare i settaggi con i primi fuochi.

user16612
avatar
inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:44

Secondo me la cosa migliore è operare in manuale e provare i settaggi con i primi fuochi.

Andrea, ti seguirò fino all'inferno MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:46

Fermo restando che il live composite è un'interpretazione della realtà, un "falso" se vogliamo (come l'HDR del resto), resta pur vero che non può essere realizzata diversamente con tecniche tradizionali, se non con soggetti statici. Ci si può avvicinare in scene con netta separazione di due aree con l'uso di filtri DNG. Se il risultato che si cerca è il rispetto della realtà non va usato (e neppure i filtri degradanti).

P.S. la modalità P non potendola cancellare dalla ghiera tanto è inutile, l'ho assegnata ad altro e dimenticata per sempre MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:50

se il soggetto è in movimento (es. fuochi d'artificio) la funzione live composite non è replicabile con scatti multipli a varie esposizioni come si farebbe per un paesaggio

Esatto, è quello a cui mi riferivo io quando dico che il LIVE BULB da il suo meglio col light painting (i fuochi d'artificio sono una specie di light painting, nel senso che la fonte luminosa si muove e il risultato si raggiunge con pennellate di luce successive).

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 17:00

Stefano le devi ambientare le foto. a Rapallo e perfetto col castello. Le foto solo ai fuochi non dicono nulla. La fortuna e che faranno in 3 giorni 8 spettacoli da 20 minuti l uno hai tempo a fare tutte le prove che vuoi e da una sera alle altra correggere gli errori. Il problema grosso e fotografare l incendio del castello che va fatto da vicino per il resto posti senza gente ne trovi quanti vuoi la gente e tutta ammucchiata in passeggiata......

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 21:27

Scusate la polemica, ma se il povero postatore ha una Canon 600 cosa se ne fa della lectio magistralis su live bulb e live composite di Olympus OM 10? A meno che qualcuno non l'abbia convinto a cambiare corredo prima dell'evento...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 21:30

Vero che in modalità P potrebbero venire fuori cose strane, ma usarla quando c'è un fuoco dietro l'altro in batteria.. credo che proverò lo stesso

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 21:32

...Andrea, ti seguirò fino all'infernoMrGreen...


"E l'innocente lo seguì,
senza le armi lo seguì
sulla sua cattiva strada"

(l'indimenticato e insostituito Fabrizio...Triste)

Scusate l'OT, ma è Nonnograppa...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 21:39

"...hai tempo a fare tutte le prove che vuoi e da una sera alle altre..."

Parole sante, saggezza di altri tempi...
Gli automatismi, il "chiavi in mano", il tutto e subito ci hanno fatto dimenticre un semplice strumento: carta e matita, provare e annotare i risultati. Poi si analizza e si ragiona, risparmiando l'ingrato compito a un microprocessore giapponese.

"Provando e riprovando", come motteggiò la storica e famosa Accademia del Cimento...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me