| inviato il 23 Giugno 2015 ore 21:59
Avere un tele che il suo meglio lo da a 55mm non è il massimo della vita tanto vale prendersi il nuovo 50ino! |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 23:22
“ Meglio il Canon, non mortificare una macchina Favolosa con un obiettivo di terze parti! „ Mi stai dicendo che tu non useresti un Sigma o un Tamron a prescindere? |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 23:36
Ciao, non sono un esperto, ma a casa ho sia 55-250 Canon, che 70-300 Tamron. Ti consiglio assolutamente il Tamron, in questa fascia di prezzo (>300€) non credo ci sia nulla di meglio. Basta dare una spulciata alle rispettive gallerie qui su Juza, e vedrai da te, che il Tamron è di qualità superiore. Oltre alla buona qualità delle lenti, ha anche uno stabilizzatore eccezionale, che a quelle lunghezze focali è molto importante. PS: lo uso su 70D. Ciao! |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 0:06
A questo punto penso il Tamron sia migliore, du apsc quindi diventerebbe un 70-480? O sbaglio? |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 0:20
... personalmente prenderei il Tamron non fosse altro che x la possibilità di poterlo usare sui vari formati --- posto questo si deve ricordare che stiamo parlando di ottiche di fascia economica, quindi la resa ottica è + o - variabile su ogni singolo esemplare - come lunghezze focali trovo più fruibile il 55-250 ed è anche + compatto --- sulle ottiche zoom economiche (e non solo) la resa ottica alle focali estreme tende a calare, questo sia x il Tamron che x il Canon --- personalmente ho il 55/250 prima serie e deve essere proprio un esemplare fortunato visto la qualità che rivela sulle focali intermedie e chiudendo leggermente il diaframma (uso anche Canon 17/55 f. 2.8 e samyang 85 f. 1.4 che sono certamente + risolventi ma il risultato finale spesso non molto distante, mi convince a tenermelo stretto) |
user62707 | inviato il 24 Giugno 2015 ore 0:25
Ciao Ho canon 60d e canon 6d Ho avuto tamron 28-300 sia su apsc che FF...si ottica tuttofare che monti la mattina , gironzoli un po fai foto grandangolo primi piani ritratti tele ecc.. Insomma un ottica versatile che la monti al mattino e no la sostituisci più sino a sera. Ho avuto tamron 16-300 su apsc (come sopra...) ottica tutto fare. Da 10 giorni ho un canon STM 55-250... Uno spettacolo ! (300€...) Lascia state i tamron....hanno prezzi abbordabili ma non hanno la resa di un canon. Te lo dice uno che aveva tamron 24-70 F2.8 e tamron 70-200 f 2,8 entrambe VC ... Pensa che avevo il tele 70-200 f4 canon l ho venduto per il tammy 2.8 e adesso sono ritornato al canon f4. L esperienza mi ha insegnato che meglio spendere di più ma originale |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 7:46
@giobol @ecopage @spartan Lo dico proprio perché ho tamron e invidio le ottiche canon :( È che non capisco proprio perché quando si parla di corpi macchina si elogiano tanto le EOS ma poi per gli obiettivi è sempre meglio tamron per gli zoom, sigma art e il samyang 14. Poi guardo i corpi macchina pentax e vedo che sono costruiti meglio e costano meno. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 8:54
Risparmia e quando il maialino sarà pieno prendi il bianchino |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 9:05
“ Lo dico proprio perché ho tamron e invidio le ottiche canon „ Dipende cosa vai a confrontare. Io ho avuto il 55-250 II e il Tamron 70-300. Di migliore il Canon aveva solo la focale più corta che spesso é utile e la leggerezza. Per il resto lato qualita di immagine e costruttiva, IS e AF era inferiore. Ma parliamo del vecchio 55-250, l'STM sembra molto migliorato quindi potrebbero giocarsela alla pari. “ quindi diventerebbe un 70-480? „ no, diventa un 112-480 e la focale minima non ne fa un obiettivo versatile come lo è su FF. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 12:08
@Sibbeone, Pentax è un marchio ed un sistema, non un universale. Chi sceglie Pentax, adotta il sistema Pentax, stesso discorso per Canon e Nikon. Solo sugli obiettivi e sulla accessoristica (grip, flash, telecomandi, ecc. ecc. ) esistono gli universali. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 12:20
“ È che non capisco proprio perché quando si parla di corpi macchina si elogiano tanto le EOS ma poi per gli obiettivi è sempre meglio tamron per gli zoom, sigma art e il samyang 14. „ Be', un conto sono i superzoom Tamron (16-300, 28-300), un altro gli zoom "seri" (il 24-70 non lo cambierei con niente); stesso discorso per i Sigma pre Art e gli Art. Tamron e Sigma stanno "solo" raggiungendo (e superando) la qualità di Canon, Nikon e Zeiss per frazioni del prezzo di questi |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 12:34
“ È che non capisco proprio perché quando si parla di corpi macchina si elogiano tanto le EOS ma poi per gli obiettivi è sempre meglio tamron per gli zoom, sigma art e il samyang 14. „ Non è che se ne faccia delle questioni di principio, l'evidenza oggettiva (per chi vuole leggerla) parla. Parlando per esempio di 50 art, più di un critico ha concluso, sulla base di test di laboratorio ripetibili, che à il miglior 50 in circolazione. Che poi a qualcuno non piaccia la troppa nitidezza nei ritratti (si toglie in pp, volendo, ma se non c'è non si inventa...) o a qualcun altro piaccia di più il colore reso dal Canon (anche qui, una scaldatina in PP costa poco...), è del tutto soggettivo. Quanto a Samyang, a parte il limite del manuale che sulle ottiche molto corte è del tutto fittizio (ho il 14 e non ho mai sentito la mancanza della MAF, l'85 e il 135 non li prenderei), forse le righine rosse avranno qualcosa in più. La questione è se questo qualcosa sia avvertibile nei normali flussi di lavoro, mentre 400 euro contro 1500 sono certamente avvertibili nei fllussi di cassa. Stesso discorso vale per Tamron/Sigma, con le debite eccezioni. Per esempio, vorrei proprio vedere se la gamma dei macro di Sigma (50, 70, 100 OS, 150 OS,180 OS) sia davvero così ridicola di fronte alla gamma Canon (unica eccezione il 65 1x/5x, che è però un mondo a parte). La qualità delle ottiche non è una questione di fede e lo è ancor meno quando si scende nelle fasce economiche: si sta comunque accettando un compromesso di qualità, spaccare il capello in quattro mi pare eccessivo... |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 18:19
Così avete confermato quanto penso ma nessuno mi ha detto perché nei forum vengono sempre consigliate le EOS entry level affiancate agli zoom di terze parti quando una pentax piuttosto che una fuji o una Sony mi offre qualcosa in più a metà del prezzo. Il cinturino canon vale così tanto? |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 18:54
Su 7d nessuna delle due. Devi montare lenti ultrasoniche, meglio se canon. Prendi 500 euro e spendili in un canon 70-200 f4 non is. Attento però che su apsc la sera potrebbe diventare inutilizzabile. Quello che ti consiglio è di aspettare e prendere un tamron 70-200 2.8 vc a 1100 euro, altro livello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |