JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A giudicare da questi due video non mi pare male...poi aspetto di provarlo per sbilanciarmi. Altra cosa da tenere in considerazione è che finora non è ufficialmente uscito e quello che è in giro ora molto probabilmente è una beta. Poi al 95% sarà lo stesso che uscirà il 29...
“ Togliendo l'ES e il riconoscimento dei volti molto meglio.. ma io mi aspettavo di piu. „
con questi 2 cose attive l'af tracking non funziona bene(come ti ho detto nell'altra discussione).
user63256
inviato il 26 Giugno 2015 ore 15:00
“ Togliendo l'ES e il riconoscimento dei volti molto meglio.. ma io mi aspettavo di piu. „
devi impostare su ON le high performance e il pre-AF, selezionare il mechanical shutter (solo MS, no ES o MS+ES), scegliere uno dei 9 punti centrali di fuoco (che sono quelli su cui agisce il rilevamento di fase).
“ sempre un analisi del contrasto deve fare e sarà sempre tratto in inganno dallo sfondo se viene conpreso all'interno del punto di messa a fuoco. „
Esatto condivido tutto quello che hai detto e penso che quello che hai detto risolve il mio pensiero.
Apprezzo i vostri consigli e li ho seguiti ottenendo molti benefici e vi ringrazio, soprattutto visto che la prima volta che ho provato con AF-C a gruppi 9 punti mi ha cannato l'af su una statua.. e di brutto! Dopo un weekend intero a provare in modalità Meccanic Shutter, riconoscimento volti Off, alte prestazioni:
- Se ho una persona al centro di una strada ferma con sfondo abbastanza easy e neutro, non ho avuto grossi problemi. Fa il suo sporco lavoro! Che sia in AF-S punto singolo che AF-C a gruppi o tracking
- Se invece il soggetto è lontano 20 metri o piu (ricopre una piccola porzione del frame con i punti di messa a fuoco), si sposta a passo lento (no corsa) e ha come sfondo una trama fitta, contrastata, come del fogliame o un prato con dei fiori di colore acceso, all'inizio lo segue perfettamente, poi alcuni punti dell'af (in modalità tracking) si spostano completamente fuori dal soggetto come ho gia detto.., poi tornato.. ma con il risultato che alcune foto vanno buttate in una serie di foto in CH
- Se il soggetto è vicino e coperto da quasi tutti i punti di messa a fuoco utilizzabili, ma soprattutto non cambia la sua posizione pur agitando le braccia (come nel video) o spsotando la testa funziona benissimo! Anche a 1.2 Infatti ieri ho fatto una prova su una foglia che si muoveva con un pò di vento e a 1.2 è stato perfetto.
- Se il soggetto corre a destra e sinistra, scatta verso di te molto velocemente.. il risultato è altalenante ma in una serie degli scatti li butti.
Io parlo sempre di serie di foto scattate a massimo f2.8 e in CH.
Aggiornerò pure io il 29 e vediamo. Alla fine comunque dipende dalle vostre aspettative ma il concetto sta qui
“ sempre un analisi del contrasto deve fare e sarà sempre tratto in inganno „
Qui il soggetto copre quasi sempre l'intero frame dei punti di messa a fuoco, teoricamente quindi dovrebbe avere meno "distrazioni" e sbagliare meno. Ah, e non sta correndo..
Certo che farò la prova, ti ringrazio per il consiglio. Diciamo che con l'af zone c'è sicuramente meno possibilità di errore perché se tengo il soggetto dentro il riquadro 3x3 li mette a fuoco e non altrove come nel caso della prima serie. Però allora li la difficoltà sta nel tenere il soggetto dentro il riquadro (il 3x3 é più piccolo del riquadro dell'af tracking), soprattutto se il soggetto é imprevedibile. Per quello ho pensato di usare l'af tracking.. Comunque altra piccola differenza dell'af tracking é che in scatto continuo Lento CL funziona su tutta l'immagine, invece in scatto veloce continuo CH funziona solo su una parte abbondante dell'immagine.. Nella serie che ho fatto in CH il cane era sempre dentro comunque quindi come dico io "L'af é proprio andato a campi"
Con il FW 3.0 non ho trovato grossi problemi a seguire un Amstaff in corsa sia in acqua che nel prato. Nei casi in cui seguivo correttamente il soggetto la T1 azzeccava quasi tutti gli scatti, ovviamente non lo faceva nelle serie dove non seguivo bene. Si tratta più che altro di prendere la mano e di posizionarsi con la luce a favore, ovviamente con una 7D si farebbe meno fatica ma i risultati li porti a casa comunque. La velocità della SD, secondo me, dà un grande aiuto, con la UHSII infatti hai una velocità operativa notevole, con conseguente facilità di adattamento ai movimenti del sggetto, sembra una cavolata ma non doversi mettere in pausa tra una serie di scatti e l'altra aiuta moltissimo. Ho testato il FW 4.0 solo in AFS di sera durante un concerto, con il 50/140, e non ha sbagliato un colpo, mentre col 35 si è passati su un altro livello in termini di velocità autofocus duro e puro. Il nuovo auto macro mode funziona ma non mi sembra un grande passo, fa solo piacere averlo. Il grande passo sta nell'autofocus a zona, devo testarlo per bene e non mi sento di esprimere un giudizio, per ora, ma promette bene. Credo che il riquadro 3X3 sarà il migliore per l'AFC perchè sfrutta appieno i sensori di fase.
user62173
inviato il 26 Giugno 2015 ore 18:51
Se Fuji si fosse chiamata Nikon o Canon... quello che stiamo per avere gratis lo avremmo dovuto pagare comprando una XT2. E' per questo che Fuji mi piace assai !!!
Carina anche la possibilità di compensare l'eaposizione in manual (purchè con auto iso per aggiustare ovviamente l'esposizione) e sicuramente utile l'eye detection. Qust'ultimo un pó incompleto a mio parere, non tanto per velocità, quanto a scelta di algoritmo, infatti la T1 lascia selcegliere l'occhio da mettere a fuoco, ovvero dx sx o auto; il problema è che in auto prende un occhio a caso, mentre sarebbe bello optare per una piccola perdita di velocità e avere sempre il fuoco sull'occhio più vicino al sensore. La differenza, in meglio , c'è e si vede e se penso al FW D'uscita della T1 e ai passi fatti in pochi mesi solo via Software senza spesa di un'euro per l'utenza, direi che la scelta di una Fuji mi ha soddisfatto... Ovvio poi che una A7RII incuriosisce parecchio...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.