RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

B/N alla Salgado







avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 11:38

Francesco, naturalmente la resa non potrà essere mai la stessa, è vero però che un bel bianco e nero digitale richiede molto più lavoro, anche perchè ci sono di mezzo anche i colori, che nella lavorazione in bianco e nero hanno sia vantaggi che svantaggi,

Io per ottenere risultati soddisfacenti, ispirandomi anche al lavoro di Salgado, uso un procedimento un po' lungo, fatto di parecchi passaggi e livelli, ma alla fine le foto non sono male: esempio 1 e 2. Foto fatte ad una processione a Castiglion Fiorentino, in cui gli alti iso aiutano ad ottenere un effetto simile alla grana.
Ma anche di giorno e bassi iso i risultati non sono male, esempio 3, ma sempre con una lunga lavorazione (foto scattate ad una processione a Rocca di Botte).

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 11:50

La foto tra quelle che hai messo che più mi ricorda la pellicola è la 1...davvero un ottima post produzione! Però in tre vedi quella resa dura (anche se ti do atto che hai fatto un ottimo lavoro) del digitale dove il 90% dei toni è fra i neri e i bianchi altissimi ma mancano tutti i grigi esempio:





Ora io sto provando ad usar ele luminosity per il bianco e nero ma sono agli inzi e non so de questo mi porterà da qualche parte .....

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 11:56

@ Alessandro Pollastrini: lo "stampatore" nonchè l'intera filiera della lavorazione è di :http://www.centraldupon.com/

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 12:19

Francesco, nel terzo esempio, le condizioni di luce sono diverse, ho scattato in pieno giorno, i forti contrasti sono quasi inevitabili, e anche la pp è diversa dai primi due esempi.

Il problema del bianco e nero digitale, è che spesso risulta "piatto" tendente al grigio più totale, senza contrasti e senza nè bianchi nè neri. Ci sono pellicole che esaltano il contrasto piuttosto che le sfumature di grigio, come alcune Ilford rispetto alle Tri-x 400.

In questo potrebbero essere d'aiuto i vari software di simulazione delle pellicole, che possono indirizzare sia la scelta della resa che si vuole cercare, che la relativa post.

user46920
avatar
inviato il 23 Giugno 2015 ore 13:24

Ma Francesco, scusami non capisco: nel momento che si porta un'immagine stampata da pellicola in un forum digitale, è necessario digitalizzarla prima. Quindi perché dici che il BN digitale è così diverso e difficile da realizzare per mancanza di grigi ... e poi Egix dice invece
Il problema del bianco e nero digitale, è che spesso risulta "piatto" tendente al grigio più totale.
???

... vi volete mettere d'accordo o no ??? ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 13:27

Ciao Egix, cosa utilizzi per fare quel bianco e nero?
Solo lightroom oppure passi anchi in Photoshop?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 13:48

Andyv, anche io uso il Filmpack e la simulazione della trix400, forse una delle più belle pellicole, gamma straordinaria, bella grana, contrasti al punto giusto


Ci sono pellicole che esaltano il contrasto piuttosto che le sfumature di grigio, come alcune Ilford rispetto alle Tri-x 400.


Parlare di una pellicola e della sua resa senza riferimenti a come è stata esposta e come è stata sviluppata, equivale a parlare di nulla. Ed è una delle prime cose che si imparano scattando a pellicola e sviluppando da sé.

Esporre e sviluppare la stessa pellicola in maniera differente porta a risultati altrettanto differenti.
Ma anche solo cambiando chimico di sviluppo (esponendola sempre alla stessa maniera e sviluppandola circa con la stessa energia) le differenze sono notevoli.

"Simulare la tri-x 400" non vuol dire nulla (dove al posto di tri-x 400 può esserci una qualunque pellicola b/n negativa).

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 14:38

Beh ovviamente valutare una foto digitalizzata è un altra storia ma purtroppo siamo in un forum e tocca postare qualcosa se no parliamo di aria fritta MrGreen ... comunque ho capito perfettamente il senso del post. Vero che in molti casi il problema del digitale è proprio quello che di non avere bianchi o o neri ,piani ma tutto un grigiume quasi identico.. però poi quando si cerca di lavorarci su si finisce con l'avere foto dove ti ritrovi solo grigi quasi neri o solo quasi bianchi (bianchi che sono fastidiosi a differenza che nella pellicola) e il le tinte di grigio si perdono. Mi riesce difficile spiegare la pasta del bianco e nero a pellicola e quello proveniente da sensori a a matrice di bayer .... probabilemente una monochrome potrebbe pure superare la pellicola.

sicuramente plug-in come silver ef-ex pro sono una manna dal cielo però non fanno tutto Cool

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 14:48

Salgado inizialmente usava una leica e poi spennellava una mano di sbiancante per schiarire le ombre... Successivamente è passato ad una medio formato pentax perché aveva l'esigenza di stampe di grandi dimensioni... Negli ultimi viaggi e passato al digitale per ridurre il peso (30 kg di pellicola contro 1.5kg di compat flash) il suo corredo è canon 1dsmk3, 24-70, 2.8 24-105, 100-400, 24 1.4, 501.2... Se anche a te piace questo artista ti consiglio di ordinare al volo il blu ray "il sale della terra" da quel che ho letto tale film e libero da qualsiasi licenza e non è reato scaricarlo ma su ciò non ne sono sicurissimo, avevo letto qualcosa diversi mesi fa sulla pagina ufficiale... Io lo ho appena acquistato il blu ray perché merita ma ho visto che c'è anche in download su "il corsaro nero"

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 15:23

L'occhiodelcigno, non capisco cosa vuoi dire con
nel momento che si porta un'immagine stampata da pellicola in un forum digitale, è necessario digitalizzarla prima. Quindi perché dici che il BN digitale è così diverso e difficile da realizzare per mancanza di grigi
non credo si riferisse a stampe da pellicola che vengono poi scansionate, ma a file digitali (RAW per intenderci) che vengono convertiti in bianco e nero.
Quello che intendevo io, è che se sul RAW non si fa un buon lavoro, si ottiene una foto con pochissime sfumature di grigio (quelle a cui si riferisce anche Francesco quando dice "mancanza di grigi").

Roby, quello che dici è vero, ma in linea di massima ogni pellicola ha un proprio sviluppo, che da risultati diversi da pellicola a pellicola se sviluppate con il "proprio" metodo. Normale che se si sperimenta e si cambia il tipo di sviluppo, anche i risultati saranno diversi. Quindi, attenendosi a quello che potremmo chiamare il risultato "medio" di un tipo di pellicola (sviluppo seguendo le indicazioni della casa), i programmi che simulano le pellicole, simulano appunto quella che potrebbe essere la resa di una data pellicola. Ci sono poi comunque vari settaggi possibili, che simulano appunto sviluppi diversi (diverse esposizioni, diversi chimici,etc...)

Riccardo, uso solo Photoshop, insieme a DxO Filmpack, e creo vari livelli di regolazione generale, e livelli di regolazione locale

Nicola, non credo proprio che il film sia libero dalle licenze, in questo caso dal diritto d'autore.... Il fatto che si trovi sul CorsaroNero lo dimostra MrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 23 Giugno 2015 ore 15:57

Mi riesce difficile spiegare la pasta del bianco e nero a pellicola e quello proveniente da sensori a a matrice di bayer

Però c'è da dire che un conto è la stampa e un altro la diapositiva. Qui sul PC vediamo le BN come diapo (magari anche un po' ritoccate e quindi molto meglio di una diapo BN), mentre bisognerebbe stamparle, per un confronto completo. Comunque penso di capire cosa intendi e secondo me è tutta questione di "conversione" e regolazione.

.... probabilemente una monochrome potrebbe pure superare la pellicola.

sicuramente con una MM si esclude il filtro RGB e serviranno i vari filtri davanti alla lente, ma a sentire chi ce l'ha, sembra vedere una differenza soprattutto nella nitidezza e nella pulizia dei particolari, più che nella gamma dei grigi.

Io trovo che il filtro RGB (ho una X-Trans) dia più possibilità di risultati nel BN, piuttosto che una MM, in cui avresti una sola ed unica possibilità durante lo scatto.
Però è solo una mia sensazione.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 16:18

il fatto che la MM sia molto più definita è dovuta proprio all'assenza del filtro RGB e, naturalmente, del filtro passa basso, un po' come accade nel sensore Foveon usato da Sigma.
Il sensore Foveon in effetti dovrebbe garantire i migliori risultati per il bianco e nero, perché oltre ad avere una definizione incredibile, avendo molte più informazioni sul colore rispetto ai normali sensori.

user46920
avatar
inviato il 23 Giugno 2015 ore 16:28

Quello che intendevo io, è che se sul RAW non si fa un buon lavoro, si ottiene una foto con pochissime sfumature di grigio

Lo penso anch'io. Naturalmente ci si può anche accontentare di quello che esce dalla macchina ben tarata, ma sul BN le regolazioni fini, tirano fuori tutto il potenziale che c'è.
E come succedeva con la pellicola, il BN finiva con la stampa, percui con i due passaggi: lo scatto e la regolazione fine.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 16:49

@egix90... Anche a me è sembrata strana come cosacca lo riportava tempo fa il sito della casa produttrice... Ora non vedo più nulla... Comunque io lo ho preso e è lo consiglio caldamente

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 16:52

Ritornando alla questione del topic, per cercare di ottenere un resa simile a quella di Salgado, consiglio di giocare molto con contrasti e microcontastri, agendo in caso con pennelli mirati ad esaltare le texture e le forme, cercando tutte le sfumature di grigio, partendo dal nero assoluto al bianco. Poi, darei una "scaldata" alla foto, agendo sui toni sui toni delle alte luci e delle ombre, se ci fate caso le foto di Salgado tendono sempre ad avere toni caldi, come se il nero fosse marrone, quasi color caffè



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me