| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 10:12
Una domanda ma la messa a fuoco sulla multiesposizione deve restare sempre sullo stesso punto? Esempio doppio 3 scatto vicino ad un pontile con una barca al molo. Vorrei scattare una lunga esposizione x le nuvole una lunga x il mare setoso e una istantanea x la barca immobile. La messa a fuoco la devo cambiare suo tre punti o lasciarla intatta sempre |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 10:20
Le esposizioni multiple dal punto di vista della sola ripresa fotografica sono esattamente come tutte le altre con l'unica differenza che vengono registrate tutte su un unico fotogramma. L'accortezza da avere è una sottoesposizione altrimenti se facciamo ad esempio 3 scatti avremo la somma dei tempi delle 3 foto e il risultato sarà come scattare a 1/60" quando il tempo giusto è 1/250" |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 0:51
Scusa Phsystem, Seguo con particolare interesse la conversazione della multi esposizione, e mi riallaccio a l'interrogazione di Sopazz22. ( ... ma la messa a fuoco sulla multiesposizione deve restare sempre sullo stesso punto?) è una cosa che non riesco ancora a capire. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 7:14
Messa a fuoco manuale ovviamente |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 8:01
Sopazz Ovviamente cambierai la messa a fuoco oppure lavori in iper focale se la scena te lo permette . |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 8:08
“ Messa a fuoco manuale ovviamente „ Tra uno scatto e il successivo la messa a fuoco si fa esattamente come negli scatti singoli (manuale, automatica, selettiva, etc.) in sintesi dipende da quello che vogliamo ottenere. L'unico vincolo è l'uso del cavalletto per evitare che lo sfondo si sposti tra uno scatto e l'altro. Detto questo, bisogna sperimentare |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:02
“ queste due foto della mia carissima pozza sono il risultato di un focus stacking e di un exposures blending „ Io già ho qualche difficoltà a parlare in italiano, figuriamoci in inglese o francese: cos'è il focus staching e l'exposures? |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 16:23
scusate..letto poco e a macchia di leopardo vedo molte notturne ultimamente sui social, fin troppo luminose (parere personale) ma comq belle facendo un bracketing a 7/9 scatti per poi unirli in hdr con la mia d750 riesco secondo voi ad ottenere lo stesso risultato? |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 17:15
L'hdr ha delle finalità di ampliamento della gamma dinamica. Alcune camere lo fanno automaticamente con varie opzioni. Se la camera non le esegue si ricorre ai tre o piu scatti in fusione con post. Il focus stacking dovrebbe essere basato sul solito principio (ma potrei dire una fesseria colossale). L'esposizione multipla ha altre finalità, creative, se ne frega di cavalletti e roba varia. Alcune camere sono limitate (la mia ne ha 9) altre pressochè illimitate (la K3 mi pareva 999), altre non le hanno. Le pentax le hanno a partire dalle entry level Tecnica già usata nell'analogico (solo alcune macchine lo permettevano) con il caricamento senza far scorrere la pellicola, ed impressionando due volte il fotogramma. Contrariamente a quello che si può pensare non è casuale la composizione finale, ma reagisce a determinate caratteristiche su come si comporta la luce. Dopo il primo scatto si può vedere (almeno nelle pentax) il risultato mentre si procede con la nuova inquadratura ed avere una idea del risultato finale, approssimativa, ma comunque con una certa verosimiglianza. Certe cose si possono ottenere, credo, anche con tecniche di post produzione. Dico credo perchè io non so fare, non uso maschere di livello, non troverei divertimento nell'unire due immagini in post, e quindi le faccio solo in camera. Credo comunque che certe sfumature della camera non si possano ottenere in post, e viceversa certe precisioni raggiungibili in post non siano sempre raggiungibili in camera. Quest'ultima tecnica, multiesposizione in camera, può essere usata anche per lasciare acque setose senza uso di filtri (non per le nuvole), o per ridurre rumore unendo più foto direttamente in macchina. Ovviamente per queste finalità serve sempre la solita inquadratura e pertanto uso del cavalletto. Le sue finalità rientrano per scopi più simili al primo gruppo. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 21:03
Io ho una domanda su HDR... Ma se io in post produzione abbasso le alte luci per riportare il cielo ad una esposizione corretta, poi alzo le ombre per riportare ad una esposizione corretta anche la parte bassa della foto, non ottengo lo stesso risultato di una foto hdr fatta tramite la tecnica della multi esposizione? Si, più o meno... Oppure no, non ho capito niente? |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 21:35
“ L'esposizione multipla ha altre finalità „ penso che si stia creando confusione sull' argomento multiesposizioni, la vecchia è quella da te menzionata, il nuovo gergo è scatti a diverse esposizioni (Multi esposizioni) “ Ma se io in post produzione abbasso le alte luci per riportare il cielo ad una esposizione corretta, poi alzo le ombre per riportare ad una esposizione corretta anche la parte bassa della foto, non ottengo lo stesso risultato di una foto hdr fatta tramite la tecnica della multi esposizione? „ No!! non ottieni lo stesso risultato, poi avvicinarti facendo il "tone mapping" ( prendi uno scatto esposto correttamente lo duplichi con un sovra e uno sottoesposto e lo dai in pasto al SW di elaborazione HDR) |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 23:05
“ classico effetto fumetto „ questo è l'errore che tutti associano all' HDR, l' effetto cartonato lo dai tu!! non confondiamo le due cose... idem per il tone mapping... |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 23:21
Scusate ma che differenza c'è tra un cielo esposto correttamente, ed un cielo sovraesposto (non bruciato) in cui abbasso l'esposizione in post produzione? |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 0:04
Phsystem secondo me l'ha azzeccata! però se devo "impazzire" per comporre l'esposizione multipla che hai trovato sul web perdonatemi ma ci metto 7,5 secondi a montarla in PS e mi levo un botto di menate. PERO' OGGETTIVAMENTE L'ESPOSIZIONE MULTIPLA è QUELLA! mi pare di poter riassumere che la tecnica dell'esposizione multipla può essere usata per generare degli HDR più "FINI" e precisi rispetto a se si parte da un braketing classico. giusto? fatto sta che il bracketing riesco a farlo con la 5dmk3 ma esposizione multipla e hdr ancora non riesco a farli con la macchina! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |