JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con le eneloop da 2000 mah ho fatto oltre 300 scatti con il flash canon 580 e non ho avuto nessun problema, ti consiglio inoltre di comprare anche un caricabatterie a carica lenta
Fatto....Ho appena ordinato 8 batterie eneloop da 2000 mAH con i relativi caricabatterie ...Spero di trovarmi bene come tutti voi..Ora ho il problema di di disfarmi delle Brondi... Comunque Grazie a tutti.... ciao Antonio 70
Uso da più di un anno le Panasonic INFINIUM ibride da 2100 Mh e ne sono molto soddisfatto. Anche queste, come le UNIROSS Hybrio, hanno la particolarità di manterene la carica per molto tempo. Costano circa 12 euro. Ovviamente, è altrettanto importante avere un buon carica batterie per ottenere sempre il massimo delle prestazioni. Io utilizzo mod. La Crosse Technology. Ne testa il funzionamento, ha la funzione di scarica e di rigenerazione per le batterie più vecchie. Carica a 200, 500 e 700 mh.
ho usato proprio stasera ad un saggio di ballo le ansman digital da 2850 mha ma impostando la parabola in manuale su 24mm quando andavo in tele con il 15-85 mi ha consumato 20 batterie per meno di 1000 scatti!!!
Il topic aperto da Ellemme è interessante e per quanto impegno ci abbia messo è molto lacunoso, vi consiglio di guardare questo thread www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066 , molto piu completo ed esaustivo, ma soprattutto aggiornato.
Quello che importa per le batterie ricaricabili NI-MH non è tanto la capacità, ma il fatto che siano a bassa autoscarica, dette anche LSD (LOW SELF DISCHARGE) e possono essere facilmente riconosciute dalle diciture Ready to Use, Pre-Charged e cosi via.
E' sbagliato anche il metodo di ricarica indicato in quel thread da Ellemme, non vi sto a spiegare tutto, sta scritto nel thread linkato, leggete sia la prima pagina che le ultime che sono aggiornate e vi farete una cultura.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.