user12104 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 11:27
secondo "The digital picture" usando il moltiplicatore apposito Sigma 1401 1.4x , la qualità di immagine non è affatto male. Non ricordo dove ho letto che l'autofocus perde si in velocità ma non tale da rendere l'1.4x inutile. Ovviamente tutta roba presa da internet, poi bisogna vedere la realtà. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 | 
user47513 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 11:46
il 150/500 si trova ad un buonissimo prezzo... io sinceramente pero' non lo prenderei piu'.... nel 2015... preferirei il nuovo 150/600 C, oppure il tamron 150/600 che oramai si trova sui 900 euro... con 900 euro prendi anche un buon 100/400 usato!! che secondo me e' nettamente migliore del vecchio sigma 150/500 I due nuovi sigma 150/600 non penso abbiano nessun problema di nitidezza.... credo siano decisamente meglio del vecchio 150/500, come lenti... oltretutto anche l'autofocus del 150/500 non mi pare fosse una bomba... comunque (150/600 S a parte ??? ), tutti gli altri sono obiettivi da usare lisci,col moltiplicatore l'autofocus praticamente non funziona ... | 
user47513 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 11:50
ho un amico con nikon, che e' passato dal sigma 150/500 al tamron 150/600 ed e' super contento... e' decisamente superiore!! | 
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 12:25
@ gargasecca: se vuoi fotografare volatili e hai a disposizione un posatoio conviene far cadere il fuoco sul posatoio e bloccare l'Af in manuale, con una apertura diaframma che dia una profondità di campo utile per il soggetto fotografato. É una tecnica abituale x chi si cimenta in avifauna. @ Nonnonik: con i miei precedenti interventi volevo intendere che: a). il sigma 150-600 S é un'ottima lente x avifauna, visto che l'autore del post ha indicato questo tipo di pratica; b) che un 100- 400 mm spesso sarebbe corto in fauna wild, ( lente tirata in ballo da altro utente); c) che il sigma S unito al moltiplicatore Kenko, da prove effettuate, non mi ha soddisfatto a livello nitidezza ( questo xché l'opinione é stata richiesta sempre dall'autore del post. Il tutto mi sembra normale, considerar che si sta parlando di uno tele zoom da 150-600 che costa solo 1500 euro e non credo che sia corretto pretendere prestazioni da 500mm a focale fissa, F/4, con annessi moltiplicatori. | 
user47513 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 13:01
@anthonyval: non hai ancora risposto alla mia domanda col kenko 1,4x l'autofocus del sigma S funziona o no??? ( ho tirato in ballo il 100/400 perche' l'autore del post voleva ripiegare sul vecchio 150/500... a quel punto meglio il 100/400 usato...) | 
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 13:29
@. Campos: . . . Sulla 5D M3 . . . funziona anche oggi, . . . come avevo giá scritto nel mio messaggio di ieri ore 23:44 ! | 
user47513 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 13:34
ok! mi era sfuggito comunque e' utilizzabile... gli scatti li porti a casa?! ad esempio l'af del 100/400 col kenko diventa inutilizzabile... il 150/600S va meglio quindi... | 
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 13:41
Si, é lentino x uccelli di piccole dimensioni in volo, ma comunque utilizzabile. Spesso parte la ricerca del Fuoco e quindi qualche scatto lo perdi! É la stessa perdita di velocità che ho riscontrato con il mio 70-300L. Solo che con quest'ultimo non si perde troppo in nitidezza. Per questo preferisco un lieve crop piuttosto che utilizzare il moltiplicatore. | 
user47513 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 13:50
comunque e' strana questa perdita di nitidezza eccessiva... col 100/400 la noto poco, anche tu col 70/300.... quindi sara' proprio una caratteristica del sigma ma anche mettendo a fuoco sul soggetto al centro perde molta nitidezza? | 
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 13:56
@Anthonyval...praticamente fai un' avifauna "statica" e NON dinamica come la faccio io...a parte che fotografare su posatoi non mi interessa...preferisco caccia itinerante...inaspettata...a volta anche da capanno...ma sicuramente MAI statica... |  
user47513 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 14:24
a me l'af non interessa per l'avifauna ma per mammiferi piu' grandi... cervi,caprioli.. mentre la nitidezza mi interessa soprattutto per fotografare oggetti statici lontani, tipo piattaforme,citta' ecc... in questo caso su treppiede e messa a fuoco manuale mi e' parso strano che perda cosi tanta nitidezza come dice anthonyval,in genere la perdita di nitidezza col kenko e' leggera con tutti i tele... | 
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 14:37
@ Campos: qui trovi quello che ho ottenuto per ora con il sigma 150-600 : www.juzaphoto.com/me.php?pg=126134&l=it. Per caccia itidenante, ti consiglio la versione C o il Tamron che pesano giá 1 kg in meno. X me che non sono mingherlino, 15 minuti di kg 2,85 di solo obiettivo, fanno giá tremare i polsi! @ Giobol, se ti riferivi a me faccio presente che ho sempre scritto che non vale la pena comprare un 150-600 e usarlo moltiplicato. | 
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 14:45
No, mi riferivo a tutti quelli che si ostinano a moltiplicare i vari 150-600 Sigma o Tamron che siano. E' più di un anno che leggo di gente impallinata su queste moltiplicazioni. Tecnicamente sono sempre possibili, ma un Tamron 150-600 alla massima escursione, 600 mm, fa perdere già parecchio dettaglio su un soggetto lontano 100 mt. figuriamoci moltiplicato. A meno che uno voglia moltiplicare un 150-600 per fotografare un gruccione a 15 mt. anziché 10 mt. allora posso capirlo, ma in tal caso non conviene mettere i posatoi un po' più vicino? Giorgio B. | 
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 14:52
andrea03 ho una 7d e ho da poco preso il sigma C e ti posso dire che, secondo il mio parere da neofita, l'af non è così lento come è stato scritto; prima avevo il sigma 120 400 e questo è decisamente meglio, anche con uccelli in volo aggancia subito e porto a casa molti più scatti buoni rispetto a prima la nitidezza non mi sembra male, ho delle foto in galleria ma considera che non le ho praticamente toccate in pd non essendo per nulla capace ...poi ovvio spero che l'S abbia quel qualcosa in più, e ancora meglio il canon 500f4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |