| inviato il 20 Giugno 2015 ore 14:55
Grazie a tutti per i consigli, in effetti fino ad oggi ho "spremuto" a dovere il vecchio 18-55 e ho imparato tantissimo. Probabilmente già col Tamron noterei enormi differenze! Tuttavia, essendo le focali da me maggiormente usate, forse col Canon avrei un validissimo obiettivo che lascerei quasi sempre attaccato alla macchina! ...e magari potrei rimandare l'acquisto del 10-18 che per fortuna non costa tantissimo! (sui sigma e tamron ho alcuni amici che mi mettono continuamente in guardia per il "rischio" di trovarsi tra le mani una copia "difettosa"!!! questo un pò mi frena però ho letto anche tantissime recensioni positive!!!) |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 15:15
Grazie a tutti per i consigli, in effetti fino ad oggi ho "spremuto" a dovere il vecchio 18-55 e ho imparato tantissimo. Probabilmente già col Tamron noterei enormi differenze! Tuttavia, essendo le focali da me maggiormente usate, forse col Canon avrei un validissimo obiettivo che lascerei quasi sempre attaccato alla macchina! ...e magari potrei rimandare l'acquisto del 10-18 che per fortuna non costa tantissimo! (sui sigma e tamron ho alcuni amici che mi mettono continuamente in guardia per il "rischio" di trovarsi tra le mani una copia "difettosa"!!! questo un pò mi frena però ho letto anche tantissime recensioni positive!!!) |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 20:54
L'unico modo e' provarli prima...sinceramente non ne sono sicuro pero' tamron mi sembra ti sostituisca l'ottica con una nuova entro un tot di tempo per alcuni problemi...ne avevo sentito parlare per il 24-70 naturalmente pero' comprando quello importato dall'imporattore ufficiale che costa di piu'.. Se compri un'usato da negozi come quelli che ti ho suggerito lo provi se non ti soddisfa lo rimandi indietro ci perdi i soldi della spedizione di ritorno che e' a tuo carico ma almeno non ti ritrovi con una ciofeca... |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 20:59
“ io li ho provati e il tamron con scarsa luce non mi e' sembrato meglio del sigma anzi...e non si avvicina minimamente al canon II quello ci puoi andare sul sicuro...naturalmente in condizioni di lavoro non ideali... Con buona luce e scene facili vanno bene tutti.. „ Provati anzi fatto degli "stress test" con concerti e sport con veramente scarsa luce in AIservo e Oneshot (per mia fortuna ho la possibilità di provare gli obiettivi prima di comprarli) e tra i tre il meno reattivo era sicuramente il sigma, il tamron era poco più performante del canon I, e logicamente il canon II era un fulmine, ma dopo l'aggiornamento firmware, posso affermare che il tamron si è avvicinato notevolmente al canon. Poi se successivamente mi è capitato di provare un sigma "fallato" non posso saperlo ma se così fosse stato, allora a maggior ragione per un ottica di tale cifra meglio starne alla larga! “ Tuttavia, essendo le focali da me maggiormente usate, forse col Canon avrei un validissimo obiettivo che lascerei quasi sempre attaccato alla macchina! „ Penso proprio di si, e penso che lo lasceresti attaccato fino al'eventuale cambio con FF! |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 21:05
Mi sa che il sigma non era ben tarato...perche' HSM e superiore agli autofocus tarmon..ed ormai una costante poi puo' benissimo essere come dici tu. |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 21:12
L'importante è essere soddisfatti dell'acquisto poi se le esigenze dovessero mutare c'è sempre "mamma" canon |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 21:17
Mamma Canon e' il Top sempre ma costa....pero' c'e' anche il detto chi piu' spende meglio spende e a volte e' cosi ... |
user47513 | inviato il 20 Giugno 2015 ore 22:10
Io uso il sigma 17/70 2,8/4, ultima versione e mi trovo benissimo, prima avevo il tamron 17/50 vc, che ho venduto perche' non era molto nitido.. il sigma e' un altra cosa , molto piu' nitido, af migliore, buona capacita' macro,e soprattutto mi da quei 20mm in piu' che a me fanno la differenza!!! pero' se puoi spendere sui 550 forse meglio il canon 15/85!!! ti copre molto di piu' !! e' un po' buio... ma molto piu' versatile |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 22:18
“ Il tamon e' un'obbiettivo mediocre....percui se pensi che un'autofocus meno reattivo e preciso soprattutto in poca luce e una nitidezza a tutta apertura non eccelsa ti vanno bene procedi pure . „ Tamron scadente in poca luce? Ci credi che l'ho posseduto per tre anni (pagato poco più di 300€), l'ho usato in contemporanea col blasonato 24-105L (pagato 913€), ma dopo il crepuscolo il 24-105L finiva in borsa perché non era più capace di mettere a fuoco in modo decente e solo il Tamron 17-50/2.8 non VC riusciva a fare il suo dovere? Il Tamron lo usavo di sera alle feste di compleanno nei ristoranti, nelle riprese notturne di panorami cittadini, nei reportage e manifestazioni culturali di sera. Il 24-105L andava bene solo nei reportage e feste giornaliere. Al teatro, senza uso del flash, ho usato molto il Tamron 17-50, perché il 24-105L era inutilizzabile. Anche il Sigma 30/1.4 andava bene, ma era un vincolo, con la sua focale fissa. Il mio esemplare l'avevo acquistato nel giugno 2010 ed era made in Japan. L'ho venduto per acquistare altro. Ho venduto anche il 24-105L, ma tra i due il Tamron è l'unico che rimpiango. Giorgio B. |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 22:19
però se nominate anche il 15-85 poi scatta spontanea la domanda: 15-85 o 17-55??? ovvio che il primo è più versatile (ma più buio)...secondo voi qualitativamente si equivalgono? |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 22:29
“ però se nominate anche il 15-85 poi scatta spontanea la domanda: 15-85 o 17-55??? ovvio che il primo è più versatile (ma più buio)...secondo voi qualitativamente si equivalgono? „ Quello che ho notato del 15-85 è che in scarsa luce, pur essendo un obiettivo "buio" cannava mooolto meno del 24-105L, anche se il 24-105L è f/4 mentre il 15-85 a 85 mm è f/5.6. E' un a cosa che non ho mai capito. L'unica cosa da tenere in considerazione è che il 24-105L lo usavo su 50D, mentre il 15-85 l'ho sempre usato su 7D, probabilmente qualcosa cambia. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |