RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Schede SD WiFi: Eye-fi e FlashAir (Toshiba)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Schede SD WiFi: Eye-fi e FlashAir (Toshiba)





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 19:29

L'attivazione/disattivazione può essere automatica ovvero immediata all'accensione della fotocamera per poi spegnersi da se dopo 5 minuti di inattività (parametro variabile a piacimento)

Ciao Damifornaio ,
per regolare l'attivazione o disattivazione in modo che la scheda SD rimanga SEMPRE connessa al computer fino a che la fotocamera rimane accesa cosa fai?
Potresti per cortesia mettere uno screenshot o qualcosa di simile per far vedere che spunti o che fai di preciso?
Grazie.
Ciao.
Martino.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 18:16

Io ho scelto la possibilità di attivare /disattivare manualmente da camera la scheda SD. Basta dichiarare come "protetta" un'immagine predefinita da configurazione (ce n'è una di default già sulla scheda ma puoi sceglierne una qualsiasi a tua scelta).
Protetta = Attiva
Non protetta = Disattiva
(con la 7dii ho configurato il tasto "rate" per proteggi/sproteggi)
Dovresti però disattivare lo spegnimento della camera per standby perché se perde la connessione occorre ripetere (anche più volte) la procedura

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 19:29

Un po' complicato.
Attivare/disattivare manualmente da camera a SD che cosa?

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 11:44

Ma no, non è complicato affatto. Come ti ho scritto la scheda Toshiba si attiva nel momento in cui dichiari PROTETTA una specifica immagine presente sulla scheda stessa mentre spegne il Wi-Fi nel momento in cui togli la protezione a quella stessa immagine. Non so quale macchina utilizzi quindi quanto possa essere immediata l'operazione. Consigliavo di togliere sia il time-out della camera che quello del Wi-Fi per evitare di perdere la connessione e doverla poi riconfigurare.
Puoi anche lasciare sempre tutto attivo consapevole però del grande consumo di batteria.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 14:32

@Spoky: io uso una SD della Transcend nella 7D con adattatore CF. Funziona perfettamente.
Ha una sua app proprietaria per iPhone.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 21:56

Come ti ho scritto la scheda Toshiba si attiva nel momento in cui dichiari PROTETTA una specifica immagine presente sulla scheda stessa mentre spegne il Wi-Fi nel momento in cui togli la protezione a quella stessa immagine

Se dichiaro protetta una immagine nella scheda e la fotocamera rimane sempre accesa non entrando in stand by provvisori allora rimarrà sempre attiva la connessione fotocamera -pc?
Sono consapevole però dell'elevato consumo di corrente a cui sarà esposta la fotocamera come hai detto tu.
Poichè oltre ad essere in live view(e questo fa consumare molta corrente rispetto a quando in live view non si è)dovrà fornire corrente alla scheda wifi.
L'immagine viene dichiarata protetta o meno prima di inserire la scheda sd nella fotocamera?
Grazie.
Ciao.
Sorriso

L'immagine si dichiara protetta prima di inserira la sd nella fotocamera?
Grazie.Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:21

Le EyeFi non hanno questi problemi.
Se si interrompe la sincronizzazione non è necessario riattivarla ogni volta (dispositivo Android) ed il caricamento riprende partendo da dove si era interrotto.
Non conosco le Tohiba.

A chi prima lo chiedeva, su 7d l'adattatore per SD si può inserire

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:27

@Spoky
yes, funzionava alla grande sulla mia 7D

Hmm non so se è ammesso dal regolamento, ma segnalo che nella sezione mercatino c'è una Eyefi in vendita :)

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:54

@Martino
Per l'utilizzo che vuoi fare le EyeFi possono essere in effetti più adatte alle tue esigenze, tienine conto.

Le Toshiba in ogni caso offrono come plus le opzioni qui considerate: Puoi scegliere se tenere la scheda sempre accesa in modo automatico ed immediato OPPURE se attivarla tu a tuo piacimento con lo stratagemma del proteggi/sproteggi OPPURE se farla avviare in automatico ma con un tempo di time-out prefissato. Le tre soluzioni sono del tutto configurabili ed alternative tra loro.

Nel caso delle Toshiba la scheda di comporta da Hotspot e sarà il pc a connettersi ad essa per salvare le foto desiderate (ecco perché occorre ripetere la connessione se poter qualche motivo va persa).
Nel caso delle EyeFi la situazione si inverte perché è il PC (o l'android) a fare da Hotspot ed è sufficiente che il PC agganci la connessione con la scheda perché abbia inizio il trasferimento. Certo occorre una PRO da almeno 32gb perché sia disponibile il trasferimento di file raw.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 22:38

@Damifornaio

La procedura che uso è la seguente:
la mia fotocamera è la nikon d800 è faccio in modo che non si spenga selezionando la voce 'sempre attivo' qui (anche se nell'immagine non è compresa la riga 'sempre attivo'):





Inserita la scheda flashair toshiba dentro la fotocamera e attivato il wi-fi nel computer portatile, connetto la scheda al pc selezionando la voce nella finestra che segue e premendo connetti :



A questo punto ogni foto(RAW) che faccio si trasferisce subito alla rete.
Quindi apro il mio browser e guardo le foto RAW che ho fatto.
L'indirizzo che metto nel browser è flashair
Mi trovo le icone delle foto fatte come da immagine seguente:



Per vedere l'immagine e quindi scaricarla dalla rete al mio computer basta cliccarci sopra.
Nel giro di 35 secondi circa avrò aperto il mio raw in adobe camera raw.
Questo è per una flash air da 8 gb classe 10 w -02.
Pagata 20 € alla euronics.
Che cosa devi aggiungere come consiglio al fine di migliorare e ottimizzare la performance della SD in oggetto?
Adesso è in commercio una flash air ancora più performante(la W03) solo che all'euronics non la vendono ancora.
Fra l'altro che differenza c'è rispetto alla W02, che è la mia?
Ciao


avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 7:42

@Martino_papesso

Grande !! Cool
Mi sembra che tu abbia già ottimizzato al meglio il tuo workflow. Io non ho questa necessità di utilizzo ma quando mi capita di utilizzare la FlashAir con il PC faccio esattamente la stessa cosa. Se vuoi sperimentarla, esiste anche una app gratuita per Windows che sopperisce all'utilizzo del browser ("Yokin's Flashair Sync") ma personalmente non la trovo affatto più performante di andare all'indirizzo "flashair" con Chrome come hai fatto anche tu.
Non pensavo comunque che fosse così veloce nel trasferimento di file tanto grandi!

Nota(1): esiste una estensione per Chrome che permette la preview dei file raw tra cui dei NEF. Non so quanto possa venir utile comunque si chiama "FilePreviews.io" e la trovi nel Chrome Web Store

Nota(2): io utilizzo una W-03 ma avevo fatto ricerche in precedenza e la versione W-02 pare non abbia alcun minus né hardware né software rispetto alla successiva versione. Anche la possibilità di utilizzare la connessione simultanea ad Internet (che comunque mi sembra di capire che a te non occorra in ogni caso) era stata colmata con un aggiornamento firmware il che riduce a zero le differenze tra le due versioni quindi ti suggerirei di non impazzire per fare un eventuale passaggio

Nota(3): ricordo a chi ha potuto pensare
Le EyeFi non hanno questi problemi
che tutte le funzionalità delle FlashAir di cui si è discusso qui sono performance che queste schede WiFi offrono in più rispetto alle schede EyeFi e che si possono utilizzare o meno a seconda delle proprie esigenze ma che certo non possono essere ritenute dei problemi. Ricordo inoltre che utilizzare una EyeFi possa essere più semplice ed immediato ma che occorrerebbe passare direttamente ad una serie PRO da 32 Gb (quelle inferiori non consentono il trasferimento dei raw) che non costa certo 20 € ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 8:28

Nessuna sandisk offre il trasferimento di file raw.
Adesso la sandisk non fa più schede Sd per trasferire immediatamente le foto al pc, le ultime rimaste in commercio trasferiscono solo file jpg .
Nessuna eye-fi mobi trasferisce file raw (solo jpg).
Solo il modello da 32 gb Eye-Fi Mobi PRO 32GB, Memoria SD-HC, Wi-Fi offre il trasferimento dei file raw.
Tale modello lo ho visto in vendita su ebay per 79,99 € + 5 € per spese di spedizione(prezzo più basso trovato).
Tenendo presente che è molto più comodo comprare la sd in un negozio locale dove ci si può recare a piedi rispetto ad aspettare qualche giorno prima che la sd arrivi a casa per posta.
Per ora Damifornaio non mi resta che ringraziarti per le preziose informazioni che mi hai dato frutto dei tuoi continui e precisi test.
Un ringraziamento a tutti.
Ciao.
Martino Papesso.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 23:26

per Michelangelo
ciao, siccome ho anche io la canon 5d2, chiedo a te quale e ' il sistema migliore per vedere se cacchio di foto dalla camera al pc o tablet o phone. dopo aver letto e visto 323 tutorial su su you tube ... senza avere nessun chiarimento mi sono buttato su un adattatore kumputer bay prof sdxc e una eye fi da 8 modi base.
-su windows dopo 23 aggiornamenti e reinstallazioni il programmino e' partito.. ma alla fine le foto non si trasferiscno dalla macchina al pc... non so perche.
-su mac ci vuole yosemite.. e io non ho voglia di aggiornare il mac...
-su smartphone android... funziona .. ma solo entro 4 metri e se perde il segnale tutte le foto scattate precedentemente non le vedo piu sul retro della camera ( forse e ' colpa dell adattqtore ??? bo?? infatti questo non avviene con 1200d canon .. ma e' leeeeentissimo il trasferiemnto.. quindi inusabile)
- su i pad .. uguale allo smatphone.

tu come stracavolo hai risolto il problema?

mi servirebbe avere ; 1) raw in macchina 2) veloce smalljpg in tablet o pc in modo da vederlo subito 3) che rimanga la visione della foto anche sul retro camera. 4) si possa sfogliare tutta la sessione sia sul pc che sul tablet..hai consigli ????
grazie moltissime
dario.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 23:28

lo riscrivo senza errori.. scusa
per Michelangelo
ciao, siccome ho anche io la canon 5d2, chiedo a te quale sia il sistema migliore per vedere ste cacchio di foto dalla camera al pc o al tablet o allo smartphone. dopo aver letto e visto 323 tutorial su you tube ... senza avere nessun chiarimento mi sono buttato su un adattatore kumputer bay prof sdxc e una eye fi da 8 mobi tipo base.
-su windows dopo 23 aggiornamenti e reinstallazioni il programmino e' partito.. ma alla fine le foto non si trasferiscono dalla macchina al pc... non so perche.
-su mac ci vuole yosemite.. e io non ho voglia di aggiornare il mac...
-su smartphone android... funziona .. ma solo entro 4 metri e se perde il segnale tutte le foto scattate precedentemente non le vedo più sul retro della camera ( forse e ' colpa dell adattatore ??? bo?? infatti questo non avviene con 1200d canon .. ma e' leeeeentissimo il trasferiemento.. quindi inusabile)
- su i pad .. uguale allo smartphone.

tu come stracavolo hai risolto il problema?

mi servirebbe avere ; 1) raw in macchina 2) veloce smalljpg in tablet o pc in modo da vederlo subito 3) che rimanga la visione della foto anche sul retro camera. 4) si possa sfogliare tutta la sessione sia sul pc che sul tablet..hai consigli ????
grazie moltissime
dario.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2015 ore 11:47

LA sd toshiba flashair rimane connessa al computer per un po' .
Poi perde la connessione e non ho idea di che fare per far sì che scheda e pc comunichino di nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me