RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FujiFilm X-t1 arrivata 1 ora fa, modo manuale non scorre Tutti i Tempi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » FujiFilm X-t1 arrivata 1 ora fa, modo manuale non scorre Tutti i Tempi




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:15

io la uso al 90% in priorità diaframma con iso automatici. Le uniche ghiere che tocco sono quelle dell'esposizione e del diaframma.

user63256
avatar
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:33

io la uso al 90% in priorità diaframma con iso automatici


Murphy con gli ISO in automatico ho notato che scattando all'aperto in pieno giorno seleziona sempre 400 iso invece che 200... salvo che non scatti una foto al cielo...
l'hai notato anche tu?

-nel menu ho selezionato come intervallo degli ISO min.200/max.3200-

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:34

si, in base alla scena usa spesso iso400 ma se c'è il sole no. Ma non è un problema sulla fuji usare iso400. Iso 200 li uso solo quando faccio panorami sul treppiedi.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:41

dfp dipende dal dr! con il dr100 la macchina sceglie tranquillamente anche i 200 iso, a dr200 parte da 400 e a dr400 parte da 800 iso

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 8:48

Dipende anche dai parametri impostati su auto - iso, ovvero se scegli come scatto minimo un 250 esimo per mantenersi in questa velocità alza gli iso. Io generalmente tengo 1/60 esimo.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 10:11

Per abituarsi ad un corpo come quello della xt1 serve un po di tempo. Sabato ho scattato con la reflex (non lo facevo da mesi) e mi sono trovato completamente spaesato: non ricordavo come impostare gli iso, come cambiare da jpg a raw, come cambiare l'af ecc.
Non avere fretta, leggi bene il manuale ed ovviamente divertiti.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 10:15

MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 10:23

Sono vecchio MrGreen

user63256
avatar
inviato il 19 Giugno 2015 ore 12:51

si, in base alla scena usa spesso iso400 ma se c'è il sole no. Ma non è un problema sulla fuji usare iso400. Iso 200 li uso solo quando faccio panorami sul treppiedi.


no, usare ISO 400 non è sicuramente un problema :)
mi sembrava curioso però questo comportamento...

dfp dipende dal dr! con il dr100 la macchina sceglie tranquillamente anche i 200 iso, a dr200 parte da 400 e a dr400 parte da 800 iso


in effetti è così! ho cercato un po' in giro per il web...
in pratica se lasci il DR su Auto, per fare in modo di aprire le zone scure alza gli ISO...
anche se scatti in pieno sole, se ci sono delle zone d'ombra, gli ISO salgono a 400 (con DR su Auto ovviamente).

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 23:55

Ddr68, la rotella separata dei tempi sul tetto della fotocamera e' un ritorno ai comandi delle vecchie reflex (e telemetro..) , non e' fatta per variare i tempi rapidissimamente, era una posizione imposta dagli alberini di comando dell'otturatore ma si adattava benissimo ad uno scatto piu' meditato, quando prima si pensava e poi si regolava sapientemente e si scattava. Per chi abbisognava di reazioni immediate c'erano i prestigiatori (che reimpostavano tutta la reflex senza staccare l'occhio dall'oculare, perlopiu' professionisti della cronaca) gli altri 'staccavano' e ci guardavano o si compravano una delle poche macchine con regolazione dei tempi su ghiera coassiale con l'ottica (credo le Olympus OM-1 e OM-2 avessero questa finezza). E' una impostazione ergonomica che piace (e davvero molto, da giustificare il cambio di corredo) a chi ha imparato ai vecchi tempi. A me la posizione dei comandi sulla mia 5D2 piace molto meno anche se so che e' studiata bene, ad abituarcisi, e preferisco di gran lunga da questo punto di vista le mie mirrorless Fuji.
Peraltro, a Venezia i paparazzi per non perdersi le celebrita' sapevano far letteralmente volare le Leica ricaricando a 2 scatti al secondo senza motore flippando tutta la reflex e tenendo ben fermo il manettino di avvolgimento (girando cioe' la macchina, in un batter d'occhio, invece della ghiera, che scerto cedeva presto, ma le Leica reggevano l'abuso, erano fatte bene e a loro interessavano gli scatti, non la macchina).

user6964
avatar
inviato il 09 Luglio 2015 ore 1:34

Io avevo la XE1 e uno dei motivi che me l'ha fatta vendere era questo, per impostare un tempo di scatto in manuale dovevi intervenire con due comandi, prima un tempo approssimativo con la ghiera superiore e poi fare gli interventi a passi di 1/3

Era una bella fotocamera ma stupida

Il vintage sulle fotocamere per me ci sta tutto, ma se lo si ritrova anche nei comandi e funzioni in digitale direi che è una idiozia

Anche per questo non capisco spesso i confronti sulle rese tra vari sistemi mirrorless senza tener conto poi dell'uso pratico.

Fuji è un bel sistema ma fa storia a se

user6964
avatar
inviato il 09 Luglio 2015 ore 1:38

Anche l'auto iso era snervante, una fotocamera che può lavorare a 6400 iso senza problemi ma che ti imposta sempre 1/30 è limitante non poco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me