RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliore obiettivo zoom standard (non teleobiettivo)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Migliore obiettivo zoom standard (non teleobiettivo)





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 9:42

Se il 18-135 STM ti sembra buio non è che col 15-85 le cose migliorino. La resa ottica è molto simile, forse il 15-85 è un pelo più nitido.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 10:41

Se riesci a fare uno sforzo sul mercatino c'è il 17-55 2.8 canon a 450 euro!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 10:52

Il 17-85 è un fermacarte.
Il 15-85 è ottimo.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 10:52

Il 17-85 ho letto che ha problemi di nitidezza e in condizioni di luce scarsa, qualcuno che lo ha provato sa dirmi se sono tanto gravi?

VEDI tu!Eeeek!!!

Il 17-85 è un fermacarte

MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 12:01

Se il 18-135 STM ti sembra buio non è che col 15-85 le cose migliorino. La resa ottica è molto simile, forse il 15-85 è un pelo più nitido.

Ho semplicemente letto Sorriso non ho ancora provato nessuna lente :) per questo motivo chiedo, per non rischiare di prendere cantonate, visto che non ho un budget stratosferico e me ne posso permettere una al massimo.

Se riesci a fare uno sforzo sul mercatino c'è il 17-55 2.8 canon a 450 euro!

Speravo in qualcosa con più zoom, ma lo tengo in considerazione (anche se qua il budget comincia ad essere sforato troppoMrGreen), grazie!

Il 17-85 è un fermacarte.
Il 15-85 è ottimo.

ahahah semplice, rapido e conciso MrGreenMrGreen il problema è che uno costa quasi 3 volte l'altro MrGreen però si effettivamente sembra che sia molto migliore, piuttosto di buttare via 150 euro ne spendo di più ma almeno lo tengo per un bel po'!

VEDI tu!Eeeek!!!

Eeeek!!!Eeeek!!! minchia, non me ne intendo molto ma mi sembra che ci sia un abisso, soprattutto in "center" e in "mid-frame". Comunque strafigo il sito coi confronti!!

Come sempre grazie a tutti ;-);-)

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 12:14

Comunque ho confrontato sul sito consigliatomi di Cosmosub (grazie ancora) gli obiettivi (VEDI QUA):

- Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM
- Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM

Devo dire che nonostante la differenza di prezzo a me non sembra che ci sia tutta questa differenza (c'è, ma almeno ai miei occhi non sembra così esagerata). Il 18-135mm ne esce a testa alta dal confronto (e grazie a Roy72chi per avermelo segnalato!).
Ora due considerazioni: considerato che il 18-135 lo posso acquistare a 310 euri, NUOVO e con 2 ANNI DI GARANZIA, mentre il 15-85 lo posso acquistare a 400 euri (+ spedizione), USATO e probabilmente con ZERO GARANZIA, voi cosa consigliereste? Mi pare di capire che questi due siano i migliori per il mio scopo, quindi direi uno di questi due a questo punto. Come sempre grazie in anticipo :-P:-P

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 13:54

Valuta te se preferisci avere 3mm in più lato wide col 15-85 o 50mm in più lato tele col 18-135 ;-)
Io preferisco sempre acquistare nuovo. Il piacere di essere il primo a scartare un oggetto e metterci le mani sopra, per non parlare della piena garanzia, è impagabile. Naturalmente parlo per me ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 15:45

Ti capisco! Anche io preferisco il nuovo e poi la garanzia è tanta roba. Comunque si non è tanto i 3mm da una parte o i 50mm dall'altra, perchè non so quanto li useró. Mi interessava molto la nitidezza, il motore ultrasonic (l'altro è veloce o perde tanto?) e un buon stabilizzatore. Ora mi viene anche il dubbio, non avendo mai utilizzato una camera, se forse il 50mm come lunghezza max mi basti o se comunque poter arrivare a 85 o 135 faccia molto la differenza.

Si lo so sono parecchio indeciso :) ma voglio sondare tutti i terreni prima di prendere una decisione definitiva, per poter prendere il migliore per me :) intanto grazie per la vostra pazienza ;)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 16:03

Canon 18-135 IS STM: un vero tuttofare, grande range di focali, però buio..
Canon 15-85 IS: un altro tuttofare, un po' più corto ma anche più wide.
Canon 17-55 f2.8 IS: molto meno tuttofare, e pure più costoso, ma la luminosità obbliga a dei compromessi.
I primi due invece offrono escursione focale maggiore (o molto maggiore) ma sono più bui: tradotto, ti costringono a tempi di scatto più lunghi, con conseguente aumento delle foto mosse al calare della luce.
(ricordo che l'IS stabilizza i TUOI movimenti, non quelli del soggetto: se il soggetto si muove, serve un obiettivo luminoso)

NO al 24-105 su APS-C: non avresti più grandangolo.

N.B.: ho avuto per anni il 17-55 su APS-C, ora ho il 24-105 (l'F4) su FF.

Come ti hanno già detto, ogni produttori di fotocamere ha il suo attacco, per cui Canon ha il suo, Nikon pure, Pentax anche ecc. ecc.
Su Canon puoi montare ottiche Canon, oppure Sigma / Tamron / Tokina con attacco Canon .

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 16:09

Un sigma 17-70mm f2.8-4 Contemporany? Ottima escursione focale, luminoso e molto versatile. Poca spesa tanta resaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2015 ore 16:09

quoto Roy
il 18-135 non soffre di luminosità molto di più del 24-105
l'ho avuto all'inizio e vale quel che costa
probabilmente lo cambierai prima di un anno ma è così che va se la cosa ti prende davvero

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 16:25

18-135 IS STM

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 16:36

Sto per comprare la mia prima macchina fotografica: una Canon EOS 60d usata ..... Come requisiti necessari vorrei che avesse un buon stabilizzatore di immagine e una messa a fuoco veloce (es. Ultrasonic). Lo utilizzerei soprattutto per fare il carspotter, in quanto è la mia passione, però qualche foto di paesaggi non si disdegna mai anche se non è il primo scopo :)

Ciao Supercarsarebetter,
parto dalle due assunzioni che ho quotato.
per la 60d - macchina APS-C con fattore Crop di 1,6X - direi che per avere un tuttofare dovresti scegliere una lente con una focale minima di non più di 18mm (equivalenti a 29mm sul pieno formato e quindi da grandangolare standard). Sul lato lungo dipende molto dal tipo di foto che fai - e qui mi aggancio alla seconda parte quotata - che mi fa pensare che in fondo non hai bisogno di focali lunghissime (avresti difficoltà ad inquadrare).
Il mercato è pieno di lenti di tutti i tipi per cui ti consiglierei vivamente, prima di fare un acquisto, di farti una cultura sia sulle lenti Canon che su quelle di terze parti (Tamron, Sigma, ecc..).
Per ricadere nel tuo budget e prendere anche una lente piuttosto valida potresti scegliere il Canon EF-S 15-85 is (lente che ho da tempo e che posso dirti essere estremamente valida sia per il range focale che per la qualità in genere) che il Sigma 17-70 OS C (bada che sia della serie Contemporary perché ha una qualità migliore del vecchio modello). Quest'ultimo ha un'escursione minore, una qualità del tutto simile al Canon e costa un pochino meno. In più (ma credo ti interessi poco) ha anche una discreta capacità Macro.
Uscendo un po' dai tuoi stretti "desiderata" mi sentirei di suggerirti una accoppiata di lenti che, pur essendo standard e con qualità costruttiva non eccelsa, insieme andrebbero a coprirti un ampio spettro, offrendoti - peraltro - una qualità ottica assolutamente non trascurabile: Canon EF-S 18-55 is STM ed EF-S 55-250 is STM. Questi ultimi due potresti anche comprarli nuovi, rientrando nel tuo budget.
Se poi hai la fortuna di trovarli usati, potresti anche accoppiargli un 10-18 is STM e avresti un corredo di tutto rispetto (ma qui per avere il tutto dovresti fare uno sforzo economico in più ..).

..... e giusto per sconvolgerti i programmi, potresti anche pensare di comprarti un corpo macchina come la 100D: compatta, leggera, con la stessa qualità della 60D, più recente, ancora in produzione ..... e un pochino più economica !

Buon divertimento CoolMrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 16:41

Quoto Alceste al 100%. Se non avessi già il Tamron 17-50mm f2.8 lo prenderei subito. Ci fai paesaggi street e ritratti con ottima qualità ed è anche discreto per avvicinarsi alla macro.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 18:01

Grazie a tutti! Non quoto tutti se no il messaggio diventa lunghissimo MrGreenMrGreen comunque:

Alvar Mayor : Grazie per le delucidazioni e le preziose informazioni. Mi hai tolto un paio di dubbi!

Peppe49 : Speravo di tenerlo per più di un anno :) per quello stavo valutando magari una spesa iniziale più elevata ma per poi essere a posto per un po' di tempo.

Stdemuro : Grazie per le spiegazioni. Comunque il 15-85 sarebbe perfetto, ma va oltre al mio budget da nuovo, e sinceramente essendo il primo obiettivo non so nemmeno se mi convenga prenderlo usato. Il 17-70 della Sigma sembra ottimo, ma dal confronto sul sito mi pare perda molto nel confronto di nitidezza contro il 15-85. Comunque per la macchina sarà sicuro una 60D, devo scegliere solo l'obiettivo. Effettivamente, considerando che difficilmente farò foto a lungo raggio, una lunghezza massima che vada dai 70 agli 85mm dovrebbe essere sufficiente, anche per poter così usufruire di un minimo di grandangolo

Alceste : Grazie per il consiglio, non lo avevo visto questo obiettivo :) sembra ottimo sulla carta, però come scritto sopra mi sembra un po' poco nitido (almeno dal confronto in su internet).

C'è per caso qualcuno che abbia provato il Sigma 17-70 Contemporary e che possa paragonarlo al 18-85 della Canon per favore? Grazie in anticipo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me