| inviato il 16 Giugno 2015 ore 9:11
@Michelangelo, io ho capito panorami orizzontali ed ho scritto di conseguenza. (deformazione mentale mia, che non faccio panorami sferici) A questo punto mi viene il dubbio di avere capito male, nel qual caso dimenticatevi il mio intervento, so che ICE fa panoramiche orizzontali, che sono quelle che ho sempre fatto, ma non so se può fare panoramiche sferiche. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 9:29
No no forse mi sono espresso male! Sto parlando di panoramiche orizzontali o al massimo verticali..non di sfere! @giobol non oso immaginare quanti scatti fai a 200mm per una panoramica! Sinceramente visto che sono stato parecchio in giro non avevo voglia di portarmi un intero zainetto con le ottiche.. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 9:59
..ah ok :) nessun problema, allora non serve quello che ho consigliato io ( rispetto alla spesa che si dovrebbe sostenere) |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 21:39
“ @giobol non oso immaginare quanti scatti fai a 200mm per una panoramica! Sinceramente visto che sono stato parecchio in giro non avevo voglia di portarmi un intero zainetto con le ottiche.. „ La ripresa era poco meno di 180° ed ha richiesto 131 fotogrammi verticali, ma ho dovuto separarla in quattro panorami a risoluzione piena in quanto PS non gestiva immagini JPEG larghe più di 30.000 pixel. Sono poi riuscito a fare un unico panorama riducendo tutti i fotogrammi in modo da avere un panorama alto 960 pixel. La versione ridotta non rende però giustizia all'obiettivo. E' notevole vedere dettagli lontani 40 Km. in linea d'aria. Certo, l'atmosfera non aiuta, ma non si può sempre correre in montagna subito dopo un bel temporale. Faccio solo panorami orizzontali, al massimo su due o tre piani. Giorgio B. |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 9:32
Giorgio tu sei pazzo XD!!! A me il pc stava per esplodere con 15 fotogrammi! PS sto usando ptgui..è semplicemente stratosferico! Allinea in maniera perfetta! Ed è anche rapido e intuitivo! Grazie mille..spero di pubblicare qualcosa presto |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 21:26
Non devi avere fretta. Ora uso un i5 ASUS con 8 GB di RAM, ma ai tempi di quei panorami usavo un netbook con Celeron e 4 GB di RAM. Lanciavo l'elaborazione e lo lasciavo lavorare anche per ore, se necessario (spesso di notte). GB |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 13:48
Seguo e chiedo: di questi software citati ce ne è qualcuno in grado di accettare i file RAW? o tutti richiedono file TIFF? TIF ad 8 o a 16 bit? O addirittura accettano solo JPG? Danno risultati migliori che l'unione in Panorama di Lightroom? Grazie per le vostre cortesi risposte |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 13:55
L'ultima versione di Microsoft ICE accetta anche file RAW di Canon 5D3: l'ho usato due giorni fa' per una panoramica orizzontale. Per una cosa semplice, tre RAW, però glie li ho dati in pasto e li ha uniti. N.B.: si trattava di tre scatti effettuati a mano libera con sovrapposizione ed allineamento "penis canis" ... ed è comunque riuscito ad unirli in maniera sensata ed accettabile. Sono rimasto esterrefatto dalla potenza di questo software che è pure gratuito. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 14:19
Microsoft ice per win10? Hugin non so se prende i raw. Di solito uso i jpg. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 14:22
“ Microsoft ice per win10? „ Intendevo proprio questo. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 21:16
“ Danno risultati migliori che l'unione in Panorama di Lightroom? „ I software specifici per panorami fanno solo quello e basta. Lo devono fare bene perché sennò nessuno li compra. Lightroom e PS fanno 30.000 cose tra cui anche i panorami, se la gestione dei panorami non è granché (come le prime versioni di Adobe Photoshop Elements che lo hanno implementato e che faceva pena), ma tutto il resto è ottimo, non è che non vende più per quello, anche perché chi è appassionato di panorami stitching preferisce dotarsi di sw specialistici che implementano molte più funzioni. |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 9:48
Come ha scritto Coppom, da parecchio tempo utilizzo Hugin ( 9 anni ), è un software gratuito open source. Non è molto semplice da utilizzare, è molto tecnico, ma quando si impara ad usarlo è molto valido, anche se non sempre funziona bene al primo colpo; è possibile scegliere fra una ventina di tipi di proiezioni ( cilindrica , rettilineare , equirettangolare , ecc. ) , ed intervenire manualmente sui punti di controllo creati automaticamente dal programma. Io faccio panoramiche a 360 gradi dalla punta delle montagne, con Hugin ho unito ad es. fino a 82 foto da 12 Mpixel e se alla panoramica finale a 360 gradi aggiungo poi un pezzo di inizio foto alla fine foto, la giunta non si vede, è perfetta. Purtroppo le foto piu' grandi superano il max formato salvabile in Jpeg, allora le salvo in Tif, poi se voglio darle ad amici in Jpeg le spezzo in due o le riduco perché il Jpeg ha il limite max di 65535×65535 pixel. Ora possiedo la Sony A7R2 e quindi non ho piu' bisogno di unire tante foto ( ho molti Mpixel in piu' ) quindi unisco 20 o 30 foto, non oltre. Io ho pure fatto un manualetto semplice per me, se a qualcuno serve posso inserirlo in un prossimo post. Ciao, buone foto a tutti |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 10:08
Molto interessante questa discussione. Ieri ho perso la serata intera cercando di sistemare una panoramica in verticale di un edificio, dato che Photoshop aveva fatto un pasticcio. Più cercavo di correggere e più mi accorgevo di errori di unione ovunque... così è stato tutto tempo perso: la panoramica non è comunque recuperabile. Dato che mi muovo sempre low-budget proverò anch'io con Hugin. @Gio3000m Se non fosse troppo disturbo per te, darei volentieri un'occhiata al tuo manualetto. Ciao, Alessio. |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 10:32
Se è una pano verticale consiglio di ruotare tutte le foto di 90 gradi e fare una panoramica cilindrica orizzontale, poi si ruota nuovamente a lavoro finito in verticale, cio' con qualsiasi programma usato, per Hugin scrivo qui alcuni pezzi del mio manualetto ( non mi dilungo troppo ) : Se su Assemblatore clicco su Calcola dimensione ottimale l'immagine finale diventa in scala 100% anche se le preferenze di hugin sono impostate diversamente . selezionare subito la proiezione cilindrica ( prima di iniziare il lavoro ) se no il progr sceglie altre proiezioni ed imposta l'unione fra le foto in modo sbagliato ed e' poi difficile tornare alla proiezione cilindrica senza problemi o deformazioni dell' immagine . Se nell' anteprima si vedono le foto originali con i 4 angoli distorti , fare clic su Fotocamera e obiettivo , clic su ogni foto ed azzerare Distorsione (a) e Distorsione , ridurre Barilotto a -0,01 , lasciare spuntati ( selezionati ) tutti i collegamenti . su Photo Stitching Hugin-manuale.odt dice : Fissiamo i punti di controllo per la prima coppia di foto, torniamo alla sezione "Assistant" e clicchiamo su "Align..". Lavoriamo la seconda coppia e ripetiamo l'operazione precedente. E' fondamentale procedere in questo modo per ogni coppia di immagini. Una volta selezionati i punti di controllo per tutte le coppie passiamo alla sezione "Optimizer" clicchiamo su "Ottimizza ora". Se qualcosa non va controllare i dati selezionando in alto a sinistra : Foto , a destra selezionare : posizioni Se alcune foto risultano ruotate : selezionare il gruppo di foto e poi : tasto destro - ripristina posizioni , cosi' azzera tutti i dati . Poi rifare l' ottimizzazione ... Se non basta , azzerare tutti i parametri obiettivo e rifare l' ottimizzazione ... Quando aggiungo delle foto e qualcosa non va , provare Ottimizza : Geometria : posizioni, traslazione e barilotto ; oppure : ogni volta che qualcosa non va , tornare indietro e rifare Ottimizza sulla Geometria che funzionava l' ultima volta ( ad es. : Posizioni ) e poi provarne un' altra piu complicata e cosi' via . N.B. : i problemi sorgono solo quando le foto originali sono poco coerenti, ad es. non bisogna dimenticare dei doppioni di foto, oppure foto troppo simili e troppo vicine. Cancellare tali doppioni inutili prima di iniziare il lavoro. |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 11:02
Microsoft ice , per quelle volte che l'ho usato molto comodo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |