RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

teste tagliate







avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 17:37

Grazie MasterLight. grazie per la tua spiegazione dettagliatissima.
ho visitato le tue gallerie e devo dire che alcuni tuoi scatti rendono benissimo l'idea dell'uso che si può fare di questa tecnica.
Ovviamente bellissime anche tutte le altre foto.Sorriso
Ciao, Daniele

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 17:56

è stato detto un po' tutto: non c'è mai una regola che non si possa violare ovviamente, ma fai tu stesso una prova, scatta una foto a tua moglie, alla tua ragazza lasciando abbondante spazio sopra la testa e vedrai, nove volte su dieci, una foto banale, la classica foto della domenica in cui niente viene messo in risalto e , se non c'è una posa d'effetto, niente finisce per catturare l'occhio. Se c'è, poi, troppo spazio...ancora peggio. Ovviamente , come dicevo, non si può generalizzare e anche certi espedienti, nelle mani di un fotografo bravo ed esperto, possono pagare. Personalmente a me piace molto che i soggetti si "appoggino" sui bordi del fotogramma come se ne volessero "uscir fuori", proprio per far risaltare occhi, bocca, espressione.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 17:58

Grazie Cla.san sicuramente massacrerò mia moglie ed i miei figli con estenuanti sedute di fotografiaMrGreen
finché mi sopportanoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 18:02

è il destino di chi vive al fianco di un fotografo!...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 18:58

Se hai una focale lunga meglio ancora.. Tipo 200/300 mm..

user68299
avatar
inviato il 15 Giugno 2015 ore 19:08

Se hai una focale lunga meglio ancora.. Tipo 200/300 mm..


Dipende.
Dipende veramente moltissimo da cosa devi fare.
300mm presuppone il fatto che una grandissima parte possa finire fuori fuoco, che siano orecchie, braccia o qualsiasi cosa che è li nelle vicinanze, soprattutto nel close up.
Fotografare a 200/300mm da una certa vicinanza prevede che sia tutto completamente sullo stesso piano.
Parliamo di millimetri.
La migliore opzione per certi tagli è fotografare a 70/100mm in modo tale da non mettere fuori fuoco nulla, e croppare direttamente in post produzione, così da avere tutto perfettamente a fuoco con un close up perfetto.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 20:16

grazie MasterLight per i preziosi consigli.
Ho ritrovato il termine Close Up anche in occasione di una discussione riguardo l'uso di lento (close up appunto) utilizzate su obiettivi standard per aumentare il fattore di ingrandimento, veniva fatto riferimento solo in uso macro o anche per altri scopi?

user68299
avatar
inviato il 15 Giugno 2015 ore 20:42

E di che Dani, un piacere.
Riguardo le lenti close up non le utilizzerei mai su un mio obiettivo.
Abbiamo la fortuna di poter utilizzare un obiettivo con tanti millimetri, o come ho spiegato prima, utilizzarne uno con pochi, mettere tutto completamente a fuoco (garantendosi il risultato) e croppare in post produzione.

Ad esempio scattare a 200mm ad F8 in studio, in situazione ravvicinata, presuppone che non ci sia quasi niente a fuoco.
Se il soggetto è giù spostato leggermente, finisce metà a fuoco metà no.
Io preferisco non scattare mai oltre F8 o F11, non mi piace la diffrazione ne la morbidezza che ottengo dopo quel diaframma (soprattutto se cerco dettagli come nel Close UP), preferisco invece croppare.
Un punto a favore indubbiamente della tecnologia che abbiamo oggi, e del Full Frame che lo rende possibile senza il minimo problema. Queste sono cose che non si studiano sui libri, ci arrivi solo con l'esperienza e con scelte del tutto personali (come la mia).

In moda siamo abituati al crop, quindi non mi crea alcun problema ;)

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2015 ore 20:55

Secondo me ti devi affidare al tuo gusto, io utilizzo spesso questo taglio da una vita semplicemente perché mi piace.... per me è stata una scelta naturale.....

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 22:05

Una settimana fa se ne e' parlato anche qua:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1366390&show=1#6131546
Giusto per non ripetersi.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 6:54

Grazie MemySorriso
Grazie IlcentaurorossoSorriso
grazie a tutti per i consigli ed i suggerimenti

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 14:25

Trattasi di primissimo piano, così é comunemente detto.
Quì un primo link chiarificatore.
Prima di certe domande però é auspicabile una ricerca personale.
Consulta manuali che riguardano la composizione, così come generalmente classificata, giusto per carpire l'uso comune dell'inquadratura; poi, con l'esperienza, matura una tua consapevolezza dello sguardo, il tuo sguardo, e riportala nel fotogramma agendo secondo un tuo rinnovato istinto. Ne riparliamo tra mille fotografie cestinate.
Un saluto.

user3834
avatar
inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:01









Isoli il soggetto, puoi utilizzare un diaframma molto chiuso ed avere un ottima definizione mantenendo uno sfocato perfetto.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:15

Io, per non usare il machete a sproposito, ho messo tra i preferiti questo link:

petapixel.com/2011/09/29/crop-guidelines-for-portrait-photography/

La fronte si può tagliare, il collo anche, caviglia, dita, mani no...

Poi, il bello dell'arte è anche quello di poter violare le regole (basta farlo consapevolmente e con un buon motivo per farlo).

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:19

@Daniele
ti piacciono questi primi e primissimi piani composti in quel modo ? Se la risposta è sì, allora vuol dire che si può fare ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me