| inviato il 13 Giugno 2015 ore 14:33
Lucadita, premesso che il problema del raw compresso più che un problema è una mancanza di malleabilita del file solo e ripeto solo in determinate e circostanziate situazioni, quindi, come giustamente dici te, può anche essere una cosa che la stragrande maggioranza non gliene frega una beata cippa, però esiste, ed è ben documentato, addirittura su un sito autorevole viene esaminato ad hoc con un programma apposito. Ciò non toglie minimamente che il sensore sia ottimo, sto parlando della A7ll che possiedo ma essendo praticamente identico vale anche per l A7. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 14:40
Ciao grande Larco, tutto ok grazie, e molla un po' la tua amata e bella città e fatti due passi al mare che si fa due foto, anzi che mi insegni a far due foto a verso. Sulla A7rll penso sia molto meglio della mia in tantissime cose, ma se devo essere onesto a me questi sensori senza filtro hanno una resa che proprio del tutto non mi convince, però come giustamente mi aveva fatto notare Ficofico può darsi anche che sia un abitudine visiva mia personale. Comunque è inutile girarci in giro è un gran pezzo e con Zeiss sembra di guardare il Barca alla finale. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 15:06
Lucadita, Ho ritrovato il sito photographylife.com vai sulla rewiev della A7ll e guarda cosa dicono del sensore e sopratutto di questo rawdiggher l unico programma in grado di quantificare ed evidenziare i difetti dovuti al raw lossy Sony. Insomma mi pare come ti dicevo ci siano dei problemi. Però mi farebbe piacere sentire che ne pensi so che ne sai più di me e di molte lunghezze pure. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 15:54
P.S sono lucadita (con la A finale) :-) il mio cognome e' Di Taranto :-) 2 anni fa il buon Dig LLOYD e i suoi seguaci gridarono allo scandalo per gli artefatti "arancioni" su A7 e A7r.. lessi tutto e analizzai abbastanza "bene" il lavorone di DIG LLOYD e di un altro tipo di luminous landscape di cui ora non ricordo il nome... Ebbene le mie conclusioni allora come oggi, sono: "ma se ho bisogno di un software per andare a vedere i problemi e poi una volta che so dove ci sono o dove ci devono essere gli artefatti, vado a guardarmi l'immagine originale e ingrandisco fino a quando li vedo ( e parlo di ingrandimenti oltre il 50% e spesso oltre il 100%) e a quel punto, inizio a flagellarmi... ... allora preferisco essere ignorante e vivere sereno. Ripeto, il problema c'e', ma in stampa non lo ho mai visto e a monitor con immagine a tutto schermo neanche! Con degli amici abbiamo fatto un presentazione di "dia" su uno schermo 4K 65 pollici (se non ricordo male) qualche mese fa e abbiamo visto foto scattate con leica,nikon, canon e sony e nessuno ha notato nulla di strano... Lo ripeto per il mio modo di fotografare e' un NON PROBLEMA! Poi, come dico sempre, conosco gente che vede un mucchio di cose reali che io non vedo, se non sotto tortura e allora, ringrazio il cielo di essere "orbo" :-) Come detto, pero' io non faccio testo! non faccio paesaggi e dei pixel me ne impippo :-) Spesso trovo persino gradevole la resa del contaxG21 sulla A7... quindi.... sono l'ultimo a cui chiedere  |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 16:22
Com'è possibile che su yutube di tutorial sulla a7rII c'è ne sono a decine e sul sito sony italia nulla è pubblicato? |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 18:06
Ok Lucadita, scusami per la svista sul nick, ho prontamente modificato, visto che avevo sbagliato su ambedue i miei post. Comunque tornando a sto raw lossy solo un momento la mia intenzione era solo, come penso tu abbia capito evidenziare anche per correttezza nei confronti di chi legge un eventuale e magari come dici te virtuale o quasi punto debole, l ho fatto postando una recensione che mi pare ben fatta e su quella chiedevo il tuo parere che ad onor del vero hai, in parte espresso, visto i tuoi generi fotografici. Da parte mia, scattando spesso in notturna posso dire che alcune volte mi è parso di notare un qualcosa di non convincente, ma devo anche dire non sono riuscito a capire se fosse proprio legato ad un limite dello sviluppo raw o piuttosto ai limiti che mi son trovato davanti, causa luci diverse ecc in fase di scatto. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 18:26
sapete cosa mi vien da pensare?. immagino quei primi grafici che lavorano su schermi CRT a risoluzioni che non raggiungevano le migliaia di linee. Sai che bestemmie quando poi gli artefatti "veri" se li trovavano solo in stampa? |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 20:31
@Ilmagomaghetto, ma sei matto?? ma quali scuse Hai fatto benissimo a evidenziare la cosa, Gannjunior e' uno tosto lo conosco, e vedrai che lavorando il file se ne accorgera' subito. (io avrei aspettato di sentire Lorenzo, senza condizionamenti esterni :-) perche' so quanto e' meticoloso nelle sue prove... ma ormai gli abbiamo svelato il "trucco"... aspetto con interesse i suoi commenti e sono sicuro che dira' che il file Fuji e' migliore) Io come ho gia' detto, dico che per il 99.9% delle persone e' un non problema, perche' se non gli dici che c'e' il problema, nessuno o quasi se ne accorge :-) Sono cattivo, e probabilmente un po' ×, ma ho le mie ragioni per sostenere tesi del genere: i foum a volte creano isterie di massa che travolgono anche i piu' "equilibrati" :) Detto questo, il problema esiste :-P e ribadisco che hai fatto benissimo a postare l'articolo. Quello che voglio farti capire e' che il mio parere e' il parere di uno che adora le ottiche non corrette, di uno che adora la vignettatura e spesso la aggiunge di suo in post :) Quindi, sono la persona meno indicata per commentare cose del genere. Un paio di anni fa ho scritto qualche riga di codice in python e matlab per cercare di capire l'algo sony, ma una volta uscito lo studio di luminos landscape lasciai stare tutto... ma la mia era solo la curiosita' di uno che vuol capire come funzionava l'algo di comprensione, non di uno che era preoccupato dei possibili danni. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 23:42
Scuse doverose, in quanto potrebbero generarsi fraintendimenti ,tra l'altro assolutamente indesiderati da parte mia vista la tua assoluta'disponibilita'nel condividere la tua esperienza sia nelle ottiche che in tutto il resto. Sul discorso di sentire prima Lorenzo concordo con te ,gia'lo conosco perche'e' proprio per merito suo che ho aperto gli occhi sulla demosaicizzazione dell xtrans con capture one e dei noti problemi dei frattali ,eppure li ho fatto la prova su due stampe da 50x70 e, mentre si vedevano benissimo a monitor gli artefatti, in stampa zero,al che ho pensato ,voltiamo pagina e lasciamo perdere. :fwink Per dirti che dopo un certo limite non ci vado davvero tanto poi alla fine non ci capirei piu'una cippa. Insomma questo per dirti che il tuo giudizio mi conforta . Per le ottiche ,sono un po 'piu'fissato per le ottiche tipo il mio 55 ma devo ammettere che quello schizzo che mi hai consigliato mi ha fatto sbarellare mentre dalle poche foto che ho visto dei ,se mi sbaglio correggimi ,minolta preferisco il 100 zeiss 2 planar ,ma rimango fermo e aspetto il Batis,confido tanto in quest obbiettivo e ho il salvadanaio pronto |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 0:02
mega OT (sorry) schizzo e' un mostriciattolo Bisogna saperlo domare per bene perche' i risultati raggiunti dall'autore di questa gallery sono pazzeschi. (https://www.flickr.com/photos/paul_jones/tags/zeisst5015/) Ha sfruttato tutti i punti di forza di schizzo esaltandoli all'ennesima potenza. La distanza di schizzo dal soggetto e la distanza dal soggetto dallo sfondo, sono da manuale. la luce e' incredibile e il B&N restituito dalla leica monochrome e' veramente "analogico". Questo per dire che per arrivare a quel livello bisogna sudare 7 camicie... :-) Se hai gia' il 55 1.8, a mio parere del sonnar 50 1.5 puoi benissimo farne a meno a meno che... si a meno che ricerchi quel mood che in grado di offrire (il 55 1.8 da questo punto di vista e' perfettino e e' molto piu' "neutro") Si il 100 planar f/2 e' un'ottica strepitosa. Ha uno sfocato unico nel suo genere... e ricorda molto, ma veramente molto il cugino 110/2 Hasselblad (ottica leggendaria). Il Batis sembra un'altro cavallo di razza come lo e' il 55 1.8. (la cosa divertente e' che quasi 2 anni fa all'uscita del 55 1.8 i prezzemolini del forum dicevano "ma.. 1000Euro per un cinquantino 1.8, ma sony e' pazza!!!!! " senza guardare minimante la resa di quell'ottica... e in questi giorni, ho risentito gli stessi allucinanti commenti sul Batis 85... "ma Zeiss esce solo con un 85 1.8 per le A7(x) e lo fa pagare piu' di 1000Euro!! Sono pazzi!!!!" Io scalpito come un cavallo pazzo per provare il 25/2 (sperando che prima o poi qualcuno realizzi un 21/2.8 con gli attributi.) |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 0:02
Loreeenzooooooooo! ma dove sei finito????? |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 10:26
Ciao Luca, ciao ragazzi, scusate ma in genere il weekend è per me sempre "incasinato" tra raggiungere mia moglie a grosseto e i servizi :) Avevo già trovato le info su rawdigger etc, per questo chiedevo del "raw lossy"... condivido naturalmente le considerazioni sui casi limite e su crop spintissimi in cui si possono verificare il problema...ma in realtà infatti non era questa la mia preoccupazione quanto quella (ma mi pare di capire che forse è una mia impressione) che, avendo confrontato dei raw in rete vs D800 etc, il recupero delle ombre/rumore mi pareva più efficace nei raw nikon...e allora ho pensato che questa differenza si potesse attribuire al "raw compresso"... Non è così? In aggiunta a questo tu Luca nella pagina precedente dici che "tiene abbastanza bene gli iso" riferendoti alla a7 e sicuramente il comportamento della a7-II sarà analogo...e anche qua i sensori da 24mpx in su nikon, considerando i mpx, tengono a mio parere sorprendentemente bene gli iso... PS a proposito di leica ....stavo facendo un pensierino ad una bella occasione che porei avere per una piccola leica x typ 113....poi però penso che vorrei prima il 35 1.2 ! il mio summicron è M, anche xkè lo adatto alla xt1 con l'anello fuji originale che è appunto quello piccino, dato per leica M->fuji x mount. L'attacco hawk che tu suggerisci lo trovo solo all'estero e a occhio mi pare che se lo ordino oggi se va bene lo vedo, forse, per fine giugno...ma come faccio ad aspettare così tanto!?!?!?!?!?!?!?!?!?!? il summicron 90 è qui che piange e se domani trovo un bel 35 f1.2 ??????? PPS mi pare di capire che per avere un grandangolo con resa di un certo tipo ai bordi meglio cercare qualcosa che esca da mamma sony il mio desiderio di adattare le lenti canon - consapevole del discorso ingombro/peso - è dettato dal fatto che ho già un corredo canon e poi leggevo nei giorni scorsi della A7rII e del vociferamento che l'af delle lenti canon sarà identico a come avere le lenti canon montate su corpi canon (naturalmente mi pare mooooolto ottimistico, però...chissà...) buon inizio settimana!!! |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 0:00
Si ok Gann forse ci siamo e mi scusera'Lucadita se ci ritorno in cima ,ma sono certo che concordera'che se effettivamente proporranno anche per i gia'possessori del sistema, un raw a 14Bit ,sarebbe meglio, e forse qua c'e'ancora da esser piu'contenti rispetto al singolo aggiornamento, e'per l'avvio anche da Sony di una politica simil Fuji ,di quest'ultima la notizia addirittura di un aggiornamento autofocus per la xe 2 mi ha lasciato basito. poi Gann comincia un po'a dare le tue impressioni per favore lo sai che mi fido di te ,quindi forza testa a dovere la macchina e parti |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 0:53
'un m'è ancora arrivata !! pensavo arrivasse oggi! se tutto va bene domani ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |