| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:06
Sinceramente, da quanto ho letto, non mi sembra superiore |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:19
“ Sulla nikon d5500 nulla da dire? „ Sì: che non è nella fascia della 70D ma un paio di gradini sotto: ha parecchie castrature, non sulla qualità dell'immagine ma sulle funzionalità. L'elenco è lunghissimo. Io, da possessore della Nikon D5100 (stessa serie della D5500, stesse castrature), ripeto ogni volta lo stesso consiglio: D7000, usata o nuova. Il resto in un paio di buone ottiche. “ mi servirebbe una macchina flessibile e capace di offrire contenuti di qualità „ per questo, tutte le reflex digitali degli ultimi 10 anni soddisfano questo requisito. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:21
Ma oltre alle differenze nel corpo dov'è castrata la d5500? Ha un sesore fantastico, sicuramente superiore a quello della 70d, inoltre anche in ambito video offre i 60fps a 1080p |
user59759 | inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:37
@Koala Il nostro amico Anficchi non deve finire in mezzo, come in altri topic, nella solita bega del meglio questo o peggio quello. Digli il motivo per cui ti senti di consigliare la D5500 e sopratutto che la consigli perchè la stai usando e per cortesia lascia perdere le solite frasi da marketing. Altrimenti scateni la voglia di rivalsa di quelli che non la pensano come te. ;-) Io consiglio, se possibile, sempre un oggetto nuovo essendo l'usato un qualcosa che se non si ha esperienza, può creare dei problemi. Piuttosto scala il corpo macchina e prendi un oggetto più economico. Ma tieniti in mente che, e questo è un consiglio dettato sempre dalla mia diretta esperienza, anche se tanti ti diranno prendi questo o prendi quello, visto che stai iniziando, un prodotto popolare come Canon e Nikon ti permetterà di cambiare idea e quindi macchina rivendendola abbastanza facilmente e con perdite economiche minori di altre marche o tipologie. In due casi su due ho venduto due canon (350D e 600D) in brevissimo tempo. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:52
@Burningkoala Le castrature sono diverse decine, ti elenco quelle che a me pesano di più dopo 3 anni di utilizzo, e per cui penso di fare l'upgrade a D7000 il prossimo natale: 1) mancanza del motore di autofocus per ottiche non motorizzate. Nikon ha una gamma infinita di ottiche, buone e anche economiche, alcune delle quali possono avere autofocus ma solo se la macchina ha il motore interno. La serie D3xxx e D5xxx non ce l'ha, quindi quelle ottiche le usi solo in manuale. Per esempio, nel catalogo Nikon, un'ottica luminosa equiv. 35mm, ed economica, c'è solo in versione AF-D, non motorizzata. Il 50mm F1.8 AF-D lo trovi a 80€, l'AF-S lo trovi al doppio. L'80-200 f/2.8, una bomba di obiettivo, idem. 2) mancanza della regolazione fine dell'autofocus. Per qualunque problema, devi andare in assistenza. 3) il flash incorporato non può fare da master per un flash esterno, anche se compatibile CLS. Se vuoi usare il flash off-camera, ti attacchi o compri una coppia di trasmettitori wireless, che comunque costano. 4) non hanno l'attacco per un battery grip: ne puoi montare uno di terze parti, ma per lo scatto verticale devi sempre usare dei cavetti volanti 5) non hanno l'alzo specchio, con tutti i limiti che questo comporta nell'uso su cavalletto Poi ci sono altre decine di differenze per me meno significative, per esempio la non tropicalizzazione, la doppia ghiera, meno pulsanti fisici, esposimetro meno preciso, mirino più piccolo e buio, raffica più lenta, slot di memoria singolo e non so quante altre.... |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:14
Nove53, manca l'ultimo tormentone: 14) la 70D non va bene, il sensore canon non è all'altezza, il sensore nikon fatto da sony ha più gamma dinamica; Rispondendo invece all'autore del thread, io direi che dipende, se gli 800-900 euro sono per macchina ed obiettivo direi anche io di andare su 700d e 17-55, la 760D è uscita da poco ed il prezzo è ancora troppo alto. La 700D si difende ancora bene. Se invece puoi aumentare il budget vai tranquillo di 70D ed eventualmente il 17-55. Un'alternativa sarebbe quella di trovare un kit 700D con il 18-55 stm, avresti meno qualità ottica e liminosità ma la possibilità di usare l'autofocus silenzioso durante i video, se ne fai molti potrebbe tornare utile. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:19
Devo comunque fare stampe grandi (manifesti elettorali) e dato che anche le foto del candidato sono affidate a me, 20 megapixel della 70D bastano? |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:22
“ No mai usato reflex, Mi servirebbe anche che i file siano facili da utilizzare con Photoshop „ Non ho capito il senso |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:23
“ Devo comunque fare stampe grandi (manifesti elettorali) e dato che anche le foto del candidato sono affidate a me, 20 megapixel della 70D bastano? „ Bastano e avanzano fidati! |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:32
Forse mi sono espresso male, Volevo dire se il formato del file è successivamente utilizzabile con Photoshop. Avevo letto da qualche parte che c'erano dei problemi col formato |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:35
“ Prima reflex: Canon 70d o Nikon d5500 „ Secondo me, queste due reflex non sono sullo stesso livello qualitativo. Forse sarà che nel giudizio mi faccio influenzare dalla qualità costruttiva e dalla completezza delle funzioni più che dai megapixel, ma credo che la 70D sia qualitativamente migliore della D5500. Direi che la pari livello Nikon è la D7100 - D7200, non certamente la serie D5xxx. Cito soltanto un dettaglio: 70D, mirino ottico a pentaprisma con copertura del 100% del campo inquadrato e ingrandimento 1.0x D5500, mirino ottico a pentaspecchio, quindi già di suo meno luminoso, con copertura del 95% del campo inquadrato e ingrandimento solo dello 0.82x. 70D, secondo display e due ghiere separate per regolazione tempi/diaframmi D5500, non ha il secondo display e una sola sola ghiera da usare per la regolazione tempi/diaframmi |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:36
Scusate ma pensavo che la serie 5500 fosse al livello delle varie 50-60-70d ma con un sensore migliore, invece è al livello delle varie 6-700d...900€ per questa roba direi di no ma allo stesso tempo mi sembra esagerato anche per la 70d. La 700d ha ancora il classico sensore da 18mpx vecchio di 1000 anni però, sicuramente va bene ma a quel punto tanto vale prendere una 60d usata. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:41
Io ho una vecchia K5II con un sensore di appena 16 megapixel, ma non la cambierei certamente con la D5500 neanche se me lo ordinasse il medico. Con questo ragionamento sui pixel la Sony Cybershot W810 con sensore da 20.1 megapixel è migliore della mia reflex? Via non scherziamo |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:45
“ Devo comunque fare stampe grandi (manifesti elettorali) e dato che anche le foto del candidato sono affidate a me, 20 megapixel della 70D bastano? „ Credo che la maggior parte dei manifesti elettorali, considerata la qualità, forse si tratta di foto scattate con qualche vecchia compatta |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:48
Ma chi ha mai detto che più mpx=miglior fotocamera scusa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |