| inviato il 25 Giugno 2015 ore 14:17
e nemmeno |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 14:35
Ho comprato e rivenduto 4 lenti 1.8G ed ho fatto lo stesso con 3 lenti 1.4G, alla fine ho tenuto quest'ultimo, molto probabilmente perché è un esemplare ben riuscito. Passo e chiudo, Auguri! ;-) |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 16:20
Quindi secondo voi la differenza di prezzo tra il Nikkor AF-S 50mm f1.8G e il Sigma 50mm f1.4 Art è pienamente giustificata tanto da puntare direttamente sul sigma per fare un acquisto definitivo? |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 16:38
Secondo me si dimentica l'aspetto della leggerezza a favore del 50 1.8 G. credo sia il vero punto a favore per questa lente. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 16:40
Certamente, l'ho sottolineato prima nel mio intervento. Nel mio caso però non mi preoccupo molto del peso e dell'ingombro.. per ora ottiche grandi e pesanti non mi danno fastidio. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 19:54
La voglia di provare il 50 di casa Sigma c'è, soprattutto per quelle situazione in cui poter usufruire della ridotta pdc a tutta apertura porterebbe a risultati forse migliori, sicuramente diversi di foto fatte a f/2.8, ecc Il 50ino di casa Nikon, per quel che costa è una lente molto valida; alle corte-medie distanze é già molto nitido, al centro del fotogramma, intorno a f/2.5 mentre alle "lunghe" distanze già a ta migliora sensibilmente. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 20:10
Alan, permettimi di dissentire. Fare un'intera giornata di cammino con una FF e 50ino è molto diverso rispetto ad avere un 1.4 molto più pesante. Inoltre non credo che la nitidezza del 50 1.8 G sia un prolema, guarda un po' le mie ultime foto in Galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=124019&l=it |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 20:42
Gberny le tue foto mostrano ottima nitidezza ma sono tutte a diaframmi "relativamente" chiusi. Il punto è la resa a ta del 50ino vs 50 Sigma. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 21:35
Darietto, purtroppo al momento non trovo degli scatti a TA con 50 1.8 ma posso assicurarti che non sono niente male. Poi ogni lente ha le sue caratteristiche e sicuramente il Sigma essendo un 1.4 si comporta meglio alle aperture estreme. Da possessore del 35 Art devo dire che la resa a 1.4 è notevole ma i diffami di lavoro su un 50 partono da un F2.8, diaframmi minori sono solo per foto più artistiche o magari per dare un maggiore effetto di tridimensionalità con soggetto a più di due metri dove la nitidezza non è un grosso problema. Io credo che il binomio perfetto sia 35 + 50 di cui uno F1.4 e l'altro F1.8, quale dei due poi dipende dalle preferenze personali. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 22:25
Gberny, innanzitutto complimenti per le foto che hai in galleria, sono veramente molto belle! Per quanto riguarda il peso senza dubbio hai ragione, non lo metto in dubbio... infatti nel mio intervento ho specificato che per me il peso in questo caso è ininfluente. Se si parlasse di un'ottica da 3kg allora ci penserei due volte.. ma il peso del sigma penso che riuscirei a sopportarlo se i risultati sono ottimi... inoltre mi porto già dietro la D750 con il battery grip, quindi l'ottica non mi crea fastidi particolari.. E' innegabile comunque, come dici tu, che con il cinquantino nikon il peso sarebbe molto minore. Come detto da Dario i tuoi scatti sono veramente molto nitidi, a sono effettuati a diaframmi molto più chiusi rispetto alla massima apertura dell'ottica. I più "aperti" sono fatti ad f2.8, e gli altri ad f4 e f5.6.. in questo caso DEVE essere nitido altrimenti ci sarebbe qualcosa di anomalo. Chiaramente questo non mi fa cambiare idea sui tuoi scatti che reputo molto belli. Come hai sottolineato nel tuo ultimo intervento, molto probabilmente in un ritratto ravvicinato il diaframma può anche assestarsi ad f2.8 perchè in alcuni casi se si apre di più si rischia di avere una profondità di campo insufficiente... ma se si fa qualche mezzobusto o figura intera, allora li l'apertura maggiore aiuta molto per come la vedo io. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 9:15
Grazie mille del tuo parere Korra. Chiaramente la differenza di prezzo non è rapportata direttamente alla differenza di prestazioni, questo lo si sa bene. Con i tele fissi secondo me é leggermente diverso per via delle cifre in ballo. I 670 euro del sigma 50 Art (prezzo preso da Amazon) sono molto più abbordabili dei 4500-5000 di un supertele usato.. parlando in valore assoluto chiaramente, la differenza di prezzo In proporzione è similare. Infatti per quanto riguarda il tele anch'io sicuramente opterò per il sigma 150-600 Sport prossimamente.. Chiaramente un 500 f4 fa gola, ma per come fotografo io e per via del prezzo molto elevato ho deciso che più su di così non voglio andare. Sulle altre ottiche la cosa è un po diversa proprio per via del costo in valore assoluto. I 50mm a dire il vero non so ancora se saranno la "mia" focale.. ma so per certo che per quanto possa essere fantastico il 35Art, io lo trovo fin troppo largo per i miei gusti.. ma questo non vuol dire che sia un'ottica inutile e sicuramente rimarrà nel corredo. Con il 50mm mi trovavo molto bene su sensore APS-H canon (65mm equivalenti).. speriamo che anche su FF riesca a trovarmi a mio agio nonostante i mm in meno. Molto probabilmente per le mie esigenze andrebbe più che bene il 50 f1.8.. ma visto che ormai mi conosco so già che dopo le prime prove incomincerei ad indagare su come avere ancora più qualità.. pur essendo consapevole che nella maggior parte dei casi la differenza la fa il fotografo (e io sono ancora un incapace) e non la lente. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 10:36
Grazie Alan per i complimenti. Vedo che anche tu ami molto la focale 35 quindi a questo punto la tua scelta di tenere questa lente e' condivisa, anch'io la uso molto. Molte volte ho avuto la tentazione di dar via il 50 1.8G pero' sai e' una lente di cui mi "fido" molto e non mi ha mai deluso sia qualitativamente che per la sua leggerezza. Molti disocutono sulla qualita' costruttiva delle nuove ottiche nikon ma credo che i materiali usati siano molto buoni. Poi considera che dando via il cinquantino non recuperi molto. Ho maturato la decisione di non darlo via durante un viaggio in Thailandia dopve avevo sia il 35 sigma che 50 Nikon e devo dire che durante le uscite con il 50ino mi sentivo molto piu ' tranquillo. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 11:00
.. A dire il vero ho il 35 Art, però sto puntando al 50mm proprio perché i 35mm li trovo fin troppo aperti in moltissime situazioni quindi faccio aftica a considerarla un ottica "normale" per le mie esigenze. Chiaramente visto che comunque c'e l'ho, per ora non valuto nemmeno l'opzione di venderla.. avendo solo fissi, in alcune occasioni (per esempio all'interno) il 35 secondo me avrà ancora il suo perchè. Io in questo caso mi sono inserito nella discussione, e siccome devo ancora acquistare un ottica da 50mm volevo fare subito la scelta giusta.. concordo comunque con te per quanto riguarda la vendita del 50ino.. non si va a recuperare un granché... Per quanto riguarda i materiali sicuramente la serie Art di sigma è molto avanti rispetto ai nikkor serie G. io ho l'85 f1.8G e come materiali non può essere paragonato per esempio al mio sigma 35 Art. Questo fattore comunque non mi preoccupa più di tanto ad essere sincero.. è vero che i nikkor non sono in metallo, ma anche se in materiale plastico, li trovo costruiti bene comunque. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 17:57
Prova fatta 2 minuti fa... Il primo scatto a 1.8, il secondo a 2.5; il LR nitidezza a fattore 52, raggio 1.0 e dettagli 25 per entrambi i crop.

 Aumentando la distanza, la differenza cala in maniera sensibile a favore della massima apertura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |