JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Steff, hai provato a considerare il Meyer Goerlitz Trioplan 100mm f/2.8 ? Per una macro "una micro paesaggistica" (qualunque cosa significhi) potrebbe essere un'idea.
Dai un'occhiata alla particolarità dello sfuocato.
Trovo indispensabili treppiede, obiettivo macro ma purtroppo anche testa a cremagliera (la nuova Manfrotto in plastica da 700 grammi che è ottima per attrezzature leggere) e slitta (non serve proprio micro-micrometrica per macro poco spinte) se vuoi fare focus stacking. Ma vedo chi con l'ausilio del flash e riflettore, però è un altro accessorio da portarsi dietro, fa cose per me inarrivabili a mano libera. Più in generale se si guarda all'esempio di Giuseppe Bonali come primo risultato ci si demoralizza subito. Come tutte le cose non bisogna aspettarsi troppo le prime volte. Anche io ho una Olympus MQT e l'M.ZUIKO 60mm f2.8. E ho provato la stessa delusione alla prima macro ma poi... Bisogna pernderci la mano, prima con soggetti statici (magari a casa), poi un fiore in vaso in terrazza (e imparare a gestire il pò di vento), insomma per gradi. Per esempio il vento ti fa venire l'esigenza di aveer una clamp.
Credo che l'attrezzatura macro poss dividersi in "leggera" e "pesante", come il corredo. Se si esce "leggeri" bastano obiettivo macro, treppiede (magari piccolo e basso ma stabile) con testa light e magari il flash. Per uscite con maggiori pretese, in aggiunta testa a cremagliera, slitta micrometrica, un paio di clamp, scatto remoto (in assenza mi arrangio co il ritardo a 2 secondi ma nel focus stacking allunga di molto la durata della serie di scatti e se il soggetto si muove...).
Il mondo degli insetti mi affascina ma il doverli fotografare quando poco attivi, ovvero la mattina all'alba o poco prima, è per ora un sacrificio troppo grande (ovvero una passione troppo piccola).
grazie a tutti,si effettivamente il treppiede è indispensabile ...oramai ho assodato. Centaurorosso, lo zuiko 60mm f2.8 è una piccola,grande lente. peccato che io mi arresi subito. grazie ancora a tutti!!
@Andy: il Meyer si trova difficilmente sotto i 650€, un po' impegnativa lo è, economicamente. Purtroppo ultimamente va molto di moda e i prezzi sono andati alle stelle!!!
“ lente interessantissima ma forse poco adatta per un neofita del genere.... „
Dai che te la cavi egregiamente in altri generi, non avrai certo difficoltà con la macro.
“ il treppiede è indispensabile ...oramai ho assodato „
Mi sa di sì... Io qualche macro senza l'ho fatta, ma alla fine ottenere risultati anche solo discreti diventava più faticoso che portarsi dietro il treppiede. Fotografare in apnea, assumere posizioni assurde, concentrarsi su ogni singolo muscolo, fare tanti tentativi ecc..
“ il Meyer si trova difficilmente sotto i 650€ „
Credevo un po' meno, comunque lenti macro economicamente "poco impegnative" se ne trovano proprio poche purtroppo, in più va considerato che si tratta di una lente decisamente particolare.
Il triolan e molto impegnativo, meglio arrivarci quando si ha molta esperienza altrimenti lo si prende e lo si butta subito... Tornando al discorso iniziale ribadisco il mio dipende... Se vuoi la qualità assoluta e d'obbligo il trepiede... Ma anche senza si portano a casa buoni scatti... Va a dare un occhiata alla mia galleria macro, sono tutte fatte a mano libera, tranne forse una o 3 con trepiede... Non saranno l'aloteosi della fotografia macro ma se la cavano abbastanza bene
Nicola,neppure io vedo questa galleria. su segnalazione di Damiana Rusconi un video interessante. questo fotografo ci sa fare ed è un tipo di macro molto easy
“ Credevo un po' meno, comunque lenti macro economicamente "poco impegnative" se ne trovano proprio poche purtroppo, in più va considerato che si tratta di una lente decisamente particolare. „
Ma non è vero... è il trioplan che ha prezzi da rapina solo perchè è di moda per il suo bokeh. Fino a qualche anno fa costava 1/10 (sul serio, non è un'iperbole) poi da quando le mirrorless hanno riportato in auge le ottiche vintage, è partita una speculazione selvaggia che ha portato i prezzi ai livelli attuali.
A 200-250€ porti a casa tamron 90 macro oppure nikon 105 micro d'annata che sono ottiche con i controC ma fuori moda perchè hanno pochi/nulli difetti ottici.
Thomas Shahan lo seguo su flickr, grazie a lui ho conosciuto una lente davvero interessante, il venus 60 mm, è cinese ma costa poco e arriva a 2:1 con una ottima resa. il problema è che su fullframe perde la messa a fuoco all'infinito ma se la vuoi usare solo per la macro è interessante comunque, visto che non è spinta la lunghezza magari si arriva ad avere una migliore profondità di campo e si possono abbassare un po' i tempi di esposizione per scattare a mano libera. Prima o poi lo vorrei prendere. Ecco una recensione petapixel.com/2015/02/02/review-venus-60mm-f2-8-worlds-first-21-macro-
Steff se vuoi ci vediamo e ti faccio provare macro+ring flash, secondo me se non cerchi tecnicismi che portano ad un solo risultato, che è quello delle foto favolose da "santino" ma qualcosa di emotivamente più coinvolgente o semplicemente documentativamente più interessante posso darti una mano, avendo modo di trovare soggetti veramente fuori dai circuiti classici. ANche perchè fondamentalmente il genere macro che ha preso più piede e quello che non racconta nulla, foto tecnicamente perfette a soggetti che per la maggior parte stanno dormendo ( i piu fortunati ) :D
Francesco sei stato molto chiaro grazie per l invito,risolti i miei casini di lavoro guardo come metter mano alla cosa. comunque anche in avifauna c é chi cerca la perfezione tecnica,chi cerca i soggetti,chi il contatto con la natura.tu sai come la penso io ma alla fine basta divertirsi. ciao
Ahaha... :-) sono fuso, avete ragione ho cancellato la galleria qualche giorno fa... Appena arrivo a casa vi mando un paio di esempi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.