RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gomma del sigma appiccicosa, come risolvere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Gomma del sigma appiccicosa, come risolvere?





avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 10:09

@Matt46
In realtà il talco è molto spesso un ingrediente delle plastiche (le plastiche deformabili delle auto ne possono contenere un 30-40% in peso), quindi non è una fesseria per due motivi:
1 E' il lubrificante secco principale dell'industria della gomma
2 E' usato come assorbente per le peci, la sostanza che viene fuori dalla gomma quando invecchia, e che rende appiccicosa la tua ghiera.

Vedrai che non entra niente nel tuo obiettivo, semmai l'unico inconveniente è dover dare una bella pulita alle lenti, sporche di...crema.
Ciao
Stefano

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 10:49

talco! ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 13:35

provo subito :)

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 13:56

god save the talco, al tatto è asciuttissima la gomma!
ma è un trattamento "definitivo", inteso come atto da compiere ogni 3-4 mesi, o più temporaneo (da rifare nel giro di giorni/settimane)?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:30

verificalo e facci sapere! Questa del talco è nuova anche per me..


avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:51

Guarda è come nuovo, e profuma un sacco <3
Vi aggiornerò :)

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:52

Fidatevi del Basso... Vedrete che dura. Io l'ho usato una volta, poi la gomma sembrava cambiata, e non e' servito piu'. Non per niente le camere d'aria delle bici vengono protette col talco.
Ciao
Stefano

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 15:13

Speriamo! Anche non durasse non è un operazione così lunga quindi in ogni caso grazie! :)

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 16:51

Matt46
god save the talco, al tatto è asciuttissima la gomma!
ma è un trattamento "definitivo", inteso come atto da compiere ogni 3-4 mesi, o più temporaneo (da rifare nel giro di giorni/settimane)?

Su un mio vecchio obiettivo Sigma dovevo ripetere l'operazione 3 o 4 volte l'anno, con una frequenza un po' maggiore in estate ma, come hai ben potuto vedere, si tratta di "spendere" pochi minuti, quindi l'impegno è davvero minimo a fronte di un risultato eccellente ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 17:14

Sisi infatti, sicuramente non mi disferò del sigma per quel motivo :D
Invece la soluzione di acqua e glicerolo è definitiva o si deve anche essa fare ogni tot?

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 19:20

Con la glicerina-glicerolo, essendo ben miscibile in acqua, te la porti via con l'umidità delle dita, quindi il trattamento è da rifare.
Un'altra soluzione protettiva è il grasso al silicone, quello quasi trasparente, che è idrorepellente e protegge le gomme/plastiche dall'invecchiamento. Lo vedo pochissimo adatto da usare su attrezzature da maneggiare, men che meno su quelle fotografiche. Alla fine avresti sempre le mani unte e di sicuro ditate orrende sul coating delle lenti.
Il talco è ottimale perchè è asciutto, non unge e lubrifica. Certo, se dovessi proteggere plastica lasciata al sole, userei il silicone, non il talco, ma non è il tuo caso.
Ciao
Stefano

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 21:14

anche io avevo sentito del silicone, mi sembrava una boiata
cmq ho un amico che a volte usa il plastidip spray per tamarrizzare l'auto, magari una volta che gli avanza qualche spruzzo di trasparente lo passo sulla gomma
magari è una soluzione molto duratura, duratura quanto la verniciatura di un auto con quel tipo di vernice che, ricordo, si può rimuovere come una pellicola quindi di danni non se ne possono fare

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2015 ore 21:39

MrGreen
Un bel trattamento in autoclave.
La gomma vulcanizza ed hai risolto il problema.
( ti sarai giocato la lente, ma hai risolto il problema della gomma !!!!!!!)
MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 22:54

ha senso! :D

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 21:43

vi devo aggiornare
nel mio caso il trattamento con il talco è solo temporaneo
proverò a giorni con il glicerolo :) se non dovesse andare plastidip!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me