RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Peak Design Capture Pro VS B-grip Uno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Peak Design Capture Pro VS B-grip Uno





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 9:33

Con una mirrorless piccola come la Olympus E-M10 con lo sportellino accesso memoria e batterie in basso, molto vicino all'attacco filettato, la dimensione del piastrino arca e' fondamentale. E va bene solo il peak design, quello piu' economico tutto nero senza inserti rossi. Non ho trovato nulla che facesse al caso mio, ne' col B-grip UNO (che avrei preferito anche perche' italiano), ne' con gli altri plate della peak design. Solo con il peak design nero quadrato si riesce a mantenere accessibilita' allo sportellino.

Inoltre il capture sara' pure meno comodo (ma col pro pad il confort migliora tanto) pero' e' davvero piccolo e robusto. Parlo della versione in metallo , la pro, non quella in composito.

Infine il plate peak e' quadrato con possibilita' di attacco arca in tutte le direzioni. Sembra una cosa da poco ma non lo e'. Un primo vantaggio e' nell'attacco cintura. E' possibile un attacco ruotato di 90 gradi per cambio obiettivo e diverso per trasporto camera. Insomma c'e' un grado di liberta'.

Poi per chi come me usa una testa treppiede come la novoflex magic ball mini (pefetta su una mirrorless) a cui ho messo un clamp arca di terze parti, che consente di scattare in portrait in tutte le direzioni (a differenza delle altre teste a sfera) semplicemente attaccando la macchina ruotata di 90 gradi, poter disporre di un plate arca quadrato simmetrico e' fondamentale.

Se non avessi avuto queste due esigenze avrei scelto b-grip.

Infine ho preso sia il latch che la slide come bretella, per poter scegliere tra leggerezza e comodita' all'occorrenza, ed il sistema peak design di sgancio/aggancio lo trovo molto rapido e pratico. Non ho analizzato in dettaglio la questione con b-grip...

L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso sono i cordini in kevlar. Vanno tenuti d'occhio e cambiati al primo segno di sfilacciamento e usura. Pero' in compenso sono leggeri e possono essere lasciati agganciati permanentemente su tre o quattro punti della camera. Il nuovo plate ha i bordi arrotondati e usura meno i cordini (pero' e' piu' grande).

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 9:37

Io uso il peak design capture pro, e lo uso attaccato ad uno zaino o uno monospalla anche con canon 6d e 300 2.8 per un totale di 3.1kg senza nessun problema.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 16:35

Ciao. Con la piastra di UNO l'accesso al vano batterie è garantito. Il cambio obiettivo con UNO si può tranquillamente fare ruotando l'aggancio di 180 gradi.
Sull' esigenza di attacco a novoflex non discuto. Sarà certamente come dici. :)
Noi abbiamo puntato su facilità di utilizzo, comfort e prezzo accettabile. Cerchiamo di sfruttare al meglio i nostri brevetti, quelli per cui al tempo peak design fu costretta a rivedere il suo clip producendo ciò che oggi è il loro camera clip.
Certo per risolvere il problema del peso e del fastidio hanno dovuto aggiungere il pad, ma poi alla fine la loro clip funziona non c'è che dire. Scomoda con la piastrona di ferro addosso al corpo quando usi lo zaino, e altrettanto fastidiosa se non usi il pad in cintura, un po' lenta in estrazione perchè devi continuamente avvitare e svitare la vite di blocco... :)
ahahah ma sììì Peak Design non è così male se si accettano i compromessi. :)
Ohhh sia chiaro. Io sono come l'oste... lo so. Non chiedere all'oste se il vino è buono. :)
Però immaginerai... conosco bene le varie questioni. :)

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 21:40

Ciao ken,stavo valutando delle diverse alternative di trasporto della mia 7d2 +70-200 f4 is USM(totale circa 1.9 kg-con flash 2.4kg)....e osservavo il b-grip uno....potrebbe andare bene per la mia attrezzatura dato che supporta 5kg di massimo,o meglio puntare sul b-grip holder anche per un fattore di comodità sulla gamba,dato la lunghezza del teleobiettivo???


Il b- grip holder avrò modo di provarlo questa domenica,dato che lo comprato oggi come regalo a mio cognato...lui ha una nikon d300+18-200....


Grazie

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 9:17

Ciao, noi abbiamo fatto la scelta di creare due categorie di agganci a cintura in questo modo possiamo offrire le prestazioni migliori senza costringere l'utilizzatore a compromessi.
Per una 7D e 70-200 decisamente il BH. Non è una questione tolleranza al peso. E' -come hai ben compreso- una questione di comfort. Più comfort più felicità, più felicità più foto. ;)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 9:27

Confermo quello che ha detto Ken. Io ho usato 7d2 di un amico con 70 200 2.8 II sul b grip modello più grande. Ci vuole sicuramente per il comfort e funziona molto bene!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 9:46

Più comfort più felicità, più felicità più...

addirittura...
allora conveniva scegliere l'azzurro della pillolina anziche' il rosso per distinguervi dalla concorrenza! MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 14:59

Sì hai ragione ahahah peccato che siano stati loro a copiare noi e non il contrario. :)

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 9:13

Segnalo un test sul campo in comparativa con prodotti alternativi.
www.mirrorlessons.com/2015/06/29/b-grip-uno-review/

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 15:38

Gran bel test, pare molto obiettivo, il che è il minimo per un sito di fotografia (:-D). Non resta a b-grip che fare anche un piastrino simmetrico per attacco in qualunque direzione così dx catturare qualche cliente in più.

Per la faccenda dell'attacco cintura, anche se probabilmente la spunterebbe ancora il b-grip, il confronto andrebbe fatto con il capture pro + accessorio in tessuto di cui ora non ricordo il nome. Lo metto sempre e oltre a far scendere di un po' la camera accresce il confort. Inoltre consente l'attacco a cinture più spesse in modo agevole. Però essendo un accessorio in più è probabile che il tutto costi di più e quindi sia meno appetibile.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:04


Non sapevo fosse uscita la versione per mirrorless, vorrei prenderla per le vacanze. Sapete dove posso comprarla? Trovata su Amazon a prezzo troppo alto e su Foto Colombo ma non disponibile al momento

Ho felicemente utilizzato il B Grip per moltissimo tempo con la mia D90, poi abbandonato per il passaggio a Mirrorless ne ho parecchio sentito la mancanza


avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 17:20

Foto Colombo dovrebbe averne, ma anche Riflessi shop Torino, ed Il Fotoamatore. :)
Di questi online son certo.

Per Il centauro: sì il tampone si chiama propad, tutto "pro" in peak design...ahahahah Hai ragione il propad migliora un po' la situazione ma non è rigido, caricandolo di peso anche quello si flette... oltre a costare altri 30 euro...


avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 17:43


Grazie mille Ken Sorriso

Solo un appunto, fate un ottimo prodotto, l'ho usato tantissimo e avessi saputo che usciva la versione per ml l'avrei presa il day 1. Però non farti troppa pubblicità (stai abusando di uno spazio libero) e soprattutto non denigrare troppo la concorrenza, con quest'ultimo intervento quasi mi veniva voglia di prendere il Peak Design ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 12:11

:) ahaha ...così per dispetto... giusto hai ragione.
L'ho automoderata... :-P

Bebbo.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 7:38

ciao a tutti, sono molto interessato al bgrip uno dopo aver scartato soluzioni quali spider holster o tracolle tipo blackrapid (ho già una doppia tracolla della optech per quando giro con due macchine, reflex o mirrorless che siano)

ho una e-m1 con 12-40 e 40-150 (per ora), secondo voi il modello UNO è adatto anche all'utilizzo con il tele? o rischia di essere un filo scomodo? inoltre, siccome non credo sia pratico l'utilizzo di questi "agganci da cintura" con il battery grip montato (e senza la macchina per me è troppo piccola, mi manca un centimetro in basso per avere una presa salda), esiste un qualche hand grip compatibile col sistema? ho visto che c'è a listino un modello per il BH.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me