| inviato il 23 Aprile 2012 ore 17:27
Ottima scelta! Se il problema non è il peso, non te ne pentirai, io sono passato dal 2.8 liscio all'is II, otticamente il vecchietto non sfigura affatto. Grande lente. Buon divertimento! |
user1159 | inviato il 25 Aprile 2012 ore 12:37
Bene, adesso facci vedere belle cose. Max |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 19:07
Post vecchio ma sempre attuale. Il tele rimane una delle scelte più complicate da fare, perchè non si scappa, bisogna sacrificare peso, soldi o luminosità. Trovandomi a dover ricomprare un 70-200 dopo aver venduto anni fa un ottimo 70-200 2.8 liscio, posso affermare che il peso per me ha fatto la differenza. A parità di non-IS F4 e F2.8 sono ad anni luce per peso e ingombro. L' F4 è minuscolo in confronto. Il problema cmq rimane: per foto indoor anche con macchine dagli alti Iso stratospferici rischia di essere insostituibile il 2.8. Ma chi se lo porta dietro tutto il giorno magari in coppia col mattone 24-70 2.8 I o il mattoncino II? |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:04
Da qualche tempo porto dietro da mattina a sera 24 70 2.8 ii e 70 200 2.8 is ii... pi? altro corpo con grandangolo. Ok, spesso é per lavoro. Ma oramai giro cos? anche quando vado a scattare per piacere (piú qualche ottica superluminosa). Io tutto questo problema del peso proprio non lo capisco. Non lo sento tutto questo peso, e non rinuncerei mai al piacere di scattare con queste lenti. Uno zaino ad hoc, o la borsa giusta, e via... tutto il giorno in giro a far foto anche su mezzi, o in situazioni, non esatamente confortevoli. Probabilmente é un fatto personale, ma da quando leggo questo forum mi sento davvero forte e muscoloso :-) |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 21:10
“ Probabilmente é un fatto personale, ma da quando leggo questo forum mi sento davvero forte e muscoloso :-) „ Quella roba te la porti anche in lunghe escursioni in montagna (parlo di chilometri e qualche centinaio di metri di dislivello)? Anche io in pianura non avrei difficoltà a muovermi in giro con un Kata 3N1-30 con dentro la roba che hai detto. Per il discorso di tenere la reflex col biancone al collo per ore, basterebbe sostituire il collare con altri supporti più confortevoli, come gli imbraghi a spalliere che scaricano il peso sulle spalle, anziché sul collo. Quando vado fare caccia in escursione in montagna cammino con la 7D + grip + Tamron 150-600, per un totale di 3,6 Kg. Se non adottassi accorgimenti per agevolare la portabilità, col cavolo che andrei in giro con quella roba al collo, in montagna oltretutto. Giorgio B. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 21:15
“ Io tutto questo problema del peso proprio non lo capisco „ Io invece penso che se piglio uno zoom appunto perché è versatile lo prendo anche perché è leggero. A mio parere lo zoom è comodità, oltre che di focali, di leggerezza (non mi porto diverse lenti) Altrimenti piglio solo dei fissi che a livello di qualità non hanno compromessi e inoltre posso considerare aperture ben più grandi rispetto al 2.8 (vedi ad esempio 85 1.8, 100 f2, 135 f2). Se fai 4 vetri come 85 1.8, 100 f2, 135 f2, 200 f2.8, spendi circa 400/500 € in più di un 70-200 2.8 is ma hai uno stacco dei piani e tridimensionalità inarrivabile col bianco! Io almeno la vedo così, poi ovviamente ognuno ha le sue esigenze per carità. |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 11:58
...ormai da mesi mi porto questa scelta da fare: - 24-70 2.8 I+ 70- 200 f4is+ 135f2 oppure 70-200 2.8is ii + 35L e basta! quello che ho adessio:5dmk2, 24 70 2.8i e 70 200 f4 is belle scimmie eh! Grazie per l'aiutino! |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 14:44
“ es. ad un matrimonio in chiesa è sicuramente più performante un 70-200/2,8L liscio, che un 70-200/4L IS stabilizzato, „ Giorgio non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che il 2.8 liscio non abbia le lenti in fluorite, e quindi la qualità degli altri bianchi ... |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 10:44
anche io sono in un bel dilemma. Il mio dubbio è tra 70-200 f/4 IS e 70-200 f/2.8 L IS II. Avevo un 70-200 f4 liscio. l'ho venduto perchè lo volevo stabilizzato. Per indoor ok, lo stop in più fa Comodo, ma se te lo vuoi portare in vacanza/camminate è molto pesante e ingombrante.. Ha senso prendere un 2.8 quando la maggior parte degli scatti poi lo devi chiudere a f/4 e oltre? Lato qualità immagine c'è chi dice sì equivalgono chi dice superiore l'uno o l'altro... Non so più cosa pensare. L' IS sicuramente è più efficace nel Bianchino: nel mio caso essendo più pesante mi trema di più la mano (lo so, ma è così) e col Bianchino scatto a 1/2 stop in più. la scimmia mi porta verso il 2.8 L IS II la ragione e il portafogli verso l'f4 L IS |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 11:10
Anni fa, dopo l'uscita del biancone Mk II, sui forum girava una sorta di classifica sulla qualità ottica dei vari 70-200 Canon: 1) 70-200/2.8L IS USM II 2) 70-200/4L IS USM 3) 70-200/4L USM 4) 70-200/2.8L USM 5) 70-200/2.8L IS USM La maggior parte degli utenti confermano questa classifica, altri la contestano. Giorgio B. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 11:26
Si l ho letta ma non è alla fine di grande aiuto.. @attanasio: Ho dato un' occhiata alle tue gallerie e non usi praticamente mai il 70-200 a 2.8.. Se chiudi sempre e la qualità fra i due è la stessa forse meglio andare di f4 is per via del peso no? |
user92023 | inviato il 28 Gennaio 2017 ore 11:43
Personalmente sono d'accordo con questa classifica (in passato ho avuto il primo tipo di biancone -non IS...qualita' ineccepibile!- ed, in seguito, l'ho sostituito con il bianchino IS ) ma la chiave di lettura corretta e' quel "LEGGERMENTE superiore ". Quanto pesa quel "leggermente" in confronto ad altri elementi, tipo costo e, soprattutto, PESO? Per me il problema era, e resta, il peso, appunto: sono "mingherlino ": kg. 56 (con l'osso ). Ho percio' deciso per i 700 e briscola grammi del bianchino + 85/1.2 + 100 macro IS + 135/2.0 + 180 macro. Occupandomi di ritratto, scelgo, al momento, quale vetro appiccicare alla macchina (non porto mai con me, ovviamente, tutta quanta la "mercanzia "!). La mia soluzione e' stata senz'altro piu' costosa rispetto al biancone mk.II, che avrebbe tranquillamente -e degnamente- assommato tutto l'ambaradan ma, in fondo, sono soddisfatto cosi': "chi bello vuole apparire/un po' di male deve soffrire! " ("botte piena, e moglie ubriaca, ecc." ). G. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 11:50
Io ho scelto l' F4 IS e non me ne sono pentito. Ho avuto modo di provare entrambi i 2,8 IS , le differenze tangibili sono "solo" peso , apertura e costo. Come ti hanno detto se non ti serve l'apertura a 2,8 vai tranquillo col bianchino,ottima lente, il 2,8 è superiore come versatilità proprio per la maggiore apertura che ti permette di guadagnare qualcosa sugli ISO,tutto dipende da quanti ISO devi usare,in che dimensioni stampi, quanto regge gli ISO la tua Canon e se devi usare i moltiplicatori.(per alcuni usi avere l'apertura a 2,8 è fondamentale) Se sei gracile e lo devi usare nelle scarpinate il 2,8 potrebbe essere davvero pesante, la sensazione che ho avuto,fotografando per ore nei palazzetti a mano libera, con entrambe le versioni era quella di avere delle grandi lenti in piombo installate nella parte anteriore con relativo sbilanciamento di macchina e ottica,poi.....mal di schiena! EDIT: Come alcuni ti hanno detto ,non ti basare sulla qualità ottica nella scelta ma sull'uso che ne dovrai fare ed eventualmente sul budget. Sono ottimi entrambi e le differenze di QI "son cose da laboratorio". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |