| inviato il 09 Giugno 2015 ore 12:06
Scusate l'insitenza ma sono all'inizio del fotoritocco: quando dici “ personalmente nessuna maschera di nitidezza per i ritratti, anzi qualche volta un effetto soft skin „ intendi la pelle o anche i dettagli quali bocca occhi capelli accessori o altri soggetti nel fotogramma? |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 12:09
“ Scatta con un Macro e risolvi il problema! „ FATTO!!! con il 105 2.8 micro..
 |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 12:12
Superalvi: bel ritratto! Ma lì il soggetto si prestava bene all'uso del macro. Con una modella, magari con qualche bella imperfezione nella pelle, non so se il risultato sarebbe stato altrettanto soddisfacente... |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 12:13
“ Scatta con un Macro e risolvi il problema „ Effettivamente il tipo di PP dipende anche da luce e lente che si usa. Certe "lame" non perdonano nessuna modella. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 19:03
Interessante |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:43
odio la pelle lisciata a pene di segugio. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 7:10
Compratevi un 85 L ii (o 85 1,8), prendete una brava MUA, usate la giusta illuminazione. Altro che Photo shop. Il 99% dei ritratti trattati oltre il minimo sindacale con PP fa cagare. Per non parlare dei paesaggi. O sei veramente geniale nell'utilizzo delle varie maschere o è meglio che lasci perdere. Lo sviluppo va fatto nel modo meno invasivo possibile, a meno che non si voglia dare un effetto particolare alla singola foto e provare a sperimentare. Nessuna post: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1891550&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 8:01
Io nel ritratto la nitidezza la tolgo....... Postproduzione zero. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 8:02
Saper padroneggiare la "masheratura" in cr fa la vera differenza. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 8:08
Ma per carità. Le differenze le fanno tutt'altre cose |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 8:15
Dario Rattieri a cosa ti riferisci di preciso? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 8:18
L'applicazione della nitidezza in un ritratto è un argomento molto interessante, e secondo me apre un mondo di possibilità che spaziano dai "dinosauri" che non toccano nulla del file ai creatori di "alieni" che introducono la grafica digitale nel ritratto. E' ovvio che è il contesto, l'ispirazione e il piacere del lavoro che deve indirizzare l'autore verso una filosofia o l'altra, per quanto mi riguarda la sperimentazione e la ricerca costante e l'unica strada per conoscere gli strumenti, sarà poi sarà la sensibilità dello sviluppatore e di ciò che vuole raccontare con le sue foto che permetterà o meno di utilizzare questi strumenti. In merito alla domanda Fabrizio ti consiglierei di leggere questo interessante post sulla gestione della nitidezza selettiva, con alcuni consigli e azioni da sfruttare in Photoshop. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1695231 Buona lettura, Nicola |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 9:45
Io anziché cercare di aumentare la nitidezza darei uno sguardo a questo tutorial Gli obiettivi da ritratto: Alcuni usano con buoni risultati i teleobiettivi macro (focale 90-105mm) anche per la ritrattistica. Certo, gli obiettivi macro sono notoriamente straordinariamente nitidi, e questo non perdona nei ritratti, dove ogni imperfezione della pelle viene mostrata senza pietà, anzi addirittura esaltata, il che mal si adatta ai ritratti, specialmente di soggetti femminili, ma siccome le summenzionate focali ben si adattano alla ritrattistica, ed è sempre possibile intervenire in post produzione per ammorbidire un po' la foto, se avete già un obiettivo macro, o se vi interessa sia il genere macro che il ritratto, con un unico obiettivo potreste prendere i classici due piccioni con una fava. :) Chi scrive, ad esempio, preferisce poter contare sempre sulla massima nitidezza, e all'occorrenza ammorbidire un po' la foto tramite software… quindi spesso utilizza il 100mm f/2,8 per il ritratto, rimanendone sempre molto soddisfatto (vedi anche il tutorial: www.phototutorial.net/2014/10/03/gli-obiettivi-da-ritratto/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |