| inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:51
Stando a i grafici del 16-35is testata su FF da photozone: www.photozone.de/canon_eos_ff/877-canon_1635_4is?start=1 ..la massima nitidezza ce l'ha tra f5.6 e f8. A f11 già cala abbastanza a tutte le focali. Avendo una 5d3 che per dimensioni dei fotodiodi va in diffrazione a f10,1 , allora per foto panoramiche non mi spingerei oltre gli f11. Diciamo che visti i risultati dei test, utilizzerei il diaframma più aperto possibile pur mantenendo la pdc massima. Quindi per quanto mi riguarda, userei diaframmi tra f8 e f10. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:56
Grazie Daniele |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 10:05
Che brutta bestia "la massima nitidezza"..!! Quindi adesso Vincenzo con i test che hai visto il tuo 16-35 ..mi raccomando f5.6-f8..,se c'e'piu'luce non fare la foto,torni un altro giorno...altrimenti non si coglie la massima nitidezza!!! A parte gli scherzi..,il blog e'interessante e da seguire con attenzione. Saluti Ivan |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 10:35
“ Scusate dove si può trovare il valore di diffrazione di ogni sensore? Vorrei vedere quello della mia 70d „ www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm Consiglia a TUTTI una lettura. Spiega i perchè e percome della diffrazione in ambito fotografico e alla fine mette una calcolatrice con cui calcolare il limite di diffrazione del proprio sensore in base alla dimensione di stampa, distanza di visione e megapixel del sensore (abilitare la versione "advanced" e spuntate "calcola il CoC basandosi sui mpx"). |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 10:36
“ Che brutta bestia "la massima nitidezza"..!!MrGreen Quindi adesso Vincenzo con i test che hai visto il tuo 16-35 ..mi raccomando f5.6-f8..,se c'e'piu'luce non fare la foto,torni un altro giorno...altrimenti non si coglie la massima nitidezza!!!;-) A parte gli scherzi..,il blog e'interessante e da seguire con attenzione. Saluti Ivan „ Pungente, ma hai centrato il punto |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:49
Anche io con il 16-35 (canon) sto sempre tra 5,6 e 9 di diaframma e cerco di non superarlo scegliendo bene (per lo meno ci provo) il punto di fuoco. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 14:01
non è che sia obbligatorio scattare a quei diaframmi. ma se ne ho la possibilità perchè non sfruttare l'attrezzatura al meglio??? se ho un ottica f2 non è che devo scattare obbligatoriamente a f4 o 5,6. ma sapere che la resa migliore la dà in determintati diaframmi non è che faccia male. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 14:35
Anch' io ho sempre usato i diaframmi 5,6 e 8 proprio per motivi di nitidezza, e questo anche nell' antichità Sono comunque d' accordo che se mi spingo a f/ 11 per aumentare la pdc difficilmente noterò dei problemi.... però se non è necessario non lo faccio. “ mi raccomando f5.6-f8..,se c'e'piu'luce non fare la foto, torni un altro giorno... „ In pieno sole, ce la facevo anche con l' Exakta che arrivava solo a 1/500". E visto che oggi arrivano a 1/4000" - 1/8000" dubito che sarò costretto a chiudere di più. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 18:59
forse Alessandro è stato un po' diretto, ma non ha torto: ci sono molti thread in cui le persone chiedono cose che possono trovare tranquillamente in google. Ok il voler iniziare una discussione, ci sta. Ma alcune cose - IMHO - andrebbero anche verificate sul campo, soprattutto quando si tratta di cose piuttosto semplici. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 22:43
“ forse Alessandro è stato un po' diretto, ma non ha torto: ci sono molti thread in cui le persone chiedono cose che possono trovare tranquillamente in google. „ Perbo togli anche il forse, spesso scade proprio nella maleducazione che ad un ragazzino si può anche perdonare ma per un uomo "di una certa età" non è tollerabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |