user3834 | inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:19
Gidi, penso che comunque nessuno abbia mai decantato le fantastiche doti di aggancio nelle ML Sony, l'unica è la A7s che oggi è il meglio sul mercato con i suoi -4ev, per il resto le limitazioni sono ancora tante, personalmente trovo scandalosa la velocità operativa e i vari lag tra pressione del tasto e acquisizione dell'immagine. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:22
in effetti - sulla a7 - poter collocare il punto di messa a fuoco in qualunque parte del mirino è un plus non da poco: non serve ricomporre. Ma nel complesso trovo lento gestire lo spostamento del punto di messa a fuoco, rispetto al mitico rotellone che avevo sulla canon 5d2, sui pur limitati punti di messa a fuoco di quest'ultima. Son prodotti diversi, bisogna provarli: io mi ci trovo bene, ma per fare foto di tipo dinamico preferirei certamente una ottima reflex. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:29
io sinceramente non capisco questo astio verso le mirrorless... e neanche la venerazioni di taluni per le ML... faccio solo notare da chi ha la battuta facile :-) la seguente frase: "un'altra grande pecca della A7r è che l'auto focus quando c'è poca luce alcune volte è inservibile non si riesce proprio a mettere a fuoco, (la uso con il 24-70 F4 zeiss)" e in particolare l'apertura massima delle lente... Oltre alla A7 (che uso con fissi manuali), ho una 5d3 e fino a poco tempo fa la usavo con un 200/2 e l'85 1.2 praticamente al buio... ma se ci monto sopra un 24-70 f/4 allora col cacchio che focheggio in condizioni di scarsa illuminazione... All'uscita di A7 e A7r sono state ben specificate le caratteristiche dei due """moduli""" AF delle macchine e lo sanno anche i sassi che la A7r senza i sensori di fase annegati nel sensore non e' un fulmine a focheggiare. (nota bene, che non mi riferisco alla "lamentela" di Francesco1943, ma bensi' a chi vuole far flambare il thread :-) ) Sony ha segmentato il mercato indirizzando la A7r ad un utilizzo in studio (per chi ha bisogno delle megapizze) e ai paesaggisti... Detto questo condivido, anzi do per scontato che chi spende certe cifre per delle macchine fotografiche (mirrorless o reflex non fa differenza) sappia benissimo a cosa va in contro e conosca BENE punti di forza e punti di debolezza delle apparecchiature in modo da massimizzare i punti di forza e a minimizzare i punti deboli. Sul discorso rumore otturatore della A7 non sono assolutamete d'accordo con cio' che dici Djansia. E' molto meno rumorosa della A7r e il rumore non e' assolutamente invasivo... certo che da un oggettino del genere ti aspetteresti la silenziosita' totale, pero' da su... |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:30
qui non si parla di decantare una macchina o meno, qui si parla di essere molto obiettivi...spesso qui su juza ci siamo imbattuti in discussioni sulle qualità stratosferiche delle ml, il peso, il mirino la precisione af (la percentuale di scena che si può mettere a fuoco rispetto ad un mirino reflex), la versatilità...tutti fattori che spesso, da parte di qualcuno, sono stati usati per ribadire il concetto che una ml è il futuro e che chi usa reflex ormai è un fesso (perdonatemi il termine)...perchè portarsi dietro tanti kili di attrezzatura reflex? perchè usare af con soli 50-60 punti af se con una ml ho il focus su quasi tutta l'area? perchè andare in giro con cannoni come il 70-200 2.8 o il 24-70? Le ho provate le ml, di varie marche...non mi hanno mai convinto, non mi ha mai convinto il mirino elettronico, non mi ha mai convinto il ritardo dell'af e del pulsante di scatto, non mi ha mai convinto l'ergonomia inesistente che può andar bene con lenti piccole e magari buie ma poi quando ci attacchi avanti qualcosa di pesante e ingombrante diventa una cosa che non si può impugnare...ecco questi sono gli aspetti che non mi hanno mai convinto |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:35
Gidi, non penso che ci sia mai stato qualcuno che ti ha detto di essere pazzo perchè non ti piacciono le ML, trovo giusto informarsi e testare prima di fare acquisti, come tutte le cose. Il discorso dell'otturatore è sicuramente una rottura di scatole che però esiste dall'uscita della D800, quindi nulla di nuovo. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:36
Sono felice possessore di una a7 con 16-35 nativo e un piccolo corredo contax-zeiss (50 1.4, 85 1.4, 135 2.8). Che dire, di difetti ne ha...però per quanto mi riguarda non mi toccano più di tanto (faccio prevalentemente paesaggi e ritratti, più qualche foto al cagnolino che scorrazza per i campi). L'af del 16-35 + a7 mi basta e avanza, riesce a tenere il cane a fuoco e per me é abbastanza... Con le ottiche manuali chiudendo il diaframma e un po' di accortezza si fanno anche foto di azione e se ne buttano ben poche... Con un'ipotetica d600 (FF concorrente per prezzo simile) una volta pulito l'olio non resta che pregare di riuscire ad agganciare con i laterali! Sempre se punti af laterali si posso o chiamare... E per gli scatti a tutta apertura con ottiche luminose?si mette a fuoco con il centrale e poi si ricompone??? La batteria dura poco si é vero però con 30 euro se ne comprano altre 2 cosi da averne 3 in totale, e l'ingobro rimane comunque ben lontano da una normale reflex full frame... Riassumento se confrontiamo la a7 con le varie d750 5diii o superiori la musica cambia, ma se la confrontiamo con 6d o d610 allora é tutta un'altra partita fatta di pro e di contro che per quanto mi riguarda finisce alla pari... E non dimenticarti che con le ml sony non sei più legato a nessun tipo di attacco.... |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:38
infatti per me la serie 600/610 di nikon potevano anche risparmiarsela a quel prezzo...sfondi una porta aperta |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:38
“ ecco questi sono gli aspetti che non mi hanno mai convinto „ E allora sei a posto no? Dove sta il problema? Sai cosa ti serve, sai che le ML attuali non fanno per te. Allo stesso modo io so che non mi serve una macchina che faccia tutto lo scibile, che solo il corpo pesa un chilo o un chilo e mezzo, non mi servono cannoni spinti f/2.8, quindi vivo tranquillo con qualcosa che a te non ha convinto. Quoto al cubo la prima frase di Lucadita: "io sinceramente non capisco questo astio verso le mirrorless... e neanche la venerazioni di taluni per le ML... " |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:43
come sempre non si riesce mai a portare avanti una tesi senza che qualcuno la butti sul personale :( Qui si parlava di altro, di una richiesta di aiuto di un utente che vuole acquistare una ml che non costa nemmeno poco e che ha delle problematiche non proprio di secondo ordine...poi arriva sempre il fanboy di turno che la butta sul personale.  |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:47
“ come sempre non si riesce mai a portare avanti una tesi senza che qualcuno la butti sul personale :( „ Guarda che l'unico che sembra voler buttare in vacca qualcosa sei tu, che sei intervenuto a piedi giunti con "battutine" , e non è la prima volta che imperversi su topic analoghi con questo stile. Le risposte all'utente sono state date, da chi conosce e usa i prodotti. Vuoi consigliargli una D3? Direi che è un ottimo consiglio a chi pensa ad una mirrorless perché magari con i "mattoni" non ha molta familiarità.... |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:47
Francesco, se posso permettermi: per quale motivo ti serve tutto questo silenzio? Insomma, sembra importante... |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:49
big, perchè non leggi anche le battutine di tutti gli altri? dai su, ce ne sono almeno altre 3 o 4 |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:54
“ big, perchè non leggi anche le battutine di tutti gli altri? dai su, ce ne sono almeno altre 3 o 4 „ Ah è vero, mal comune mezzo gaudio..... Sul rumore, la A7R è vero che ha un otturatore che spara una "fucilata". Però questa cosa si può verificare banalmente già prima dell'acquisto, insomma, la si prende in mano, la si prova, il rumore dello scatto si sente subito. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:59
più che mal comune mezzo gaudio direi :"vox populi, vox dei" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |