| inviato il 05 Giugno 2015 ore 23:09
Otto dixit “ Io sto pensando di venderla, il formato ridotto ultimamente non mi va giù per la limitazione in fase di inquadratura, credo che farò una sintesi tra 7D2 e 5D3 trasformandole in una 5DSr MrGreen „ AHAH!!! mitico!!!   |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 23:17
Per foto quali non sport e avifauna credo anch io che una FF sia la scelta migliore .Ho una 7dII e per comodita' l'ho usata recentemente in un viaggio per foto di paesaggio e architettura .Ha fatto molto bene il suo dovere per colori,definizione ecc ,ma una pieno formato quando non croppi da' all'immagine maggior spazialita' e tridimensionalita' .Quindi ti consiglio quantomeno di provare una pieno formato e decidere dopo “ Io sto pensando di venderla, il formato ridotto ultimamente non mi va giù per la limitazione in fase di inquadratura, „ Per te che fai avifauna che cavolo la vendi a fare ?? |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 23:34
Io l'ho presa e avifauna mai fatta.. La uso con il 18-35 della sigma.. Solo grandi soddisfazioni |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 23:45
“ Per te che fai avifauna che cavolo la vendi a fare ?? „ Non mi soddisfa la resa che ottengo con uccelli in volo: sarà un mio limite, ma inconsciamente - per paura di tagliare ali, zampe o teste - scatto quando ancora ho margine nell'inquadratura, e non riempio il frame con il soggetto. E su un aps-c significa averlo davvero piccolino, sul sensore. E i mpx non sempre sopperiscono, soprattutto se la luce non è ottimale. Con una ff, a parità di ingrandimento nel mirino, ho il soggetto che sul sensore è MOLTO più grande, con tutti i vantaggi del caso. Ora che la 5DS/r mi permette di avere la stessa densità della 7D2, spero di poter unire le due caratteristiche. La raffica lo so è di soli 5fps, ma se mi serve davvero la cadenza di fuoco , posso sempre tirar fuori l"'artiglieria pesante". (1DX). |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 0:19
Riccardo, avendo ben chiara la resa della 7D2, se intendi fare soprattutto ritratti in luce ambiente, quando ce n'è poca, io andrei senza esitazioni sul sensore pieno, soprattutto con la 6D che regge benissimo le alte sensibilità. La 7D2 è onesta ma la resa è imparagonabile. Poi per carità, anche con la 7 si fanno, pure io qualcosa c'ho fatto:

 (questa ha retto bene anche l'hd: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1187267_large71246.jpg ) Tutti col 100-400, che insieme al 500 è praticamente l'unica lente che uso sulla 7D2. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 1:04
Arik89, quando usci la prima 7D (2009) aveva il migliore sensore Aps-c Canon, le Full Frame costavano tutte molto di più e non c'erano Reflex della casa con il monitor articolato, quindi chi la sceglieva prendeva la migliore Aps-c e la usava per un pò di tutto, attualmente invece tutte le Reflex Canon Aps-c (anche amatoriali) hanno lo stesso sensore da 20 Megapixel (eccetto le ultime 750D 760D da 24 Megapixel) e monitor articolato (eccetto 1200D e 100D) molto utile per paesaggi e macro, persino una Full Frame economica come 6D costa meno di 7DII (impensabile allora), di conseguenza quest'ultima ha senso solo per il suo autofocus estremamente performante per sport e avifauna, ciò non toglie che se uno l'ha già la usi anche per paesaggi e macro, semplicemente se l'azione non è il proprio pane quotidiano, attualmente non conviene. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 14:53
5d3 usata e tutti i problemi risolti. af ottimo e gran qualità in ogni condizione. lascia poi perdere le foto altrui....solo i raw fanno testo |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 16:02
Io ho preso la 7d2 da una mesata per sostituire la 60d, proprio perché non mi ritrovavo con solo i 9 punti af. Non faccio sport e fauna, ma principalmente foto alla mia piccola scheggia di 16 mesi. Nella composizione di un ritratto avere a disposizione 65 punti a croce non ha prezzo pee me. Non ho preso la 6d proprio per le sue carenze sull'af e perché le lenti per FF costano tutte proporzionalmente di più. Con circa 700€ mi porto a casa il canon 17-55 f2.8 che è la lente top per aps-c, il canon 24-70 f2.8 II costa oltre 1700€ come il biancone nuovo per intenderci, con 240€ mi posso prendere un rispettabilissimo canon 10-18, contro gli oltre 1000 che ne occorrono per un 16-35 f4, che sarà sicuramente su un altro pianeta, ma per un amatore son tanti soldoni da spendere. Questo è il ragionamento che ho fatto io. Poi nel cuore ho sempre la 5d3 che spero un giorno sarà mia. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 21:24
“ 5d3 usata e tutti i problemi risolti. af ottimo e gran qualità in ogni condizione. „ Non mi resta che quotare. Inizialmente la mia mira era proprio la 7D II, ma mi devo ricredere e mi tocca dare ragione, ancora una volta, a Steff. Credo che, per quello che faccio io, sarà la reflex che sostituirà la mia attuale 7D. Giorgio B. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 21:30
Beh, ma la 5d3 sbaraglia la 7dII praticamente su tutto...Io la 7dII la uso come muletto della 5d3 ed alternandola con la 6d come secondo/terzo a seconda degli usi...ovvio dipende da cosa deve farci...7d superiore alla 5d3 solo sulla raffica e son lì con l'AF! Per il resto non ci son paragoni, ovviamente. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 21:31
Il 16-35 f4 è un grande obiettivo! |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 21:34
Non ho mai provato nessuno dei 2, ma dicono che il 16-35 f4 sia qualcosa di spettacolare. il 10-18 sarà probabilmente il mio prossimo acquisto, anche se un po' sono indecico sul 10-22. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 21:43
La 5D3 ha un autoiso sciagurato, nemmeno degno di una compatta... E uno shutter lag ben avvertibile; lato af, nulla di dire sulla precisione. Tanto per amor di completezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |