RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony cresce con le ml







avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 12:26

Sullo stampare riconcordo in pieno ma bisogna anche esser a un certo livello per non mandare in stampa dei panorami come ho fatto io che poi mi son tornati tutti sballati nei colori. Mea Culpa ovviamente.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 12:39

Sullo stampare riconcordo in pieno ma bisogna anche esser a un certo livello per non mandare in stampa dei panorami come ho fatto io che poi mi son tornati tutti sballati nei colori. Mea Culpa ovviamente.


e questo cosa dimostra?
che la macchina è una parte di un lavoro,e che stare troppo attenti ai dettagli del1000% su monitor,a volte fa perdere di vista il progetto finale.MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 12:45

Penso che dovrebbero inventarsi una gabola per fare le lenti FF piccole quanto le MQT. Chi ci riesce, Olympus o altri, fa il

Piccole ??
il 12/40 Pro non mi sembra tanto piccolo (ottica di ottima qualita)
il 40/150 Pro idem
Se si va verso ottiche di qualità le dimensioni crescono

se poi paragoniamo le dimensionii dei corpi macchina tra una reflex e una mirrorless allora la differenza e tanta
li la mirrorless vince alla grande


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 12:51

Io credo , mi posso sbagliare che il futuro
sia mirrorless F.F
Sony lo sta già facendo

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 12:54

Scusa Filtro46

Intendevo solo dire che il sottoscritto è a doppio zero come la farina, sia in post che in calibrazione monitor, che poi non serva guardare il dettaglio a mille concordo, mi pare ci sia chi stampi degli ottimi 50x70 con una A7s da 12 mega.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 12:57

e si fanno ottime stampe 50x70 anche con m4/3.
magari alle volte,ci si sofferma troppo sui microgranelli di rumore presenti sui file a 200 iso,che poi in stampa spariscono,che ad altri elementi, altrettanto,se non più importanti.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 12:59

Col Fufu è innegabile ci siano un tot di vantaggi che, c è poco da fare sono gratificanti almeno a monitor, e parlo ovviamente solo per la mia limitata esperienza, non avendo ancora stampato nulla con la mia Sony.

Che poi ripeto il sottoscritto faccia delle paciugate con l apsc son certo che le ripete anche col fufu non ci piove :-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:01

Che si facciano ottime stampe con qualsiasi sistema al giorno d oggi concordo, il livello ormai è altissimo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:10

Io credo , mi posso sbagliare che il futuro
sia mirrorless F.F
Sony lo sta già facendo


Il presente, inteso come mercato di massa, è fatto da Reflex con sensori croppati, il FF ha numeri molto inferiori all'APS-c. Questo è legato al costo dei corpi e delle lenti FF. Non vedo per quale motivo per le ML dovrebbe essere diverso. Per restare nel tema del topic: Sony è cresciuta grazie alle nuove a6000 e a5100 che sono ottime fotocamere dal prezzo relativamente basso, non certo grazie alle a7x.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:10

Che si facciano ottime stampe con qualsiasi sistema al giorno d oggi concordo, il livello ormai è altissimo.

;-)

Col Fufu è innegabile ci siano un tot di vantaggi

assolutamente vero

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:41

Parto da un presupposto: il corredo con uno zoom standard e uno zoom tele è quello più diffuso. Fra questi, un corredo di qualità è fatto da lenti a f/fisso.

Volendo fare un po' di confronti ho preso due corpi FF (6D e a7II) a cui ho attaccato un 24-70 f/4 e due corpi croppati a cui ho attaccato uno zoom equivalente f/2.8, qui le dimensioni a confronto:

camerasize.com/compact/#380.367,520.448,482.412,579.393,ha,t

I pesi sono:

6D + 24-70 f/4 = 1.370 grammi
a7II + 24-70 f/4 = 1.030 grammi
XT1 + 16-55 f/2.8 = 1.095 grammi
eM1 + 12-40 f/2.8 = 800 grammi

Se ho in corredo solo lo zoom standard e devo lasciare la 6D per avere un risparmio di peso effettivo forse scelgo la Oly. Dico forse perché comunque anche le altre due mi fanno risparmiare ca. 3 etti.

Ma se, come da ipotesi iniziale, in corredo ho anche uno zoom tele a f/fisso? Sempre considerando un f/4 per le FF e un f/2.8 per le croppate questi sono i pesi degli zoom disponibili per i vari marchi:

Canon 70-200 f/4 + 760 grammi
Sony 70-200 f/4 + 840 grammi
Fuji 50-140 f/2.8 + 995 grammi
Pana 35-100 f/2.8 + 360 grammi

I totali sono:

Canon 2.130 grammi
Sony 1.870 grammi (- 260 ripetto Canon)
Fuji 2.090 grammi (- 40 ripetto Canon)
Oly 1.240 grammi (- 890 ripetto Canon)

Se proprio i 2 chili e 3 della Canon sono troppo per me (:-P), posso risparmiare 2 etti e mezzo restando comunque su FF (Sony), posso risparmiare quasi un chilo ma devo passare a un sensore m4/3 (Oly), di sicuro però non prendo la Fuji MrGreen


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:51

Tornando in Topic, la crescita di Sony è ben visibile anche qui:

www.sonyalpharumors.com/japanese-sales-in-2014-sony-leads-the-mirrorle

Le quote di mercato (in questo caso giapponese) di Sony sono aumentate mentre quelle dei due principali competitori in ambito ML (Oly e Pana) sono diminuite. Questo è legato alla miglior offerta di Sony (intesa come diversificazione della proposta e informazione del cliente) che, con le axxxx, ha introdotto anche nelle ML il concetto di entry level e lo ha fatto meglio di Oly e di Panasonic, che si sono concentrate sui modelli di punta.

Tutto questo con la qualità delle fotocamere e degli obiettivi ovviamente non c'entra nulla ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 14:23

@Scattipercaso:
secondo me bisogna mettere a confronto obiettivi omologhi. Il 12-40 Olympus o il 16-55 Fuji vanno confrontati con un 24-70 f/2.8 per FF, non con un f/4. Innanzitutto per la loro collocazione nell'ambito dei rispettivi sistemi: se nel catalogo Fuji scegli il 16-55 f/2.8, che in questo momento è lo zoom standard più luminoso e costoso del sistema X, stessa cosa devi fare con l'obiettivo per FF da mettere a confronto. E poi perché il discorso dell'equivalenza tra f/2.8 su FF e f/4 su formati ridotti è limitato alla sola profondità di campo a parità di apertura, mentre non ha valore con riferimento alla luminosità, che rimane sempre quella nominale.

Scusate se sono andato fuori tema.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 14:33

Lo stop di luminosità in meno lo posso recuperare alzando gli ISO. Con le moderne FF non é certo un problema.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 20:01

Il discorso Fuji è molto semplice e non va visto certo solo con l ottica pesi.

Mi spiego meglio :

Ad unico sistema Fuji permette le due configurazioni scatolone con battery grip e potrellone 50 140 sopra, oppure simil reflex piccola e portatile con un 14 e un 35 dietro e via di montagna, poi a casa Iridient e via di Raf che tallonano, statene certi, la ottima 6d.

Personalmente ho solo fissi di Fuji e credo proprio rimarrò così, ma capisco anche chi ci vuole lavorare, e allora due bei luminosi anche se voluminosi sono un rafforzamento del sistema.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me