user57136 | inviato il 04 Giugno 2015 ore 16:26
“ Comunque e' scandaloso che una lente da piu' di 1000 euro dopo pochi giorni abbia gia' questo problema ! „ Non per difendere Tamron e polyphoto, ma nel mondo dei telezoom 1000euro è una cifra assolutamente entry level... non puoi aspettarti la qualità di un Nikkor 200-400 o di un Canon 100-400 :) Detto questo, per me è una buona lente e la uso con soddsfazione, problemi di polvere non ne ho avuti anche se lo uso non certo con i guanti. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 16:31
Non ci avevo mai fatto caso, ma anche il mio esemplare, che utilizzo da più di un anno, ha due o tre granelli interni. Però io lo uso sempre col filtro Sigma da 95 mm montato davanti. GB |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 16:32
“ non puoi aspettarti la qualità di un Nikkor 200-400 o di un Canon 100-400 :) „ Ecco infatti... proprio il Canon 100-400 L detto anche il pompone ribattezzato anche poi l'aspirapolvere.... andiam bene. |
user57136 | inviato il 04 Giugno 2015 ore 16:38
“ Ecco infatti... proprio il Canon 100-400 L detto anche il pompone ribattezzato anche poi l'aspirapolvere.... andiam bene. „ Non ho letto niente del genere sul mark2... poi oh tutto può essere... io comunque con Tammy ribadisco zero problemi |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 16:45
“ Ecco infatti... proprio il Canon 100-400 L detto anche il pompone ribattezzato anche poi l'aspirapolvere.... andiam bene. „ Questa è una cosa che leggo da cinque anni non solo su questo forum. Mi pare che neanche un blasonato Canon 17-55/2.8 da 800€ di listino ne sia esente. Come dire: aspirapolveri per tutti i gusti e di tutti i prezzi! |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 16:46
il II no... per il momento, ma il primo 100-400 L era (ed è) un pianto greco se andavi a fare un safari. Infatti ho parlato del pompone che comunque costa molto di piu del tamron. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 17:52
Cosa che già sapevo perché lo avevi già detto in un'altra discussione, ma se uno puntualizza le cose come stanno anche per informare gli utenti su come stanno le cose, viene accusato di “ senza stare sempre a precisare l'ovvio o a cercare di prevaricare „ . e “ ognuno poi è libero di farsi la propria opinione, senza stare sempre a precisare l'ovvio o a cercare di prevaricare, cosa che poi alla lunga stanca tanti altri utenti che vorrebbero dire la loro e che vedono tante discussioni, pure costruttive, andare a schifio per gli atteggiamenti di certa gente che farebbe bene anche a pensare ad altro durante il giorno. vivi tranquillo „ Ecco queste sono le persone che non vogliono che nessuno le contraddica, ma sono le prime a puntare il dito verso gli altri!!! Vivi sereno gli asini volano per davvero ma quando li osservi stai attento ai pali!!!!! |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 19:00
l'asino penso che sia tu che non sai leggere o non sai interpretare. cmq smettila di andare OT. qui si dovrebbe parlare di polvere e di assistenza in garanzia e non di altro |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 19:13
Con un meccanismo a pompa, senza tropicalizzazione penso che sia fisiologico che questo accada, qualunque marca sia, dipende dal tempo è dalla polverosita degli ambienti in cui si è operato. Insomma io non consiglierei uno zoom del genere a chi va a fare un safari polveroso in Africa, oppure si basta tenere in conto che probabilmente al ritorno va pulito. Io ho posseduto la triade Nikon, che a parte il 70-200 VRII, gli altri due hanno piccoli movimenti lungo l'asse eppure dopo 2-3 anni di servizio qualche granello si contava. Quindi anche quelli tropicalizzati a lungo non garantiscono polvere zero, figuriamoci a pompa non tropicalizzati per un obiettivo da meno di mille euro. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 19:16
Io ho fatto un safari col vecchio 100-400 e di polvere nemmeno l'ombra, e parlo del Botswana ad agosto, chi c'è stato sa cosa vuol dire ... Molti parlano per sentito dire |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 19:34
“ assistenza in garanzia „ Parlare dell'assistenza in garanzia di un firmware, che non viene fatta perchè polyphoto dice non esiste cosè secondo te? |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 20:51
Scusa francesco ma quello che sta sbagliando sei tu, sei stato il primo ad introdurre nella discussione il discorso firmware, e echo ha solamente detto che non era come dicevi, ma tu hai voluto ribadire il concetto e lo stesso echo e giobol ti hanno dimostrato il contrario! Ognuno, come da te detto, è libero di farsi la propria opinione, ma solo dopo aver ascoltato tutti i fatti! Quelli riportati da echo e giobol sono inconfutabili al contrario di quelli asseriti dall'assistenza polyphoto che, viste le continue figure barbine, non passa certo per essere degna di nota! |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 9:02
“ Molti parlano per sentito dire „ Esatto, confermo... Infatti l'ho sentito dire direttamente da un amico fotografo, tra l'altro presente su Juza, che ha avuto questa triste esperienza col pompone in Africa. Se vuoi ti indico privatamente anche il nome cosi puoi sentire anche tu la sua disavventura. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 10:52
“ Io ho fatto un safari col vecchio 100-400 e di polvere nemmeno l'ombra, e parlo del Botswana ad agosto, chi c'è stato sa cosa vuol dire ... Molti parlano per sentito dire „ Io esponevo un'analisi tecnica sul principio di funzionamento di uno zoom a pompa non tropicalizzato che sicuramente in un ambiente fortemente polveroso se la può cavare solo che peggio di un'equivalente tropicalizzato che, se pesa di più e costa mooolto di più non è per ragioni di estetica ma progetto di fabbricazione. Poi c'è sempre l'eccezione che conferma la regola che spesso significa o "culo" o che alla fine non hai preso tutta sta polvere o che eri estremamente accorto a pulirlo, almeno esternamente, ogni sera; come andrebbe fatto regolarmente se si va a fotografare in ambienti molto poverosi e/o sabbiosi. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 9:39
Mi spiace tornare sull'argomento ma a mia domanda se esistesse l'aggiornamento e quale fosse la procedura in questione questa la risposta di polyphoto: "Buongiorno, l'obiettivo in oggetto sarà inviato direttamente al service Tamron. L'aggiornamento del firmware verrà fatto nella sede Europea, una volta ultimato, le sarà rispedito all'indirizzo che ci fornirà. La invitiamo pertanto, a farci avere il suo prodotto. Cordiali saluti Bruno Valentini Responsabile Ufficio Post Vendita POLYPHOTO Spa tel. 02/530021 fax 02/53002263" A questo punto mi passa per la mente che l'utente Francescodelv abbia parlato con un fantasma o abbia telefonato a Mtrading E scusate se sono andato ancora OT! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |