| inviato il 20 Settembre 2015 ore 10:38
Mi è appena arrivato l'holder della Haida per il mio Nikon 14-24 (insieme al ND1000) e devo dire che è costruito benissimo con materiali e finitura di qualità!! Ilario |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 11:32
Bene bene! Come fanno a star ferme le lastre? Ci son delle viti? Quale lastra hai preso? Comprato un Amazzonia? Tempi di spedizione? Scusa le mille domande, Grazie! |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 11:43
“ Come fanno a star ferme le lastre? „ gli slot (per n° 2 filtri) sono in pvc appositamente ondulato in maniera che la lastra rimane ferma per attrito. Ho acquistato insieme all'holder il big stopper della Haida l'ND3.0 e il polarizzatore, acquisto effettuato su Amazon e la consegna è avvenuta in meno di una settimana. P.S. provato l'holder con l'ND3.0 su focale 14mm.: nessuna vignettatura meccanica, il filtro introduce una evidente vignettatura che si corregge facilmente in PS, nessun slittamento cromatico con un bw leggermente più caldo (direi piacevolmente). Ottimo! |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 14:05
Fantastico, la lastra ND è l'haida che viene 109.90 più 3 euro di spedizione? Come infiltrazioni luce come è messo? Hai preso il pola per togliere i riflessi sull'acqua? Ora son solo combattuto se prendere un nd 1000 o meno, li uso gia circolari (sul 9-18 oly ) e col nuvolo non permettono di focheggiare senza essere sfilati. Grazie infinite |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:56
@Anteriorechiuso: 1) sì 2) nessunissima infiltrazione (bisogna chiudere l'oculare...ovvio!) 3) sì 4) gli ND forti tagliano parecchia luce e mandano in tilt l'autofocus. Ovviamente si devono togliere per comporre e mettere a fuoco in manuale. Ilario |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:35
Ultime cose, altrimenti mi chiedi un rimborso consulenza ^_^: quale lastra pola hai preso? Io preferirei (oltre all'ND, ovviamente) un GND, tu hai preferito un pola, mi spieghi il perche' della tua scelta? Trovi che far cascate sia piu' indicato, nonostante un simile angolo imponga una polarizzazione solo limitata ad una parte? Nessuno (moglie a parte) mi impedira' di prendere il pola in futuro, ma per ora non ho trovato necessario usarlo sulle cascate, anzi, l'effetto vellutato viene accentuato dalla mancanza del pola. Mi piacerebbe sentire anche altre esperienze. Grazie 100000000000000 Diego |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 22:10
il fatto che non si stringano con viti come morse ma solo pvc ondulato non rischia alla lunga di smollarsi e cadono le lastre da 50000 miliardi l'una? |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 22:31
“ quale lastra pola hai preso? „ ho preso il pola della Lee... mi sono svenato poiché costa circa 100 €. in più di quello della Haida  Perchè ho preso (anche) il polarizzatore (e ho speso così tanto)? Perché è il filtro che uso di più!! Io lo uso SEMPRE in presenza di acqua, vedi esempio questa mia galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=26969&l=it tutte le foto, meno una fatta con 14-24, sono state scattate con il polarizzatore montato. Non lo uso mai in foto panoramiche di paesaggio (con il grande angolo di campo del 14-24 potrebbe procurare della non uniformità sul cielo), anche perché in PP c'è maniera di scurire il cielo a piacimento. “ non ho trovato necessario usarlo sulle cascate, anzi, l'effetto vellutato viene accentuato dalla mancanza del pola „ ... dipende da quanto effetto vellutato vuoi, è soggettivo. A me un certo dettaglio sull'acqua filante mi piace averlo. Attenzione il pola con il taglio di 1 stop (circa) può sostituire un ND 0.3 leggero ma non sostituisce certo i GND... ed infatti ne prenderò uno prossimamente. Ciao Ilario |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 22:38
@Eru: “ il fatto che non si stringano con viti come morse ma solo pvc ondulato non rischia alla lunga di smollarsi e cadono le lastre da 50000 miliardi l'una? „ ...forse alla lunga può anche accadere, ma sarà comunque una cosa graduale che ti permetterà di ordinare in tempo il relativo ricambio (codice Haida HD3250) |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 12:41
Cavolo Ilario, alcune mi han fatto cadere la mascella, complimenti e grazie ancora per lo spiegone. Saluti Diego |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 13:08
@Diego: grazie a te per la visita ed i complimenti! Ciao Ilario |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 13:44
Arrivato oggi (ordinato mercoledì) , portafiltri mi sembra molto ben fatto e robusto, buono anche il sistema di ancoraggio. filtri ho preso 1.8 e il polarizzatore + anello per il 77. Altra nota positiva le confezioni, ottimi portafiltri |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:17
Ma il polarizzatore a lastra, funziona come il classico circolare? Cioè, usando un GND, il polarizzatore a lastra diventa inutilizzabile, giusto? |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:47
i GDN non so nemmeno cosa siano, roba da analogica, uso solo gli ND qundi non so dirti. Per me non ha senso mettere un pezzo di vetro davanti ad una lente costosa quando con due scatti fai meglio che con un GDN. Il pezzo di vetro lo metto solo per fare cose che non si possono fare in PP, come polarizzare e allungare i tempi |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:54
Secondo me dipende da cosa si sta fotografando. Ci sono situazioni dove il gnd è essenziale, come ad esempio una lunga esposizione durante una ripresa marina, o una situazione abbastanza movimentata nel primo piano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |